HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
Rimandata (per ora) la ratifica del Ceta al Senato

Rimandata (per ora) la ratifica del Ceta al Senato

L'avvio della discussione era prevista per oggi, ma è saltata per discutere i decreti da convertire. Il provvedimento rimane in calendario, ma il governo non ha intenzione di accelerare e si va verso un "rinvio fisiologico"

È saltata la ratifica del Ceta in Senato, prevista per oggi. La ratifica dell’accordo di libero commercio UE-Canada, però, rimane in calendario, anche se appare difficile il “colpo di mano” temuto da alcuni, nel fronte dei contrari all’intesa commerciale, i quali vedono ancora il rischio che la ratifica arrivi in una delle ultime sessioni estive di inizio agosto. Movimenti e associazioni che da mesi si battono contro l’approvazione dell’accordo hanno promesso che continueranno a dare battaglia finché la ratifica non sarà cancellata, e registrano come una vittoria dellla campagna Stop-CetaIl rinvio di oggi.

In verità, la discussione calendarizzata per oggi è saltata per effetto della priorità riservata per regolamento ai decreti da convertire. Quello sullo sviluppo del Mezzogiorno e quello sulle banche venete hanno fatto slittare tutti gli altri punti in calendario. È altrettanto vero però, che l’esecutivo non appare intenzionato ad affrettare i tempi. La sensazione, condivisa e trasversale agli schieramenti, è che si arriverà a un “rinvio fisiologico” della discussione a dopo l’estate. Anche perché, dopo aver sminato il terreno dal progetto di legge sullo ‘ius soli’, è difficile che l’esecutivo abbia voglia infilarsi in un altro campo minato per la maggioranza.

Anche se non sono riuscite a ottenere un rinvio ufficiale della ratifica, infatti, le organizzazioni contrarie all’accordo Ue-Canada ne hanno comunque rallentato l’iter. Con la loro pressione hanno instillato dei dubbi e convinto molti a riflettere ancora un po’ prima di dare il via libera al provvedimento. Il risultato è che l’Mdp, che fa parte della maggioranza, si è chiamato fuori, dichiarandosi contrario alla ratifica. E anche l’alleato che in teoria potrebbe venire in soccorso, Forza italia che ha già sostenuto l’accordo in commissione Esteri a Palazzo Madama, è alle prese con un dibattito al proprio interno, e non è detto che assicuri un sostegno compatto.

In una situazione del genere, la valutazione di esecutivo e maggioranza è che sia meglio rinviare tutto. Anche nel caso che il sostegno arrivasse da Forza Italia, infatti, sarebbe poi problematico difendersi dalle accuse di ‘inciuciare’ e tramare per un governo di larghe intese dopo il voto.

Per chi volesse approfondire la questione, ecco alcuni articoli che Eunews.it ha dedicato al tema nel corso dell’ultimo anno:

Cos’è il CETA, il trattato di libero scambio tra UE e Canada

Gentiloni in Canada rivendica: “Il CETA è l’accordo più avanzato stipulato dall’UE”

CETA, il Senato accelera sulla ratifica tra le proteste. Mattarella: “Passo importante”

Grasso: “Sulla ratifica del CETA ci sarà un esame attento e scrupoloso del Parlamento”

La lunga marcia del CETA

Europa, TTIP e CETA: nessuna via d’uscita?

CETA, Camusso: rischi per l’occupazione e la qualità del lavoro

Il CETA è un “maxipacco”: agricoltori in piazza per il no alla ratifica

Il CETA mette a rischio lo sviluppo dei Paesi poveri

CETA, così muore la democrazia

ARTICOLI CORRELATI

Debunking CETA, tutte le bugie sull’accordo
Uncategorized

Debunking CETA, tutte le bugie sull’accordo

[di Stop TTIP Italia] Oggi martedì 25 luglio il Senato italiano vuole ratificare il CETA, nonostante la contrarietà di numerose Regioni e enti locali. La mobilitazione promossa dalla Campagna Stop TTIP e il dossier che smonta punto per punto tutte le bugie.