- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » “Conti italiani a rischio per il 2017 e il 2018”. Bruxelles chiede spiegazioni a Padoan sul bilancio

    “Conti italiani a rischio per il 2017 e il 2018”. Bruxelles chiede spiegazioni a Padoan sul bilancio

    I commissari Dombrovskis e Moscovici scrivono al ministro dell’Economia chiedendo chiarimenti entro martedì prossimo. Per Via XX Settembre è un passaggio usuale e certifica il "sentiero stretto" di Padoan

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    27 Ottobre 2017
    in Economia
    Il commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici, e il vicepresidente per l'Euro, Valdis Dombrovskis

    Il commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici, e il vicepresidente per l'Euro, Valdis Dombrovskis

    Roma – I conti pubblici italiani sono a “rischio di deviazione significativa dagli sforzi di aggiustamento richiesti sia per il 2017 che per il 2018”. Lo scrivono il vicepresidente della Commissione Ue con delega all’Euro, Valdis Dombrovskis, e il commissario per gli Affari economici, Pierre Moscovici, in una lettera indirizzata al ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. Per questo motivo, i due esponenti dell’esecutivo comunitario chiedono al titolare di Via XX Settembre di far pervenire il suo “punto di vista” sulla situazione entro martedì prossimo, 31 ottobre, in modo da poterle “prendere in considerazione nelle ulteriori analisi” che Bruxelles farà in vista della pubblicazione delle previsioni autunnali sui conti pubblici dei Paesi membri.

    Secondo la lettera, il disegno di Legge di bilancio 2018 pianifica “uno sforzo strutturale dello 0,3% del Pil, che una volta ricalcolato dai servizi della Commissione in base al metodo concordato comunemente per il calcolo della crescita potenziale ammonta allo 0,2% del Pil”. Quanto all’aggiustamento strutturale, “è al di sotto di almeno lo 0,6% del Pil rispetto a quello richiesto secondo la correzione concordata sulla base del Patto di stabilità, come fissato dalle raccomandazioni dell’11 luglio 2017”.

    Di conseguenza, i due firmatari della missiva si attendono “ulteriori informazioni sulla precisa composizione dello sforzo strutturale previsto” nella manovra per il 2018. Allo stesso modo, maggiori chiarimenti sono richiesti sul capitolo delle spese per l’accoglienza dei migranti, che per il governo italiano rimarranno alte nonostante la riduzione degli arrivi negli ultimi mesi, perché il programma Ue di ‘relocation’ dei rifugiati è lento, così come lo sono i rimpatri di chi non ha titolo per rimanere.

    Dombrovskis e Moscovici tengono però a precisare che “la Commissione cerca di proseguire in un dialogo costruttivo con l’Italia per raggiungere una valutazione finale”. L’atteggiamento flessibile nell’applicare le regole europee di bilancio proseguirà, dunque, dal momento che Bruxelles “tiene nel dovuto conto l’obbiettivo di raggiungere un equilibrio fiscale che contribuisca contemporaneamente a rafforzare l’attuale ripresa e assicurare la sostenibilità delle finanze pubbliche”.

    Proprio questa frase viene letta da fonti del ministero di Via XX Settembre come una sorta di certificazione dell’ormai celeberrimo “sentiero stretto” indicato da Padoan come strada da percorrere per mettere i conti in ordine senza affossare la crescita che l’economia italiana, seppure più lentamente che nel resto dell’Eurozona, sta registrando. Le stesse fonti assicurano che la risposta del ministro arriverà a breve, e sottolineano come anche altri Paesi abbiano ricevuto analoghe richieste di chiarimento, come abitualmente accade nell’ambito delle valutazioni su conti pubblici degli Stati membri.

    Tags: bilanciochiarimenticonti pubblicideviazioneDombrovskisfinanziarialetteramoscoviciPadoanstabilità

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Italia, Commissione: le pensioni saranno un problema crescente per i conti pubblici

    24 Giugno 2025
    Politica

    La Commissione Ue agli Stati: “Spendete in difesa”

    4 Giugno 2025
    La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Italia, la procedura per deficit resta in sospeso. Dombrovskis: “Stabilità e riforme”

    4 Giugno 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
    Difesa e Sicurezza

    La Corte dei conti Ue: “Con fondi di coesione alla difesa rischi di disparità regionali”

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    di Francesco Ettore Tito
    3 Luglio 2025

    Chiesta l’adozione urgente di una risoluzione che chieda la liberazione immediata, sottolineando che si tratta di una violazione grave e ingiustificata...

    sfiducia

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2025

    La capogruppo socialista ha messo in chiaro che "non voteremo mai una proposta dell'estrema destra". Verdi e sinistra decideranno solo...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Il negoziatore capo dell’Ue a colloquio con le controparti statunitensi per strappare una soluzione accettabile per i Ventisette prima che...

    [foto: imagoeconomica, tramite IA]

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    I dati Eurostat certificano un avanzo complessivo, ma cresce il deficit a dodici stelle negli scambi di servizi

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.