- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Migranti, crollo degli sbarchi in Italia ad agosto. Pressioni ancora forti in Spagna

    Migranti, crollo degli sbarchi in Italia ad agosto. Pressioni ancora forti in Spagna

    I dati Frontex rivelano una riduzione del 60% di sbarchi nel nostro Paese rispetto a Luglio. Situazione migliore anche in Grecia. Eurodeputati in visita in Tunisia per discutere di liberalizzazione dei visti e accordi di riammissione

    Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
    18 Settembre 2017
    in Cronaca

    Bruxelles –  Positivi, almeno per il nostro Paese, gli ultimi dati dell’Agenzia europea di gestione delle frontiere (Frontex) che parlano di una forte diminuzione degli sbarchi di migranti in Europa: crollano quelli in Italia nel mese di agosto mentre a salire però sono gli arrivi in terra spagnola.

    Durante il mese scorso, sono stati 12.200 i passaggi irregolari delle frontiere europee lungo le rotte migratorie che portano nel territorio dell’Ue, mentre negli ultimi otto mesi dell’anno il numero totale di spostamenti lungo le rotte è diminuito di due terzi rispetto allo stesso periodo del 2016.

    Sempre nel mese di agosto, il nostro Paese ha visto il numero di arrivi sulle proprie coste crollare del 60% rispetto al mese precedente,  registrando le cifre più basse a partire da gennaio. Nigeria e Guinea costituiscono i principali paesi di provenienza dei migranti che scelgono la rotta del Mediterraneo centrale e le persone provenienti da questi paesi rappresentano i due terzi di tutti gli arrivi in Europa.

    A migliorare è anche la situazione in Grecia, dove ad arrivare sono principalmente siriani, iracheni e afghani. Nonostante si sia registrato un aumento tra luglio e agosto, di fatto, guardando alle cifre complessive dei primi otto mesi dell’anno, Frontex rivela che nel 2017 le persone arrivate corrispondono soltanto a un decimo di quelle registrate nello stesso periodo del 2016. Bene anche la rotta dei Balcani occidentali  dove i flussi risultano decisamente ridotti visto che in pochissimi hanno lasciato la Turchia via terra in direzione di questi paesi.

    Non parlano di flussi in calo, invece, i dati relativi alla rotta del Mediterraneo occidentale con la Spagna che, nei primi otto mesi del 2017, è stata la destinazione di 13.600 migranti in arrivo principalmente da Marocco, Costa d’Avorio e Gambia: quasi il triplo di quelli arrivati nel 2016 durante lo stesso periodo. E anche in agosto, i flussi sono stati in aumento con 2.400 migranti che hanno attraversato questa rotta, sia via terra, che via mare.

    E mentre Frontex comunica le ultime cifre, una delegazione degli eurodeputati sarà in Tunisia fino al 22 settembre per valutare la cooperazione con i paesi della regione sulla gestione delle migrazioni, controllare le attività di ricerca e salvataggio e discutere di liberalizzazione dei visti e accordi di riammissione con le autorità nazionali e locali e i rappresentanti di organismi internazionali e di Ong.

    “Proprio la settimana scorsa la commissione sulle Libertà civili (Libe) del Parlamento europeo ha discusso con la Commissione europea gli accordi di riammissione, in particolare sui negoziati in corso tra l’Ue e la Tunisia”, ha dichiarato Claude Moraes, eurodeputato socialista britannico e presidente della commissione Libe, assicurando che la delegazione “sosterrà il lavoro già fatto per valutare un futuro accordo di riammissione con la Tunisia”.

    I deputati, inoltre, discuteranno con varie Ong, tra cui l’ Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) e l’Organizzazione internazionale per le migrazioni, i progetti finanziati in Libia dal Fondo dell’Ue per la migrazione. “Il monitoraggio dei fondi dell’UE, la formazione e il rispetto del principio di non respingimento sono questioni che continuano a riemergere”, ha commentato Moraes e per questo, ha concluso: “È fondamentale utilizzare questa delegazione per valutare se siano presenti meccanismi adeguati per monitorare le salvaguardie sui diritti umani”.

    Tags: Claude Moraescommissione LibeFondo dell'Ue per la migrazioneFrontexgreciamigrantiongOrganizzazione Internazionale Migrazioniparlamento europeorotta balcanirotta mediterraneo centralerotta mediterraneo occidentalespagnaturchiaUnhcr

    Ti potrebbe piacere anche

    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]
    Cronaca

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    22 Settembre 2025
    Lavoratore disabile [foto: imagoeconomica]
    Economia

    L’UE punta su donne, immigrati e persone disabili per rispondere alla carenza di lavoratori

    16 Settembre 2025
    Biciclette
    Economia

    Biciclette elettriche cinesi importate in Ue evadendo i dazi. Sei persone incriminate dall’EPPO

    16 Settembre 2025
    [foto: European Parliament]
    Politica

    Premio Sakharov 2025, definiti i candidati. Convergenza PPE-ECR

    12 Settembre 2025
    Cipro
    Politica Estera

    Cipro: L’Eurocamera condanna la detenzione di cinque ciprioti nel filo-turco Nord

    11 Settembre 2025
    gaza
    Politica Estera

    L’Eurocamera trova un denominatore comune (minimo) su Gaza. Il Ppe si spacca, esultano i socialisti

    11 Settembre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    L'accordo sui dazi raggiunto tra USA e UE a margine di una partita da golf giocata dal presidente USA in Scozia avrà comunque ripercussioni, avverte la BCE [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via IA]

    La BCE avverte: possibile inasprimento della politica monetaria per rispondere agli effetti dei dazi di Trump

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    I tecnici ammettono che la risposta della Banca centrale potrebbe essere più complicata, e che per mitigare gli egfetti contagio...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione