- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Per Saccomanni buona la prima, ha “rassicurato”

    Per Saccomanni buona la prima, ha “rassicurato”

    Il ministro dell'Economia debutta all'Eurogruppo e piace ai colleghi. Dijsselbloem sottolinea però che “all'Italia chiediamo di continuare il percorso di consolidamento di bilancio avviato dal governo precedente”.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    14 Maggio 2013
    in Economia

    Il ministro dell’Economia debutta all’Eurogruppo e piace ai colleghi. Dijsselbloem sottolinea però che “all’Italia chiediamo di continuare il percorso di consolidamento di bilancio avviato dal governo precedente”

    Saccomanni (a destra) con il collega cipriota Haris Georgiades e il presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem (di spalle)
    Saccomanni (a destra) con il collega cipriota Haris Georgiades e il presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem (di spalle)

    Fabrizio Saccomanni si è presentato a Bruxelles, ed è andata bene, per ora. Grandi sorrisi come se si fosse tra vecchi amici, e certo la sua fama come dirigente della Banca d’Italia lo ha preceduto nel club dell’Eurogruppo, che si è riunito ieri sera a Bruxelles, sentendosi poi “rassicurato” dal nuovo ministro dell’Economia italiano. E’ una buona partenza. Ai colleghi il ministro ha spiegato che in Italia c’è “un ampio consenso politico per fare questo tipo di mantenimento, di combinare il consolidamento, il rafforzamento della finanza pubblica con programmi di riforme e interventi su questioni urgenti senza sconvolgere gli impegni assunti”. Questo ha tranquillizzato chi vuole esserlo, chi teme l’instabilità dell’Italia, che potrebbe diventare fonte di contagio per altri paesi dell’euro, e lavora a sostenere un governo che tenta di mostrarsi credibile in Europa.

    Era un po’ lui la stella dell’incontro, lo si voleva vedere bene in faccia per misurarne la credibilità e per ora ha superato l’esame, anche perché tutto è sospeso fino a giugno. “È la Commissione che ci deve dire se un Paese ha bisogno di più o meno tempo, questo vale per tutti”, aveva spiegato il presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem, e dunque “la proposta della Commissione sull’Italia arriverà alla fine di maggio e noi la discuteremo nell’Eurogruppo di giugno”. Ma sia chiaro, ha aggiunto dopo la riunione, “all’Italia chiediamo di continuare il percorso di consolidamento di bilancio avviato dal governo precedente”. I ministri dell’Economia dell’euro aspettano il 29 maggio, quando l’esecutivo europeo dirà se l’Italia sarà fuori dalla procedura di infrazione per deficit eccessivo, e secondo le previsioni lo farà. A quel punto le misure che Saccomanni ieri ha illustrato nelle linee generali dovranno diventare provvedimenti concreti, che dimostrino che l’Italia saprà mantenersi stabilmente sotto il rapporto del 3% tra deficit e Pil. Dopo sarà anche possibile, anche se non è ancora certo, scomputare gli investimenti “produttivi” dai conti negativi, e dunque sostenere notevolmente la ripresa.

    Però alla fine di maggio ci si deve arrivare, la decisione non è presa, e dunque ieri si è giocata la prima mossa di una partita lunga da terminare, ma che parte su buoni presupposti. Saccomanni ha fatto una buona impressione: “Abbiamo dato il benvenuto al nuovo collega italiano – ha continuato l’olandese Dijsselbloem, che con il neo ministro ha chiacchierato e sorriso all’inizio dell’incontro -, che ci ha presentato le priorità politiche, e ci ha rassicurato sul fatto che il governo intende proseguire l’agenda ambiziosa di riforme strutturali per aumentare il potenziale di crescita ed affrontare gli squilibri”.

    “Sack o’ money”, come scherzosamente qualcuno lo chiama a Bruxelles, giocando sui suoni, ha illustrato senza scendere in dettagli. Ha confermato l’obiettivo del bilancio “prossimo all’equilibrio” in termini strutturali (cioè al netto del ciclo economico e delle una tantum).

    Il messaggio che la riunione di ieri sera ha voluto lanciare è stato di tranquillità. E’ stata deciso il pagamento della prima tranche di aiuti a Cipro, due miliardi che saranno versati oggi ed uno entro la fine di giugno, su un totale di dieci da fornire entro il 2016. “Non ci sono problemi di stabilità”, è stato osservato per la felicità del ministro dell’Economia dell’isola Haris Georgiades, e dunque si può procedere con il contagocce. La Grecia continua con il suo lavoro di risanamento, e ieri c’è stata qualche tensione nelle strade con proteste contro il governo che tenta di impedire uno sciopero degli insegnanti. L’Eurogruppo però non si è preoccupato più di tanto ed ha apprezzato il lavoro fatto ad Atene. La nuova “stella nera” potrebbe però essere la Slovenia. Il nuovo governo ha annunciato un forte piano di privatizzazioni di banche e imprese industriali. “Ce la possono fare da soli”, ha detto il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaueble, sottolineando, come un disco rotto, che “sarà necessario un forte programma di austerità”.

    Tags: eurogruppoSaccomanni

    Ti potrebbe piacere anche

    (da sinistra) i ministri delle Finanze di Irlanda, Spagna e Lituania, Paschal Donohoe, Carlos Cuerpo e Rimantas Šadžius
    Notizie In Breve

    Irlanda, Spagna e Lituania: per la presidenza dell’Eurogruppo è corsa a tre

    27 Giugno 2025
    Il presidente dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe [Lussemburgo, 19 giugno 2025. Foto: European Council]
    Economia

    Eurogruppo, Donohoe si candida per il terzo mandato (e potrebbe già avere i numeri)

    20 Giugno 2025
    Economia

    I Paesi dell’euro sono d’accordo: la Bulgaria adotterà la moneta unica dal 2026

    19 Giugno 2025
    Il presidente dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe [foto: Alexandros Michalidis/imagoeconomica]
    Economia

    Eurogruppo, a Lussemburgo Donohoe cerca i suoi sfidanti per la presidenza

    17 Giugno 2025
    La riunione dell'Eurogruppo a Varsavia [11 aprile 2025]
    Economia

    Dazi, l’Ue vuole “un buon accordo” con gli Stati Uniti. La Germania avverte sui servizi digitali

    11 Aprile 2025
    Politica

    Germania e Paesi Bassi frenano sugli eurobond per la difesa

    9 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.