- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Hahn: il Fondo di solidarietà sarà più efficiente e più accessibile

    Hahn: il Fondo di solidarietà sarà più efficiente e più accessibile

    La proposta di modifica del responsabile Ue alla Politiche regionali: anticipi sugli aiuti per fronteggiare le catastrofi e dimezzare i tempi di concessione delle risorse, che ora arrivano fino a 12 mesi

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2013
    in Cronaca

    La proposta di modifica del responsabile Ue alla Politiche regionali: anticipi sugli aiuti per fronteggiare le catastrofi e dimezzare i tempi di concessione delle risorse, che ora arrivano fino a 12 mesi

    Johannes Hahn
    Johannes Hahn

    In genere ci vogliono dagli otto ai dodici mesi per ottenere gli aiuti europei provenienti dal Fondo di solidarietà. Troppo tempo, per rispondere ai danni provocati dalle catastrofi. La Commissione europea ha deciso di rendere l’accesso alle risorse comunitarie più rapido e più semplice, attraverso la proposta di riforma del Fondo di solidarietà dell’Unione europea adottata dal collegio dei commissari. I piani adottati dall’esecutivo comunitario “miglioreranno la capacità di risposta del Fondo e ne semplificheranno l’utilizzo, grazie alla definizione di criteri più chiari rispetto ai suoi beneficiari”, assicura Johannes Hahn, il responsabile per le Politiche regionali di palazzo Berlaymont.

    In primo luogo si propone una “precisazione” dell’ambito di intervento del Fondo di solidarietà, che sarà circoscritto alle catastrofi naturali ed esteso ai fenomeni di siccità. In secondo luogo si propone la definizione di norme più chiare in materia di ammissibilità per le catastrofi regionali, con l’introduzione di un’unica soglia di danno per gli aiuti, pari all’1,5% del Pil regionale. “In passato i due terzi delle richieste di aiuto sono state respinte perchè non ricadevano sotto le soglie”, denuncia Hahn. In questo modo si intende ovviare al problema. In terzo luogo si guarda per la prima volta da quando esiste il Fondo di solidarietà (2002), la possibilità di erogare anticipi. Nello specifico si propone di anticipare il 10% del contributo previsto entro un massimale di 30 milioni di euro. Per procedure amministrative più snelle e più brevi, Hahn intende poi procedere alla fusione delle due fasi di concessione ed attuazione degli aiuti in un unico accordo. Infine il ‘nuovo’ Fondo di solidarietà dovrà prevedere l’ introduzione di provvedimenti volti ad incoraggiare le strategie di prevenzione del rischio di catastrofi (quali ad esempio obblighi in materia di relazioni ed eventuali condizioni per la concessione degli aiuti).

    “La proposta della Commissione europea è una chiara espressione di solidarietà nei confronti delle regioni o dei paesi europei nei momenti di maggior necessità”, sostiene Hahn. “Dobbiamo dare prova di maggiore prontezza nell’aiutare i paesi nelle attività per la ricostruzione e la ripresa dopo una catastrofe”. Quindi i cambiamenti concordati renderanno il Fondo di solidarietà “più rapido, più chiaro e più facile da utilizzare”. Per il commissario europeo per le Politiche regionali, “questo incoraggerà inoltre i paesi a intensificare innanzitutto l’impegno nel prevenire e nel gestire le catastrofi”. Da Hahn arriva quindi l’invito al Parlamento europeo e gli Stati membri ad approvare tali piani “per procedere rapidamente all’istituzione di un Fondo di solidarietà più efficiente ed efficace”.

    R.G.

    Tags: catastrofifondo di slidarietàhahn

    Ti potrebbe piacere anche

    Draghi furioso con Francia e Germania. "I grandi Paesi non vogliono dare lo status di candidato all'Ucraina, esclusa l'italia"[archivio]
    Politica Estera

    Ue: “Adesione dei Balcani occidentali entro il 2025 è realizzabile”

    6 Febbraio 2018
    112 emergenze
    Cronaca

    Al Parlamento europeo si lavora al “112 al contrario”, per avvisare i cittadini in caso di emergenze

    4 Settembre 2017
    Turchia, Germania, elezioni, Erdogan
    Politica Estera

    Erdogan esagera, la Commissione Ue vuole ripensare il rapporto con Ankara

    22 Agosto 2017
    Politica Estera

    Ue e Turchia si rimpallano la responsabilità per il blocco dei negoziati di adesione

    9 Novembre 2016
    Politica Estera

    Turchia a Bruxelles: aprire capitoli negoziali su giustizia e diritti fondamentali

    9 Settembre 2016
    Hahn turchia Ue erdogan
    Politica Estera

    Hahn: l’Ue non si allontanerà dalla Turchia, ne ha bisogno

    19 Luglio 2016

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.