- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Accordo Ue-Turchia, finora stanziati 2,2 miliardi. Juncker: “Sistema pienamente operativo”

    Accordo Ue-Turchia, finora stanziati 2,2 miliardi. Juncker: “Sistema pienamente operativo”

    1,2 miliardi sono stati assegnati con contratti già stipulati e 467 milioni già versati. Per il presidente della Commissione il meccanismo "sta aiutando i rifugiati"

    Lena Pavese di Lena Pavese
    17 Ottobre 2016
    in Politica
    Ue Turchia rifugiati

    Bruxelles – Il sistema messo in piedi dall’Unione europea per aiutare i rifugiati siriani in Turchia, così come previsto dall’accordo tra Bruxelles e Ankara, “è pienamente operativo e sta aiutando i rifugiati”. Ad esserne convinto è il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker che, a sette mesi dall’accordo e in vista del Consiglio europeo di questa settimana, ha tracciato un bilancio di quanto messo in atto in una lettera inviata al presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, e alle ventotto capitali. Dei tre miliardi che l’Ue ha concordato di mettere a disposizione per i rifugiati in Turchia (uno proveniente dal bilancio Ue e due dagli Stati membri) fino ad ora, ha fatto i conti Juncker, sono stati stanziati finora 2,2 miliardi. Di quesi 1,2 miliardi sono già stati assegnati con contratti concreti di cui 467 milioni sono già stati versati ai partner che partecipano al progetto. Gli altri fondi saranno via via sborsati di pari passo con l’attuazione dei progetti. I finanziamenti, è sicuro il presidente della Commissione europea, “stanno facendo una differenza reale e tangibile nelle vite degli oltre tre milioni di rifugiati ospitati dalla Turchia”.

    Per cosa sono stati utilizzati i fondi assegnati? “Nella primavera del 2016 la Commissione ha già impegnato 150 milioni per progetti a supporto dell’immediata assistenza sanitaria, educazione, cibo e protezione per i rifugiati , lavorando con una serie di organizzazioni internazionali partner”, ha ricordato Juncker. Poi, ”altri 74 milioni sono stati assegnati durante l’estate per la protezione, la salute e la preparazione dei mesi più freddi dell’anno”. Inoltre a settembre è stato lanciato il piano per fornire direttamente a un milione di rifugiati, tramite carte prepagate, denaro per provvedere alle proprie necessità primarie. Un programma dal valore di 348 milioni di euro che è anche il “più grande programma umanitario” mai messo in atto dall’Ue. La Commissione è molto attenta, ha assicurato Juncker, all’efficienza del programma. Per questo “almeno l’85% dei fondi dello schema sarà destinato ai rifugiati stessi mentre il rimanente servirà per mettere in piedi il sistema, gestire la selezione dei beneficiari e assicurare un adeguato monitoraggio”.

    A settembre sono stati stipulati anche altri due grossi contratti per l’educazione e l’assistenza sanitaria, firmati dal commissario alle politiche di vicinato, Johannes Hahn: riguardano due contratti da 600 milioni in totale. Il primo, ha spiegato Juncker nella sua lettera, consentirà l’accesso all’istruzione a circa mezzo milione di bambini siriani. Il secondo servirà invece a permettere l’accesso di due milioni di persone all’assistenza sanitaria di base attraverso la creazione di oltre 500 punti di assistenza medica. Nei prossimi mesi, “la Commissione continuerà a lanciare altri progetti” ma già si può dire che le azioni messe in atto “hanno raggiunto velocemente la velocità di crociera e nelle ultime settimane hanno portato diversi passi avanti significativi”.

    Tags: ankarabruxellesRifugiatiSirianitre miliarditurchiaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione