- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Rimandata (per ora) la ratifica del Ceta al Senato

    Rimandata (per ora) la ratifica del Ceta al Senato

    L'avvio della discussione era prevista per oggi, ma è saltata per discutere i decreti da convertire. Il provvedimento rimane in calendario, ma il governo non ha intenzione di accelerare e si va verso un "rinvio fisiologico"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2017
    in Economia, Politica

    È saltata la ratifica del Ceta in Senato, prevista per oggi. La ratifica dell’accordo di libero commercio UE-Canada, però, rimane in calendario, anche se appare difficile il “colpo di mano” temuto da alcuni, nel fronte dei contrari all’intesa commerciale, i quali vedono ancora il rischio che la ratifica arrivi in una delle ultime sessioni estive di inizio agosto. Movimenti e associazioni che da mesi si battono contro l’approvazione dell’accordo hanno promesso che continueranno a dare battaglia finché la ratifica non sarà cancellata, e registrano come una vittoria dellla campagna Stop-CetaIl rinvio di oggi.

    In verità, la discussione calendarizzata per oggi è saltata per effetto della priorità riservata per regolamento ai decreti da convertire. Quello sullo sviluppo del Mezzogiorno e quello sulle banche venete hanno fatto slittare tutti gli altri punti in calendario. È altrettanto vero però, che l’esecutivo non appare intenzionato ad affrettare i tempi. La sensazione, condivisa e trasversale agli schieramenti, è che si arriverà a un “rinvio fisiologico” della discussione a dopo l’estate. Anche perché, dopo aver sminato il terreno dal progetto di legge sullo ‘ius soli’, è difficile che l’esecutivo abbia voglia infilarsi in un altro campo minato per la maggioranza.

    Anche se non sono riuscite a ottenere un rinvio ufficiale della ratifica, infatti, le organizzazioni contrarie all’accordo Ue-Canada ne hanno comunque rallentato l’iter. Con la loro pressione hanno instillato dei dubbi e convinto molti a riflettere ancora un po’ prima di dare il via libera al provvedimento. Il risultato è che l’Mdp, che fa parte della maggioranza, si è chiamato fuori, dichiarandosi contrario alla ratifica. E anche l’alleato che in teoria potrebbe venire in soccorso, Forza italia che ha già sostenuto l’accordo in commissione Esteri a Palazzo Madama, è alle prese con un dibattito al proprio interno, e non è detto che assicuri un sostegno compatto.

    In una situazione del genere, la valutazione di esecutivo e maggioranza è che sia meglio rinviare tutto. Anche nel caso che il sostegno arrivasse da Forza Italia, infatti, sarebbe poi problematico difendersi dalle accuse di ‘inciuciare’ e tramare per un governo di larghe intese dopo il voto.

    Per chi volesse approfondire la questione, ecco alcuni articoli che Eunews.it ha dedicato al tema nel corso dell’ultimo anno:

    Cos’è il CETA, il trattato di libero scambio tra UE e Canada

    Gentiloni in Canada rivendica: “Il CETA è l’accordo più avanzato stipulato dall’UE”

    CETA, il Senato accelera sulla ratifica tra le proteste. Mattarella: “Passo importante”

    Grasso: “Sulla ratifica del CETA ci sarà un esame attento e scrupoloso del Parlamento”

    La lunga marcia del CETA

    Europa, TTIP e CETA: nessuna via d’uscita?

    CETA, Camusso: rischi per l’occupazione e la qualità del lavoro

    Il CETA è un “maxipacco”: agricoltori in piazza per il no alla ratifica

    Il CETA mette a rischio lo sviluppo dei Paesi poveri

    CETA, così muore la democrazia

    Tags: CetamaggioranzaratificarinvioSenatoslittamento

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Economia

    La diplomazia commerciale di von der Leyen si fa globale, ora tocca a Canada, Emirati Arabi Uniti e Nuova Zelanda

    11 Aprile 2025
    Politica

    I socialisti contro von der Leyen: “Il Green Deal era il piano di crescita suo e del Ppe, no passi indietro”

    6 Febbraio 2025
    Foto di famiglia della nuova Commissione europea, che entrerà in carica il primo dicembre 2024
    Editoriali

    Una maggioranza divisa e diversa per una Commissione dal futuro ignoto

    27 Novembre 2024
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e la sua squadra di commissari in Parlamento Ue [Strasburgo, 27 novembre 2024]
    Politica

    Von der Leyen conferma la sua maggioranza, ma tiene le porte aperte all’Ecr

    27 Novembre 2024
    convenzione
    Editoriali

    Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

    14 Novembre 2024
    Ursula von der Leyen Industria della Difesa
    Politica

    Von der Leyen rinvia la presentazione della nuova Commissione Ue al 17 settembre

    10 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione