- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Il caso Amaglobeli e la guerra alla stampa indipendente in Georgia

    Il caso Amaglobeli e la guerra alla stampa indipendente in Georgia

    La giornalista 50enne è in sciopero della fame da più di due settimane in protesta contro un arresto che ritiene ingiusto, mentre si assottiglia lo spazio per l'espressione democratica del dissenso nel Paese caucasico

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Gennaio 2025
    in Cronaca
    Mzia Amaglobeli

    La giornalista georgiana Mzia Amaglobeli in custodia cautelare (foto: profilo X di Natia Mezvrishvili, vicesegretaria del partito ForGeorgia)

    Bruxelles – Continua lo sciopero della fame della giornalista georgiana Mzia Amaglobeli, detenuta dalla polizia da più di due settimane, mentre non si fermano le proteste antigovernative nel Paese caucasico, da mesi in preda ad una grave crisi politica che peggiora di settimana in settimana. Nella quale, tra le vittime, c’è anche la libertà di stampa.

    Sta destando sempre più preoccupazione, sia in Georgia che all’estero, la vicenda che vede protagonista la nota giornalista, fondatrice e direttrice dei due quotidiani indipendenti Batumelebi e Netgazeti, sui quali racconta le violazioni dei diritti umani e la corruzione nel Paese. A seguito di una decisione del tribunale di Batumi, città sudoccidentale affacciata sul Mar Nero, dal 14 gennaio scorso Amaglobeli si trova in custodia cautelare in attesa dell’udienza di riesame, fissato dalle autorità giudiziarie per il prossimo 4 marzo. Secondo la legge georgiana, la detenzione preventiva può durare fino a un massimo di nove mesi.

    Mzia Amaglobeli, classe 1975, aveva già subito un fermo amministrativo la sera dell’11 gennaio per aver affisso sul muro esterno di una stazione di polizia di Batumi un adesivo che promuoveva uno sciopero generale programmato per il successivo 15 gennaio. Qualche ora dopo è stata rilasciata su cauzione, ma all’uscita dalla centrale è nato un alterco con il comandante delle forze dell’ordine Irakli Dgebuadze – che stava arrestando alcuni collaboratori di Amaglobeli, riunitisi di fronte all’edificio – durante il quale la giornalista ha sferrato uno schiaffo all’ufficiale.

    A quel punto, la polizia ha tratto nuovamente in arresto Amaglobeli, contestandole l’aggressione a un pubblico ufficiale, punibile con il carcere da quattro a sette anni. Stando a quanto riportato dai media locali, la giornalista 50enne sarebbe stata minacciata e maltrattata durante la detenzione, vedendosi negato per diverse ore il permesso di utilizzare i servizi igienici e addirittura di bere dell’acqua, nonché la possibilità di incontrare degli avvocati.

    Il Difensore pubblico georgiano Levan Ioseliani sostiene che le prove addotte dalla polizia per giustificare la detenzione preventiva sono “insufficienti e irrilevanti” in base agli standard stabiliti dal Codice penale georgiano, nonché dalla rilevante giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo. Il 20 gennaio, il Servizio speciale di investigazione (Sis), responsabile per le indagini sui reati commessi dai funzionari pubblici, ha confermato di aver aperto un fascicolo a partire dalle accuse mosse da Amaglobeli e dalle associazioni della società civile che si sono mobilitate immediatamente in suo sostegno.

    Ma le condizioni di salute della giornalista sarebbero gravi e in peggioramento, poiché dall’11 gennaio ha iniziato uno sciopero della fame che continua ormai da 18 giorni per protestare contro quella che ritiene un arresto politicamente motivato e che i critici del governo di Sogno georgiano denunciano come l’ennesima prova della repressione violenta e indiscriminata del dissenso (che, in un Paese democratico candidato ad entrare in Ue, dovrebbe invece essere tutelato).

    EU stands in solidarity with Mzia Amaghlobeli on the 17th day of her hunger strike and calls on her immediate release. Free media and the right to a fair trial is at the core of EU values.
    @MAmaghlobeli@Batumelebi_ge
    @netgazeti  https://t.co/YBzBdam9xz

    — EU Delegation Georgia (@EUinGeorgia) January 28, 2025

    Per il momento, il processo di adesione è congelato proprio per l’arretramento democratico della nazione caucasica, dovuto principalmente alla deriva autoritaria dell’esecutivo filorusso. La delegazione dell’Ue in Georgia ha espresso solidarietà alla giornalista incarcerata, mentre per l’ambasciatore di Bruxelles a Tbilisi Paweł Herczyński il caso “è assolutamente scandaloso“.

    Secondo quest’ultimo, le autorità georgiane non hanno dimostrato “alcuna volontà” di ascoltare i propri cittadini mentre non fa che peggiorare la “profonda crisi politica” in cui è precipitato il Paese da diversi mesi. Allo stesso modo, protestano contro la detenzione della giornalista un numero crescente di associazioni di categoria ma anche di organizzazioni per la difesa dei diritti umani.

    Il caso Amaglobeli si inserisce del resto in un contesto ben più ampio di attacchi mirati e deliberati ai danni dei giornalisti indipendenti, portati avanti negli ultimi mesi dalle autorità georgiane e da forze di sicurezza paramilitari che agiscono mascherate aggredendo manifestanti, reporter e politici dell’opposizione.

    Proteste Georgia
    Dei protestanti sulle barricate a Tbilisi, nella notte tra l’1 e il 2 dicembre 2024 (foto: Giorgi Arjevanidze/Afp)

    Da quando, lo scorso 28 novembre, il governo ha annunciato lo stop ai negoziati di adesione fino al 2028, decine di migliaia di cittadini sono scesi in piazza e continuano a protestare ininterrottamente da allora. Solo nelle ultime settimane dell’anno scorso oltre 90 giornalisti e operatori sarebbero stati aggrediti fisicamente o verbalmente.

    Tags: GeorgiagiornalistiIrakli Dgebuadzelibertà di espressionelibertà di stampaMzia Amaglobelisogno georgiano

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas
    Politica Estera

    L’Ue rinnova le sanzioni contro la Russia e sospende i visti diplomatici georgiani

    27 Gennaio 2025
    Mikheil Kavelashvili
    Politica Estera

    Georgia: Kavelashvili si insedia alla presidenza, Zourabichvili lascia ma lo bolla come illegittimo

    30 Dicembre 2024
    Zourabichvili Metsola
    Politica Estera

    “Intervenite al fianco del nostro popolo”: l’appello della presidente georgiana all’Eurocamera

    18 Dicembre 2024
    Proteste Georgia
    Politica Estera

    Tra proteste e repressione continua la spirale di violenze in Georgia

    5 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente dell'Indonesia,  Prabowo Subianto, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [foto: European Commission]

    UE e Indonesia chiudono l’accordo di libero scambio ‘anti-Trump’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Settembre 2025

    Abolito il 98,5 per cento di tutti i dazi bilaterali, cooperazione su auto elettrica e rinnovabili: l'intesa voluta con Manila...

    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione