- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Per la Bundesbank tedeschi più poveri di italiani e spagnoli

    Per la Bundesbank tedeschi più poveri di italiani e spagnoli

    Secondo la banca centrale di Francoforte le famiglie del Sud Europa sono molto più ricche. I nostri patrimoni sarebbero tre volte maggiori dei loro. Ma sullo studio piovono critiche

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    2 Aprile 2013
    in Cronaca

    Secondo la banca centrale di Francoforte le famiglie del Sud Europa sono molto più ricche
    I nostri patrimoni sarebbero tre volte maggiori dei loro. Ma sullo studio piovono critiche

    ricchezzaAltroché tedeschi, i veri ricchi d’Europa sono italiani e spagnoli. Può sembrare un’affermazione paradossale eppure nonostante crisi, disoccupazione e finanze pubbliche in condizioni precarie, i cittadini dei Paesi del sud d’Europa sarebbero ben più ricchi di quelli della forte Germania. E nemmeno di poco: il patrimonio di una famiglia tedesca sarebbe in media circa un terzo di quella di un nucleo dei Paesi meno ‘virtuosi’.

    A fornire questi dati uno studio della banca centrale tedesca, effettuato sulla base di dati raccolti in un sondaggio su un campione di 3.500 famiglie e su dati statistici a disposizione della banche centrali. Risultato: secondo la Bundesbank il patrimonio medio di una famiglia tedesca ammonta a circa 51.400 euro. Una cifra di gran lunga inferiore a quella dell’Italia, dove la ricchezza media per famiglia sarebbe di ben 163.900 euro, e della Spagna, dove si arriva a 178.300 euro.

    Lo studio mette in evidenza una distribuzione diseguale della ricchezza tedesca: qui il 10% delle famiglie possiede circa il 60% della ricchezza, mentre il 73% dei nuclei familiari ha un patrimonio privato di molto inferiore rispetto alla media dell’Eurozona. Situazione ben diversa da quella dei paesi mediterranei dove, secondo i banchieri, le famiglie sono molto più ricche.

    A motivare i risultati dell’analisi della Bundesbank, che hanno suscitato non poco stupore, soprattutto il fatto che avere una casa di proprietà in Germania è molto meno comune che negli altri Paesi. Secondo i dati, in Italia il 68,4% delle famiglie possiede un’abitazione, in Spagna l’82,7%, mentre in Germania ci si ferma al 44,2%. C’è poi la differenza tra Germania dell’Ovest e dell’Est. Il patrimonio delle famiglie della parte orientale è in media quattro volte inferiore a quello di chi abita nell’Ovest del Paese.

    Sullo studio si sta abbattendo però una pioggia di critiche, soprattutto dal punto di vista metodologico. I dati relativi all’Italia si riferiscono al 2010, quelli della Spagna riguardano il 2008 (prima che scoppiasse la bolla immobiliare), mentre l’analisi dei patrimoni privati tedeschi si basa su un sondaggio composto su un campione di 3656 nuclei familiari interrogati tra il 2010 ed il 2011. Secondo i critici insomma i dati sarebbero difficilmente paragonabili.

    Il sito online del giornale Spiegel definisce lo studio non corretto, elencando una serie di problemi metodologici: dal perimetro incompleto per definire il patrimonio alle date di riferimento differenti. E anche il tabloid Bild si chiede se i calcoli siano davvero giusti.

    Letizia Pascale

    Tags: Bundesbankgermaniaitaliapatrimoniricchezzaspagna

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Padro Sanchez
    Politica

    Le lingue ufficiali dell’Ue (per ora) restano 24. Dubbi dei Paesi membri su catalano, basco e gallego

    27 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    Gitanas Nauseda Friedrich Merz
    Difesa e Sicurezza

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    23 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione