- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Benifei: il voto sulla Garanzia giovani è solo l’inizio

    Benifei: il voto sulla Garanzia giovani è solo l’inizio

    Intervista al responsabile S&D in commissione Occupazione per la proposta di modifica di regolamento del Fondo sociale europeo per la quota di prefinanziamenti dell’Iniziativa a sostegno dell’occupazione giovanile

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    30 Aprile 2015
    in Economia
    benifei

    Brando Benifei, europarlamentare del Pd, durante uno intervento in Aula.

    Bruxelles – Il voto dell’Aula del Parlamento europeo non è che “l’inizio” di un processo di rinnovamento e costruzione dell’Europa, un’Europa più sociale. Ne è convinto Brando Benifei, membro della commissione Lavoro del Parlamento Ue e responsabile per il gruppo S&D della proposta di modifica di regolamento del Fondo sociale europeo riguardante la quota di prefinanziamenti dell’Iniziativa a sostegno dell’occupazione giovanile. L’Aula ha votato il provvedimento a tempo di record (il voto era previsto per la sessione di giugno…) per rendere immediatamente disponibile un miliardo di euro in più per il prefinanziamento dei progetti legati all’Iniziativa giovani. Per l’Italia significa avere 175,8 milioni di euro anziché 5,6 milioni.

    Soddisfatto?

    Molto. L’Unione europea ha preso coscienza del fatto che servono risposte rapide ed è stato dimostrato con questo voto. Inoltre il commissario europeo per l’Occupazione, Marianne Thyssen, in occasione del dibattito di ieri si è impegnata a pagare rapidamente, e nonostante queste rassicurazioni presenteremo un’interrogazione al Consiglio per essere sicuri che le risorse siano usate in modo trasparente e in modo efficace, perchè è importante avere offerte di qualità. Parallelamente invieremo alla Commissaria una lettera firmata da tutti i coordinatori dei Gruppi in Commissione Occupazione, che chieda un impegno scritto a trasferire la somma agli Stati senza ritardo.

    Tutti i Gruppi? Anche l’Efdd?

    Credo di sì. Alla fine il Gruppo ha nominato un relatore ombra  e speriamo di poter collaborare con loro. Nel mio intervento in Aula ho polemizzato perchè il responsabile Efdd non ha mai partecipato alle fasi preparatorie, alla stesura degli emendamenti comuni, alle riunioni tra relatori. Fino all’ultimo momento l’Efdd è stato inesistente, poi, con molto ritardo, si è attivato.

    Quando contate di presentare l’interrogazione?

    Il 7 maggio la porteremo in commissione Occupazione e ci lavoreremo.

    Organizzerete audizioni con la commissaria Thyssen?

    Con la commissaria avremo modo di incontrarci in più occasioni, ma comunque costruiremo tutti gli incontri che saranno necessari.

    Alla fine la clausola sull’utilizzo dei fondi rimane inviarata…

    Si. Gli Stati membri avranno dodici mesi di tempo dall’entrata in vigore del Regolamento per usare almeno il 50% dei fondi spettanti. Se non lo faranno, dovranno restituire l’intera somma.

    Come evitare che si usino poco o male i fondi europei?

    Gli Stati membri, e con loro le Regioni, non hanno più alibi dal punto di vista delle risorse. Ci sono però due grossi problemi da risolvere: l’eccesso di burocrazia e la mancanza di comunicazione. Bisogna semplificare procedure e regole, e serve far sapere che il progetto della garanzia giovani esiste e se ne può far uso.

    BusinessEurope, la Confindustria europea, sostiene che questo progetto non risolve i problemi. Serve crescita.

    Sono d’accordo. La garanzia giovani non è la panacea di tutti i mali, è un ausilio a una crescita che già si realizza. Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio del lavoro della Cna a marzo 2015 abbiamo avuto un +8,6% di assunzioni rispetto a marzo 2014. Vediamo quindi che inizia a esserci una ripresa, e se utilizzata bene in questo contesto la garanzia giovani può giocare un ruolo fondamentale.

    Cosa la soddisfa di più di questi mesi di lavoro? La rapidità con cui si è arrivati al voto d’Aula, il lavoro d’intesa con gli altri gruppi, o l’aver ottenuto l’aumento del prefinanziamento dell’Iniziativa giovani?

    L’aspetto più significativo è quello politico. Non siamo più in un clima di austerità. Con Barroso il commissario all’Occupazione, Laszlo Andor, non era riuscito ad ottenere questo aumento della quota di prefinanziamento. Rispetto ad Andor, Thyssen opera in uno scenario politico diverso e con la commissione Juncker ha ottenuto che la quota di prefinanziamento dell’Iniziativa giovani passasse dall’1,5% al 30% delle risorse.

    Il prossimo passo?

    Su questi temi, a partire dal questo risultato, bisogna lavorare su due aspetti. Concentrarsi sulla revisione di medio termine del bilancio pluriennale dell’Ue e provvedere al rifinanziamento di questo progetto, e investire in stabilizzatori automatici all’interno della zona Euro. Servono strumenti di stato sociale europeo, e in tal senso un tema su cui vogliamo lavorare è lo strumento del sussidio di disoccupazione dell’Eurozona. L’Eurozona ha bisogno di strumenti di riequilibrio sociale.

    Tags: Brando Benifeigaranzia giovanioccupazione giovanile

    Ti potrebbe piacere anche

    Intelligenza artificiale ia
    Net & Tech

    Un pezzo fondamentale della legge Ue sull’IA è sotto attacco dell’industria hi-tech

    2 Aprile 2025
    [foto: Tulane University, Wikimedia Commons]
    Cronaca

    ‘Se studio non lavoro’, nell’Ue e ancor più in Italia i giovani non si sdoppiano

    25 Novembre 2024
    Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti, interviene con un videomessaggio alla plenaria del Parlamento europeo
    Politica Estera

    Elezioni in Usa: la presidenza Harris è la più auspicabile per l’Europa, ma senza l’illusione che l'”ombrello statunitense” sia ancora aperto

    30 Settembre 2024
    Intelligenza artificiale ia
    Net & Tech

    Da oggi è in vigore la legge Ue sull’intelligenza artificiale, “quadro pionieristico innovativo e sicuro”

    1 Agosto 2024
    Brando Benifei
    Notizie In Breve

    Benifei eletto miglior eurodeputato della legislatura dalla rivista The Parliament Magazine

    21 Marzo 2024
    Brando Benifei Intelligenza Artificiale
    Net & Tech

    Benifei: “Dopo l’Ai Act una direttiva sull’intelligenza artificiale nei luoghi di lavoro per obblighi stringenti”

    15 Marzo 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione