- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Da start-up a scale-up: Bruxelles presenta il suo piano per far crescere le imprese innovative

    Da start-up a scale-up: Bruxelles presenta il suo piano per far crescere le imprese innovative

    Nasce il fondo paneuropeo per far sì che aziende embrionali possano svilupparsi. Bieńkowska: non mancano gli imprenditori creativi, ma il problema resta la capacità di crescere

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    23 Novembre 2016
    in Economia

    Bruxelles – Investimenti in capitali di rischio, diritto fallimentare e la tassazione. Secondo Bruxelles c’è bisogno di lavorare su questi per aiutare le start-up a crescere e diventare scale-up. La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti presto creeranno un fondo paneuropeo di capitali di rischio, finanziato con un massimo di 400 milioni di euro provenienti dalle casse Ue, che punta a raccogliere 1,6 miliardi fra i privati. Il nuovo strumento finanziario messo in campo dall’Europa affianca i già esistenti Fondo europeo per gli investimenti strategici (Feis), il programma per la competitività delle imprese (Cosme) e il fondo per l’innovazione e la ricerca (Horizon 2020).

    Per garantire che, sul modello americano, il fallimento non sia considerata una macchia sul curriculum degli imprenditori, la Commissione ha presentato anche una proposta legislativa in materia di diritto fallimentare, che consentirà alle imprese in difficoltà finanziarie di provvedere subito a una ristrutturazione in modo da evitare la bancarotta e il licenziamento del personale. Sarà inoltre più facile per gli imprenditori onesti beneficiare di una seconda opportunità senza essere penalizzati per l’insuccesso di precedenti iniziative, in quanto saranno integralmente liberati dal debito dopo un periodo massimo di 3 anni.

    All’interno del pacchetto messo a punto da Bruxelles per aiutare le start-up c’è anche un intervento a favore delle dichiarazioni fiscali semplificate. La Commissione, infatti, è impegnata anche in una serie di semplificazioni fiscali, tra cui la recente proposta di una base imponibile consolidata comune per l’imposta sulle società (CCCTB), volta a sostenere le piccole imprese innovative che mirano ad un’espansione oltre frontiera.

    “In Unione europea, come negli Stati Uniti, non mancano gli imprenditori creativi, ma in Europa il problema resta la capacità di crescere ed espandersi”, ha spiegato Elżbieta Bieńkowska, commissaria responsabile per il Mercato interno. “Il fatto che molte rimangono piccole e debbano spostarsi in Paesi terzi”, ha aggiunto, “costituisce un’opportunità mancata per l’Europa”.

    Posizione condivisa anche dal vicepresidente della Commissione europea Jyrki Katainen, responsabile per la Crescita, che durante la conferenza stampa congiunta con Bieńkowska, ha affermato che “le start-up di oggi potrebbero diventare domani esempi di successi mondiali”. Per farlo però hanno bisogno di essere “aiutate a restare e a crescere in Europa”.

    A differenza degli Stati Uniti, dove le start-up oggi sono già diventate grandi e si sono affermate sul mercato, in Europa dopo un’iniziale fase di entusiasmo non sono riuscite a trasformarsi in scale-up. “Vogliamo aiutarle a restare e a crescere in Europa, ha dichiarato Katainen, “indicando loro come orientarsi tra quelli che spesso percepiscono come ostacoli normativi, in modo che possano trarre pienamente vantaggio dal mercato unico”.

    Tags: Elzbieta BienkowskaimprenditoriainnovazioneJyrki Katainenpmiscale upStart upstartup

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)
    Cultura

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    23 Maggio 2025
    Stéphane Séjourné mercato unico
    Economia

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    21 Maggio 2025
    Economia

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    20 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via AI]
    Cultura

    Intelligenza artificiale e cultura, gli europei non sanno più distinguere le opere d’arte

    9 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione