- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 12 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Ucraina, si combatte ancora. “Diplomazia non sta funzionando, valutiamo nuovi passi”

    Ucraina, si combatte ancora. “Diplomazia non sta funzionando, valutiamo nuovi passi”

    A diversi giorni dall'entrata in vigore degli accordi di Minsk il cessate il fuoco è ancora pesantemente violato. Il presidente del Consiglio europeo: "Mi sto consultando con i leader Ue sulle prossime mosse da intraprendere". Merkel e Hollande: "Fermare il bagno di sangue e rispettare accordi"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    20 Febbraio 2015
    in Politica Estera

    A più di cinque giorni dall’inizio del cessate il fuoco, in Ucraina si combatte e si muore ancora. Gli sforzi diplomatici non stanno dando i frutti sperati: l’Unione europea ne ha preso atto e comincia a considerare di passare dalle parole ai fatti. “Mi sto consultando con i leader dell’Unione europea sui prossimi passi”, avverte il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk. Passi, chiarisce, che saranno “diretti ad accrescere ulteriormente i costi dell’aggressione nell’Est dell’Ucraina”. Insomma se anche Minsk2 non porterà, come sembra destinato a fare, i risultati che l’Ue si attende, le sanzioni contro Mosca potrebbero ritornare sul tavolo.

    “Dalla scorsa domenica l’Unione europea ha fatto tutti gli sforzi perché Minsk 2 funzionasse, anche di fronte ai continui attacchi a Debaltseve e altre regioni da parte dei separatisti supportati dalla Russia”, ricorda Tusk, ma “oggi dobbiamo affrontare la realtà”: e cioè che “quasi una settimana dopo ci sono state oltre 300 violazioni del cessate il fuoco” e “la gente sta ancora morendo”. Oggi, continua il presidente del Consiglio Ue “stiamo chiaramente raggiungendo un punto in cui ulteriori sforzi diplomatici sarebber infruttuosi se non supportati da ulteriori azioni”. Per questo le consultazioni con gli Stati membri sono già state avviate, non solo per valutare l’opportunità di ulteriori misure restrittive ma anche per valutare “altri contributi alla de-escalation, come la proposta del presidente ucraino su come l’Ue può aiutare a monitorare il cessate il fuoco”

    E che sul terreno si continui a combattere sono le stesse forze in campo a farlo notare. Soltanto nelle ultime ventiquattro ore, secondo il portavoce militare ucraino, Anatoly Stelmach, i separatisti filorussi hanno sparato circa 50 volte sulle postazioni ucraine. “Il numero degli attacchi mostra che i terroristi non vogliono affatto mettere a tacere le loro armi”, denuncia il portavoce, secondo cui il villaggio di Kurakhovo, a ovest della roccaforte ribelle di Donetsk è stato colpito da missili Grad, mentre il villaggio di Berdyansk, vicino alla città portuale di Mariupol, è stato colpito da fuoco di artiglieria e mortaio durante la notte.

    Secondo l’esercito ucraino, poi, oltre 20 carri armati russi, 10 postazioni mobili missilistiche e camion pieni di combattenti hanno attraverso il confine ucraino e si stanno dirigendo verso Novoazovsk, città controllata dai ribelli a est di Mariupol. “Negli ultimi giorni, nonostante l’accordo di Minsk, attrezzature militari e munizioni sono state viste passare dalla Russia all’Ucraina”, ha accusato il portavoce Andriy Lysenko in un briefing alla televisione. Anche i separatisti accusano le forze ucraine di aver violato la tregua aprendo il fuoco più di 50 volte, con attacchi anche contro l’aeroporto di Donetsk. I separatisti fanno anche il bilancio della dura battaglia che li ha portati alla conquista di Debaltesevo dipingendo un’ecatombe: “Tra 3.000 e 3.500 militari ucraini sono stati uccisi durante l’assedio di Debaltsevo”, ha annunciato il leader della dell’autoproclamata repubblica popolare di Donetsk, Alexander Zakharchenko secondo cui “purtroppo, le autorità ucraine non hanno accettato di deporre le armi”.

    Si potrebbe intanto andare verso uno scambio di prigionieri tra i due schieramenti, una delle misure previste da Minsk 2: i ribelli filorussi hanno annunciato di essere pronti a restituire a Kiev, un centinaio di soldati ucraini che sono stati catturati a Debaltseve. Kiev, dal canto suo, non ha ancora confermato. Forse un piccolo segnale positivo ma la pace, quella vera, è di la da venire.

    È quanto ha constatato anche il commissario Ue alle politiche di vicinato, Johannes Hahn che, dopo essere stato questa settimana in Ucraina, al suo ritorno descrive la situazione come “preoccupante” e ammette che il cessate il fuoco nelle regioni dell’Est “resta fragile”. Per il membro dell’esecutivo Ue “è urgente che le parti in conflitto rispettino pienamente e attuino completamente gli accordi di Minsk, a cominciare dal rispetto del cessate il fuoco”. Hahn chiude anche la porta ad un intervento in Ucraina dei caschi blu dell’Onu così come richiesto da Kiev, richiesta che già bocciata da Mosca. “Occorre concentrarsi sull’attuazione concreta degli accordi di Minsk e non fare speculazioni su altre possibilità”, taglia corto il commissario.

    “L’obiettivo è che gli accordi di Minsk siano attuati nella pratica. È una strada difficile, ma la situazione è difficile e bisogna assolutamente attuare gli accordi” per fermare “il bagno di sangue”, torna intanto ad insistere anche la cancelliera Merkel parlando nel corso di una conferenza stampa congiunta con il presidente francese, François Hollande all’Eliseo. “Il cessate il fuoco è sempre minacciato ed è stato più volte violato: va invece osservato pienamente”, richiama anche Hollande. Il ministro degli esteri francese, Laurent Fabius fa intanto sapere che per continuare gli sforzi diplomatici il gruppo “formato Normandia” (Francia-Germania-Russia-Ucraina) tornerà a riunirsi il prossimo martedì per esaminare la situazione dell’applicazione degli accordi di Minsk.

    Tags: hahnhollandemerkelmoscaputinrussiaukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Donald Trump
    Editoriali

    Non c’è niente niente di buono da aspettarsi dal vertice in Alaska

    11 Agosto 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    L’Unione europea cerca un messaggio da mandare al vertice Trump-Putin. Sperando che lo leggano

    11 Agosto 2025
    I presidente di Russia e Stati Uniti, Vladimir Putin e Donald Trump [archivio]
    Politica Estera

    Ucraina, si prepara un trilaterale Putin-Trump-Zelensky. Snobbata la Commissione Ue

    7 Agosto 2025
    Politica Estera

    Dal petrolio russo che l’Ue compra ancora rischi per l’accordo sui dazi con gli Usa

    7 Agosto 2025
    Sergio Mattarella
    Politica Estera

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    30 Luglio 2025
    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Zelensky annuncia nuovi colloqui a Istanbul tra Ucraina e Russia

    22 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La videoconferenza dei ministri degli Esteri [11 agosto 2025, foto: Servizio per l'azione esterna]

    Ucraina, l’Ue salva la faccia: conferenza telefonica con Trump e Zelensky il 13 agosto

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Il vertice di ferragosto in Alaska tra i leader di Usa e Russia sarà anticipato da una conference-call in cui...

    Cibo a domicilio [foto: Andy Li/Wikimedia Commons]

    Cibo a domicilio, via libera Ue all’acquisizione di Just Eat da parte di Naspers

    di Renato Giannetti
    11 Agosto 2025

    La Commissione europea approva, sotto condizioni, la proposta di transazione. Per l'acquirente impegni vincolanti di cedere quote Delivery Hero, concorrente...

    Caldo record display [foto: imagoeconomica]

    Clima, in Europa le ondate di calore sono responsabili del 95% dei decessi legati a eventi estremi

    di Giulia Torbidoni
    11 Agosto 2025

    L'impatto è anche sui sistemi sanitari nazionali e sull'economia. In base alle stime, le alte temperature costano già all'Europa fino...

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.