- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Mobilità e logistica » Trasporto aereo, il Parlamento Ue chiede più diritti dei passeggeri (come il trolley gratis a bordo): ora il negoziato col Consiglio

    Trasporto aereo, il Parlamento Ue chiede più diritti dei passeggeri (come il trolley gratis a bordo): ora il negoziato col Consiglio

    Bagagli a mano gratuiti, nessun costo per i posti a sedere degli under 12, tutele in caso di mancate coincidenze: le novità sostenute dalla commissione Trasporti. Ora il voto d'Aula, atteso a luglio

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    24 Giugno 2025
    in Mobilità e logistica
    Passeggeri aerei all'aeroporto di Bergamo [foto: imagoeconomica]

    Passeggeri aerei all'aeroporto di Bergamo [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Rimborso comune, nessun costo per la selezione di un seggiolino per bambini fino a 12 anni, bagaglio a mano di piccole dimensioni gratis sempre e comunque: ecco le nuove regole per il trasporto aereo secondo la commissione Trasporti del Parlamento europeo, che si esprime sulle proposte di modifica delle regole sui diritti dei passeggeri schierandosi dalla parte degli utenti. A maggioranza schiacciante (38 sì, 2 no, 2 astenuti) gli europarlamentari affermano il diritto per i passeggeri di essere più tutelati in caso di interruzioni, ritardi e cancellazioni, ponendosi in antitesi al Consiglio che invece strizza l’occhio alle compagnie aeree.

    I deputati propongono di introdurre un modulo comune per le richieste di risarcimento e di rimborso, e in aggiunta chiedono un programma ai vettori aerei per l’invio ai passeggeri del modulo pre-compilato o attivare canali di comunicazione automatici alternativi, entro 48 ore a seguito di un’interruzione. Inoltre, per ridurre il margine di interpretazione su ciò che costituisce circostanze straordinarie che consentirebbero alle compagnie aeree di negare il risarcimento, resta ferma l‘elenco di casi ben definiti nel lontano 2014 che dispensa i vettori in caso di disastri naturali, guerre, condizioni meteorologiche o controversie di lavoro impreviste (esclusi gli scioperi del personale della compagnia aerea).

    Inoltre, si prevede che spetti agli intermediari (agenzie di viaggio, piattaforme internet) offrire tutte le informazioni, chiare, precise e dettagliate, su tutti i diritti dell’acquirente, con rimborso entro 14 giorni in caso di disguidi. Se un intermediario non rispetta tale termine, spetterebbe al vettore aereo elaborare il rimborso entro sette giorni.

    Dal Parlamento europeo parte la rivoluzione dei bagagli, con l’obbligo per le compagnie aeree di consentire di portare a bordo, senza costi aggiuntivi, sia il bagaglio di piccole dimensioni da riporre sotto il sedile anteriore, sia il trolley da riporre nella cappelliera. “Un diritto che sembrava scontato, ma che negli ultimi anni è stato sempre più limitato da pratiche commerciali poco trasparenti, con supplementi nascosti e politiche di prezzo poco chiare, spesso visibili solo dopo l’acquisto del biglietto”, denuncia Matteo Ricci (Pd/S&D), relatore della proposta di regolamento sull’attuazione dei diritti dei passeggeri. L’europarlamentare non ha dubbi: il voto di oggi (24 giugno) “rappresenta un passo avanti concreto per i diritti dei passeggeri aerei in Europa”.

    Anche perché in una seconda votazione separata (32 sì, 1 no, 9 astensioni) la commissione Trasporti ribadisce il diritto alle tutele del caso in caso di mancate coincidenze per chi acquista biglietti per spostamenti multi-modale con almeno due modalità differenti (areo-aereo, aereo-treno, aereo-bus). Per chi acquista dallo stesso operatore una soluzione combinata di viaggio, in caso di collegamento mancato che comporta ritardi di almeno 60 minuti vanno offerti al passeggero pasti, ristoro e un soggiorno in hotel gratuitamente, se necessario.

    Ora la parola spetta all’Aula. In occasione della sessione plenaria di luglio (7-10) il testo dovrebbe approdare per un voto definitivo che aprirebbe la strada ai negoziati inter-istituzionali con il Consiglio dell’Ue.

    Tags: compagnie aereediritti passeggeriparlamento europeorimborsitrasporto aereoueviaggi

    Ti potrebbe piacere anche

    Aviazione Ue aereo
    Politica

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    13 Giugno 2025
    Ryanair
    Mobilità e logistica

    Aviazione, il Consiglio Ue rivede le norme per risarcimenti e bagagli a mano (strizzando l’occhio alle compagnie aeree)

    6 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente dell'Indonesia,  Prabowo Subianto, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [foto: European Commission]

    UE e Indonesia chiudono l’accordo di libero scambio ‘anti-Trump’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Settembre 2025

    Abolito il 98,5 per cento di tutti i dazi bilaterali, cooperazione su auto elettrica e rinnovabili: l'intesa voluta con Manila...

    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione