- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Juncker affida al britannico King il nuovo portafoglio per la sicurezza. Ma senza Dg

    Juncker affida al britannico King il nuovo portafoglio per la sicurezza. Ma senza Dg

    Dopo il referendum Brexit la presenza britannica in Commissione europea è fortemente ridimensionata. Apprezzamento dall'Europarlamento per la nuova competenza, ma i liberali contestano l'affidamento a un britannico

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    2 Agosto 2016
    in Politica
    King, commissione ue, sicurezza

    King a colloquio con Juncker

    Bruxelles – Il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha deciso di affidare al nuovo commissario britannico Sir Julian King l’inedito portafoglio per la “Security Union”. In pratica Londra dopo la decisione per la Brexit avrà solo un commissario “junior”, senza neanche una Direzione generale alle sue dipendenze, sottoposto alla guida del primo vice presidente Franz Timmermans e tenuto a “sostenere il commissario alle Migrazioni, Affari Interni e Cittadinanza” nel raggiungimento degli obiettivi che lo riguardano. L’incarico però è altisonante, tanto per non umiliare troppo Londra.

    Il nuovo portafoglio “che non toglie nessuna delle competenze che erano distribuite agli altri commissari”, come ha spiegato una portavoce, è inserito nel quadro dell’Agenda europea per la sicurezza varata il 28 aprile 2015, nella quale, ricorda Juncker nella sua lettera di incarico a King, vengono indicate le principali azioni per rispondere alle minacce sulla sicurezza europea fino al 2020.

    In particolare sono state identificate tre priorità: lotta al terrorismo e prevenzione della
    radicalizzazione, fermare il crimine organizzato, e la lotta contro la criminalità informatica. “Ripetuti attacchi terroristici – scrive Juncker – hanno sottolineato l’importanza e l’urgenza di fare rapidi progressi verso una Security Union operativa e efficace , come evidenziato nella comunicazione della Commissione del 20 aprile 2016”. Il lavoro di King dovrebbe dunque portare a “misure operative concrete in cui l’azione dell’Ue può avere un impatto, e dove siamo in grado di dimostrare che ciò non comprometta il nostro impegno per la tutela dei diritti fondamentali e dei valori”. Va ricordato che lo spazio operativo per la Commissione in questo ambito non è molto ampio, dato che le competenze per la lotta al terrorismo “sono primariamente degli Stati membri”, come ha ricordato questa mattina la portavoce della Commissione europea Mina Andreeva. King in particolare non parteciperà neanche ai consigli dei ministri Ue, dove le sue competenze saranno rappresentate dal commissario agli Affari interni Dimitris Avramopoulos.

    Le prime reazioni dal Parlamento europeo sono positive. Il presidente del gruppo dei Socialisti&Democratici Gianni Pittella, in attesa dei dettagli dell’incarico, afferma che “la sicurezza è un tema vitale per l’Ue ed è bene che ora avremo qualcuno che lavorerà specificamente sul coordinamento dell’Agenda europea per la sicurezza, è qualcosa che i cittadini hanno chiesto e che noi sosterremo pienamente”.

    Anche il capogruppo dei liberali Guy Verhofstadt è soddisfatto, l’iniziativa di investire sulla sicurezza “è certamente una buona cosa”, ma il parlamentare ha dei dubbi sul fatto che questo portafoglio sia dato a un britannico, che rappresenta un Paese “che presto sarà fuori dall’Unione”, e che tradizionalmente ha molto opt out proprio nei settori della Giustizia e degli Affari interni. Sembra quasi volersi mettere di traverso: “Sarebbe strano – dice – dare un portafoglio di tale importanza a qualcuno che non ha alcun incentivo per favorire l’interesse europeo in generale o, più specificamente, per migliorare le capacità di sicurezza dell’Ue”.

    Oggi stesso Juncker informerà per lettera il presidente del Parlamento europeo della designazione. Il Parlamento fisserà poi l’audizione del nuovo commissario per la sua conferma nell’incarico. Infine sarà il Consiglio europeo a procedere alla nomina formale e definitiva.

     

    Tags: brexitcommissario britannicocommissione ueJulian Kingjunckersicurezza

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Hoekstra: “Niente sospensione dell’Ets per l’industria dell’acciaio”

    27 Maggio 2025
    shein
    Net & Tech

    E-commerce, l’Ue bacchetta Shein per presunte irregolarità sulla tutela dei consumatori

    26 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione