- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » “Garanzia giovani in Italia non funziona”, l’allarme in un report presentato a Katainen

    “Garanzia giovani in Italia non funziona”, l’allarme in un report presentato a Katainen

    Secondo il centro studi sul lavoro Adapt, solo il 3% degli iscritti ha ricevuto una proposta di lavoro o di formazione. Tra le denunce del centro studi: ritardi nei colloqui e offerte di lavoro insufficienti e non rispondenti al target

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    17 Febbraio 2015
    in Politica

    “La Garanzia giovani costa denaro, ha dei risultati? Per l’Italia la risposta è no”. A lanciare l’allarme è Adapt, il centro studi sul lavoro fondato da Marco Biagi: il coordinatore scientifico Michele Tiraboschi lo ha fatto presente su Twitter direttamente al vicepresidente della Commissione europea, Jyrki Katainen, innescando una conversazione sfociata nella richiesta di approfondimenti da parte del commissario e nella conseguente presentazione di un report, redatto da Adapt, sullo stato di attuazione del progetto europeo per l’inserimento lavorativo dei cosiddetti Neet (giovani che non lavorano né seguono percorsi di formazione) nel nostro Paese.

    Secondo il documento presentato a Katainen, elaborato sulla base dei dati forniti dal ministero del Lavoro, i Neet italiani stimati dal governo sono 2 milioni e 254 mila. Di questi però, solo poco più di un milione e mezzo hanno i requisiti per rientrare nella Youth guarantee. Al 12 febbraio scorso, prosegue il report, “solo 412 mila hanno aderito al piano”, pari ad appena il 18% del totale. Sono invece circa 160 mila i giovani contattati per il primo colloquio, e appena 12 mila e 300 “hanno poi effettivamente ricevuto una offerta di lavoro, di stage o di formazione (o altra misura), pari al 3% degli iscritti”. Un dato che da solo, secondo il centro studi, basta a giustificare la “percezione diffusa, tra i giovani prima ancora che tra gli esperti e l’opinione pubblica, che si tratti dell’ennesimo fallimento delle politiche del lavoro in Italia”. Lo stesso sentimento manifestato dai giovani di Garantiamoci un futuro, poche settimane fa, in un sit-in di protesta davanti alla Regione Lazio

    Il documento parla di “errori di impostazione, progettazione e sviluppo del piano”. Fa riferimento alla Raccomandazione del Consiglio europeo sull’istituzione della Garanzia giovani, per sottolineare alcune incongruità del programma italiano. Prima tra tutte, il ritardo nella tempistica. Il Piano di attuazione italiano prevede, come indicato dall’Ue, l’offerta di un percorso di formazione o di lavoro entro 4 mesi dall’iscrizione del giovane. Tempi che, stando al rapporto, “non vengono rispettati”. Non solo, “le offerte di lavoro o tirocinio pubblicate sul portale di Garanzia Giovani, dall’inizio del programma al 5 febbraio 2015, sono complessivamente 46.872”, prosegue il documento, evidenziando che bastano a coprire “poco più del 10% degli iscritti”. Ma questo solo in linea teorica. Infatti, l’ulteriore denuncia dei ricercatori è che “la stragrande maggioranza degli annunci non è adeguata al target di riferimento”. Ad esempio, “il più delle volte” fanno “riferimento a personale di elevata esperienza”. Inoltre, “il contratto a tempo determinato è la tipologia maggiormente ricorrente tra le offerte caricate nel portale (74%), mentre tirocinio e apprendistato – due forme che più rispondono all’esigenza di offrire esperienze formative all’iscritto – occupano le ultime due posizioni (rispettivamente 8% e 2%)”.

    Un’altra carenza dell’attuazione è l’assenza di un soggetto coordinatore del piano, come raccomandato dal Consiglio. L’Italia, “in attesa di una annunciata riforma dei servizi pubblici per il lavoro, ha affidato il compito di coordinamento”, a una Struttura di missione, la quale “ha cessato le sue funzioni il 31 dicembre 2014”, con il risultato che “il ruolo di coordinamento del programma Garanzia Giovani in Italia è allo stato scoperto”.

    Sull’utilizzo dei fondi europei, Adapt segnala una duplice problematica. Da un lato, il modo in cui vengono allocate le risorse. “Le misure sulle quali si è investito di più sono i tirocini (a cui è stato destinato il 21,3% delle risorse complessivamente disponibili) e la formazione (20,3%) mentre solo una quota minimale è stata destinata all’apprendistato (4,5%)”. Una impostazione che, secondo i ricercatori, contrasta l’indicazione europea di “riservare la massima priorità” alle “misure necessarie ad agevolare l’integrazione sostenibile dei Neet nel mercato del lavoro”. Infatti, prosegue il report, “è sufficiente consultare le offerte di tirocinio presenti nel portale nazionale per cogliere come, nella stragrande maggioranza dei casi, queste celino vere esperienze lavorative senza alcun contenuto formativo”. Il secondo elemento di criticità riguarda il fatto che le imprese “non risultano attratte da incentivi economici di cui ancora non è dato sapere se siano o meno stati autorizzati dalla Commissione europea, in relazione al regime comunitario in materia di aiuti di Stato”.

    Katainen ha ringraziato Tiraboschi per il report, promettendo che lo avrebbe letto. Se questo produrrà una richiesta di chiarimenti al ministero del Lavoro, ancora non si sa. Al momento, il portavoce del ministro Giuliano Poletti esclude che il commissario abbia contattato Via Veneto per chiedere delucidazioni.

    Tags: Adaptgaranzia giovaniKatainenYouth guarantee @it

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    COVID e giovani, il Commissario Schmit: “Rischiamo una generazione disperata”

    16 Febbraio 2021
    da sinistra a destra: Valdis Dombrovskis, Margaritis Schinas, Nicolas Schmit [Bruxelles, 1 luglio 2020]
    Economia

    Maggiore cooperazione UE-Stati, la Commissione rilancia la Garanzia giovani contro il Coronavirus

    1 Luglio 2020
    Economia

    “Disoccupazione giovanile in aumento del 70% causa Coronavirus”

    30 Giugno 2020
    Ursula von der Leyan, presidente designata della Commissione europea
    Politica

    Von der Leyen invia il suo programma a socialisti e liberali e cerca la maggioranza pro-UE

    15 Luglio 2019
    Light bulbs in row with single one in motion and shinning, isolated on black background
    Economia

    L’Ue propone 100 miliardi nel prossimo bilancio per l’innovazione e la ricerca

    15 Maggio 2018
    Politica

    Commissario Ue Katainen: “Reddito di cittadinanza potrebbe essere troppo costoso”

    6 Aprile 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.