- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bini Smaghi: Ue punta a creare banche transnazionali e mercato dei capitali adeguato a sfide globali

    Bini Smaghi: Ue punta a creare banche transnazionali e mercato dei capitali adeguato a sfide globali

    Incontro sul futuro dell'Unione bancaria alla Bocconi. Monti: Politiche nazionali ancora troppo orientate al breve periodo ed al consenso dei singoli politici, favoriscono nazionalismi invece di valorizzare i benefici dell’integrazione

    Elena Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elenavilla3" target="_blank">@elenavilla3</a> di Elena Villa @elenavilla3
    26 Aprile 2016
    in Economia
    Unione Bancaria, Ue, Bocconi

    Lorenzo Bini Smaghi

    Milano – Una sala piena di studenti e di nomi prestigiosi, un passaggio di testimone valoriale per costruire il progetto europeo, senza nascondere le criticità da affrontare e da superare: alla Conferenza Annuale di Europeans – progetto Università Bocconi e Fondazione Boroli sull’Europa – si premia la brillante studentessa Maria Chiara De Biasio per un paper sull’Unione Bancaria Europea e si coglie l’occasione per fare il punto.

    L’Unione bancaria rappresenta la riforma europea più importante dopo l’introduzione della moneta unica e, ad oggi, solo il primo dei tre pilastri fondativi – il Meccanismo Unico di Vigilanza (SSM) – è pienamente a regime, mentre gli altri due – il Meccanismo Unico di risoluzione delle crisi bancarie (SRM) e il Sistema comune di garanzia dei depositi (DGS) – sono ancora in corso di discussione.

    Andando oltre la disamina tecnica, il completamento dell’Unione Bancaria – e le difficoltà nel portarlo velocemente a termine – rappresenta un paradigma del percorso verso l’integrazione ed è un tema soprattutto politico.

    “Perché l’Unione Bancaria Europea è così importante? Il sistema bancario è fondamentale, è come il sistema cardiaco, è il principale meccanismo di trasmissione della politica monetaria. Oggi però il ruolo di una economia europea integrata, ma con sistemi bancari diversi, è poco efficiente”, dice Lorenzo Bini Smaghi Presidente Société Generale e Presidente Snam. Un’economia transnazionale “che genera ‘champions’ bancari adatti a sostenere lo sviluppo, è un passo avanti per un mondo migliore – prosegue l’ex membro del Board della Banca centrale europea – e il sistema europeo deve supportare le aziende europee nella competizione internazionale con aziende cinesi o americane: l’obiettivo comune europeo è creare banche transnazionali e un mercato dei capitali adeguato alle sfide globali a medio lungo termine”.

    Oggi però, il sistema bancario europeo è ancora frammentato e su base nazionale, si presenta con una crescente concentrazione all’interno dei singoli paesi, una riduzione di differenziazione di modelli di business e un mercato dei capitali europeo ancora da costruire. Inadatto forse ad affrontare un contesto macroeconomico sempre più complesso, politiche monetarie con tassi zero o negativi, una redditività decrescente, la concorrenza fintech, la digitalizzazione e il cybercrime.

    Molti tavoli di discussione sono aperti sul quadro regolatori, sui metodi di ponderazione dei rischi, sulla tassazione e sul confronto internazionale.

    “Le principali sfide per il futuro dell’Europa sono politiche”, rilancia Mario Monti, Presidente dell’Università Bocconi, ed ex presidente del Consiglio italiano. “Assistiamo ad una fase in cui il rischio di disgregazione dell’Europa è molto alto, ma nessun governo nazionale e nessuna popolazione europea vorrà davvero prendersi la responsabilità storica di far fallire definitivamente questo progetto.  L’Europa – spiega ancora Monti – è il più solido alleato dei giovani e delle generazioni future, basti vedere gli ultimi accordi sul cambiamento climatico e la forzatura verso le nazioni a realizzare le riforme. La disoccupazione giovanile attuale è il risultato di una politica di decenni di poca attenzione sui giovani, è sbagliato attribuire ‘all’Europa’ responsabilità che sono principalmente dei Governi nazionali”.

    “Le politiche nazionali sono ancora troppo orientate al breve periodo ed al consenso dei singoli politici, che favoriscono nazionalismi invece di valorizzare i benefici dell’integrazione. Anche per questo motivo, non vorrei l’inclusione degli obiettivi di crescita negli obiettivi della BCE: sarebbe un ulteriore alibi per le responsabilità dei Governi nazionali” – prosegue Monti.

    La ricetta suggerita da Monti per stimolare crescita in Europa, “richiede pochi cambiamenti, ma difficili da introdurre, perché la disciplina di bilancio non deve frenare gli Investimenti Pubblici nazionali ma solo applicare le regole in modo da poterli sostenere. Il Piano Junker va in quella direzione, per esempio. Sono favorevole anche agli Eurobond legati agli investimenti per supportare lo sviluppo nei Paesi oggetto di migrazione… anche se, per esperienza, forse non legherei le parole Eurobond e migrazione tra loro”.

    Il pubblico di studenti – che potremmo definire “European native” – ascolta con attenzione. La politica che i governi europei sviluppano oggi è ancora responsabilità degli adulti. Il passaggio di testimone verso le giovani generazioni funzionerà solo nel prossimo futuro, ma le scelte importanti sono oggi.

    Tags: bancheBini SmaghiBocconimario montiunione bancaria

    Ti potrebbe piacere anche

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    [foto: Alessandro Amoruso/imagoeconomica]
    Economia

    Via libera della Bce a Monte dei Paschi per l’acquisizione di Mediobanca

    25 Giugno 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Dalla crisi del 2008 al rilancio economico: per il futuro l’Ue rilancia la cartolarizzazione

    17 Giugno 2025
    Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos [foto: Philippe Buissin/imagoeconomica]
    Economia

    De Guindos: “Imprevedibilità durerà anni, integrazione finanziaria diventa urgente”

    12 Giugno 2025
    lagarde bce
    Economia

    Bce, nuovo taglio dello 0,25 per cento sui tassi di interesse. Lagarde: “La difesa sosterrà la crescita”

    5 Giugno 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.