- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 27 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Vertice del Sud Ue, Gentiloni: “Crescita va accompagnata con discussione sul Patto di stabilità”

    Vertice del Sud Ue, Gentiloni: “Crescita va accompagnata con discussione sul Patto di stabilità”

    I sette Paesi elaborano una linea comune su Brexit, Siria e cambiamenti climatici e fanno fronte contro l’austerity

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    10 Aprile 2017
    in Politica
    Da sx, i leader di Portogallo, Malta, Francia, Spagna, Cipro, Grecia e Italia (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

    Da sx, i leader di Portogallo, Malta, Francia, Spagna, Cipro, Grecia e Italia (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

    Roma – Il fronte dei Paesi del Sud dell’Ue si va sempre più strutturando, e nel terzo incontro tra i capi di Stato e di governo di Cipro, Francia, Grecia, Italia, Malta, Portogallo e Spagna appare sempre più chiaro che il principale fronte comune è la battaglia contro una politica economica improntata all’austerità. Sarà perché nelle prossime ore è chiamato a varare il Def e la manovra correttiva da 3,4 miliardi di euro chiesta dalla Commissione Ue, ma è dalle parole del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni che questa impostazione emerge più chiaramente, quando parla di una crescita che da parte dell’Ue “deve essere accompagnata, sostenuta, accelerata”.

    Sarebbe un errore, a suo avviso, “immaginare che in numeri, da soli, consentano di fronteggiare le conseguenze sociali” della “crisi economica più grave dal dopoguerra”. Quindi, prosegue, bisogna tornare a far cresce l’economia non solo “con investimenti e con le politiche per l’occupazione”, ma anche “con una discussione fondamentale sul Patto di stabilità”. Una riflessione, “in particolare sulle regole che riguardano l’aggiustamento strutturale”, secondo Gentiloni “non è interesse di un singolo paese ma dell’intera Ue”, per “arrivare a un contesto in cui a numeri finalmente positivi corrispondano dei successi sul piano sociale”.

    La necessità di un cambiamento delle politiche economiche è emerso negli interventi di tutti, ma un altro intervento particolarmente accorato in questo senso è stato quello del primo ministro ellenico Alexis Tsipras, il quale ha sottolineato che “la Grecia si sta sforzando per superare crisi”, e che a suo avviso “è arrivato il momento di cercare una soluzione più sostanziale al debito greco”, leggasi ristrutturazione. A suo avviso, “una volta conclusa la seconda revisione” del programma di aiuti, “se la Grecia, e con lei l’Eurozona, saranno uscite dalla crisi, i Paesi del sud avranno l’opportunità unica di proporre iniziative orientate alla coesione sociale”.

    Sul fronte economico, l’ospite spagnolo, Mariano Rajoy, ha riassunto gli obiettivi sui quali i sette convergono. Per assicurare crescita e occupazione “occorre completare il mercato unico digitale e quello dell’energia”, indica. Inoltre, visto il “buon funzionamento del Piano Juncker” per gli investimenti, questo “va rafforzato”. Poi vanno “rinegoziati il prima possibile gli accordi commerciali con il Mercosur”. Bisogna mettere in piedi “il pilastro sociale dell’Ue” ed “è necessario fare un passo avanti nell’Unione economica e monetaria, con un meccanismo di assicurazione sui depositi” e cominciando a “pensare a un sistema di Eurobond”.

    Un altro dei temi chiave dell’incontro era la Brexit. Tema sul quale il presidente di turno dell’Ue, il premier maltese Joseph Muscat, registra la “convergenza sulla bozza delle linee guida” per i negoziati che verranno discusse dai 27 nel prossimo Vertice a Bruxelles. Una convergenza “che credo si estenderà a tutti i membri dell’Unione europea”, prevede, perché è dettato da un approccio “pragmatico, giusto ma anche determinato”, ed “è questo il volto che vogliamo mostrare in vista del nuovo rapporto tra il Regno unito e l’Ue”. Dunque, priorità ai diritti dei cittadini europei in Gran Bretagna e britannici nell’Ue, ma nessuno sconto sul fatto che prima si tratta il divorzio e poi si negoziano le nuove relazioni, perché, ricorda il presidente francese François Hollande, “dobbiamo parlare del rapporto finanziario e di ciò che Uk dovrà fare nella fase di transizione” prima del divorzio effettivo.

    I sette hanno poi ribadito il punto di vista comune sulla necessità di un approccio europeo al tema delle migrazioni. Sulla Siria hanno “condiviso la risposta statunitense all’uso di armi chimiche da parte del regime di Bashar al Assad”. Tuttavia, secondo Gentiloni bisogna essere “chiari: la soluzione nel lungo periodo, la stabilità, deriva dalla ripresa del negoziato, e qui chiamiamo l’Europa a ruolo più incisivo e più importante”.

    Dopo il fallimento del G7 dell’Energia a Roma, dove i ministri dei grandi della Terra non sono riusciti a firmare una dichiarazione comune perché la nuova amministrazione Usa sta rielaborando la propria posizione, i sette leader convergono sul fatto che “l’Europa rispetta i punti di vista di tutti, ma non accetta passi indietro sull’accordo di Parigi contro i cambiamenti climatici”, rimarca Gentiloni.

    Infine, i capi di Stato e di governo dei Paesi del Sud esprimono “appoggio al processo di riunificazione di Cipro” e all’accordo per l’adeguamento all’aquis dell’Ue da parte di Cipro Nord, che per la comunità internazionale è sotto occupazione turca ma per Ankara è uno Stato indipendente. “Cipro è e continuerà ad essere uno Stato membro dell’Ue anche dopo l’accordo”, assicura Rajoy.

    Il vertice dell’Europa del Sud, arrivato alla terza edizione a Madrid dopo l’incontro di Atene dello scorso settembre e di Lisbona a Gennaio, “è l’ultimo a cui parteciperò”, dichiara il presidente francese uscente Hollande, consigliando al proprio “successore di continuare a parteciparvi”. Il quarto appuntamento sarà “a Cipro dopo due importanti tornate elettorali in Francia e in Germania”, anticipa Tsipras. Vedremo se per allora i sette avranno cominciato a raccogliere dei risultati, o se continueranno ad essere bollati come rappresentanti di Paesi che sperperano denari in donne e alcol.

    Tags: austeritàciprofranciagreciaitaliamaltaPatto di stabilitàportogallospagna

    Ti potrebbe piacere anche

    Padro Sanchez
    Politica

    Le lingue ufficiali dell’Ue (per ora) restano 24. Dubbi dei Paesi membri su catalano, basco e gallego

    27 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    George Simion
    Politica

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Padro Sanchez

    Le lingue ufficiali dell’Ue (per ora) restano 24. Dubbi dei Paesi membri su catalano, basco e gallego

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    27 Maggio 2025

    Sette capitali sollevano ancora perplessità giuridiche, finanziarie e pratiche. Accertata l'assenza di unanimità, la presidenza polacca del Consiglio dell'Ue rimanda...

    Benjamin Netanyahu israele

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    27 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea dura come mai prima per le operazioni militari nei territori palestinesi. Duro anche il cancelliere...

    musk tesla

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    27 Maggio 2025

    Ad aprile, la casa automobilistica di Elon Musk ha fatto registrare un calo del 52 per cento su base annua...

    safe

    Difesa, via libera definitivo al fondo Safe. Von der Leyen: “Misure eccezionali per tempi eccezionali”

    di Marco La Rocca
    27 Maggio 2025

    150 miliardi di euro per il rafforzamento degli eserciti nazionali in cooperazione con gli Stati terzi. Il ministro polacco agli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione