- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Corte dei conti: “Sorveglianza troppo rigida Ue mette a rischio sostenibilità conti pubblici”

    Corte dei conti: “Sorveglianza troppo rigida Ue mette a rischio sostenibilità conti pubblici”

    Per i magistrati contabili, il pericolo è però scongiurato dalla comunicazione della Commmissione europea sulla flessibilità. Il Qe della Bce, sostengono, ha invertito il ciclo economico e gli obiettivi del Def sono raggiungibili

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    11 Giugno 2015
    in Economia

    Roma – C’è un rischio “non trascurabile” di “incoerenza tra i risultati imposti nel breve termine” dall’Ue – aumento dello sforzo fiscale per rispettare le regole del Fiscal compact – e “la sostenibilità di lungo periodo” dei conti dello Stato. E’ quanto scrive la Corte dei conti italiana nel Rapporto 2015 sul coordinamento della finanza pubblica. I magistrati contabili imputano questo pericolo a “un’interpretazione troppo rigida del modello di sorveglianza europeo” sulle finanze statali, ma allo stesso tempo riconoscono che “l’adozione da parte della Commissione europea, a inizio d’anno, di nuove linee guida che consentono un’attuazione più flessibile del Patto di stabilità, si muove nella direzione di scongiurare un simile rischio”.

    Consentire all’Italia di deviare temporaneamente dagli obiettivi di medio termine, in virtù della recessione economica e dell’avviato percorso di riforme strutturali, secondo la Corte è stato dunque un toccasana per l’economia del Paese, come dimostra l’aumento dello 0,3% del Pil registrato nel primo trimestre 2015, che “conferma il passaggio a una fase espansiva del ciclo economico”. L’inversione, secondo il rapporto, ha trovato “un impulso decisivo” nel Quantitative easing avviato dalla Bce, che allo stesso tempo ha “ha contribuito a riportare a livelli fisiologici i differenziali di rendimento sui titoli del debito sovrano”.

    La politica monetaria della Banca centrale europea, insieme con le favorevoli condizioni macroeconomiche – basso prezzo del petrolio e rapporto euro/dollaro favorevole alle esportazioni – e con il “ripensamento, che non poteva non aver luogo, sulla rigidità con cui interpretare gli obiettivi di saldo strutturale”, sostiene la Corte, sono tutti elementi che contribuiscono a rendere “elevate” le probabilità di raggiungere gli obiettivi di crescita indicati dal governo nel Def (+0,7% nel 2015 e +1,3 il prossimo anno).

    Tuttavia, si legge ancora nel documento, “le condizioni di sostenibilità di lungo periodo della finanza pubblica richiedono”, per il nostro Paese, “saggi di crescita del Pil e della produttività non inferiori all’1,5%”, oltre che “un ritorno della disoccupazione al tasso del 7%”.

    Tags: bcecorte dei conticrescitaflessibilitàPilquantitative easingRapporto 2015 coordinamento finanza pubblica

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Eurostat conferma inflazione al 2 per cento a giugno, Bce verso tassi invariati

    17 Luglio 2025
    Banconote di Yuan, la valuta della Cina [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    La Bce: “Con la Cina nel Wto meno democrazia nel mondo in nome del commercio, ma l’Ue ha le sue colpe”

    8 Luglio 2025
    Economia

    Eurozona, a giugno l’inflazione torna a crescere e si attesa al 2 per cento

    1 Luglio 2025
    La presidente della Bce, Christine Lagarde [Sintra, 30 giugno 2025]
    Economia

    Lagarde: “Contesto altamente incerto, più difficile operare. Ma siamo pronti”

    30 Giugno 2025
    [foto: Alessandro Amoruso/imagoeconomica]
    Economia

    Via libera della Bce a Monte dei Paschi per l’acquisizione di Mediobanca

    25 Giugno 2025
    La presidente della Bce, Christine Lagarde, in commissione Affari economici [Bruxelles, 23 giugno 2025]
    Economia

    Lagarde: “Stablecoin un terreno inesplorato, possibili rischi e vulnerabilità sistemiche”

    23 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione