- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Stop aumenti Iva, bollette a 30 giorni e fondi per cannabis terapeutica: il decreto fiscale è legge

    Stop aumenti Iva, bollette a 30 giorni e fondi per cannabis terapeutica: il decreto fiscale è legge

    Tra le altre misure del provvedimento collegato alla manovra viene estesa la rottamazione delle cartelle esattoriali e varato uno scudo fiscale per i transfrontalieri e gli ex-residenti all’estero

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    30 Novembre 2017
    in Economia, Politica

    Roma – Il governo ha incassato 284 sì contro 162 no e un astenuto alla richiesta di fiducia presentata alla Camera sul decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio – sulla quale sarà invece il Senato a votare la questione di fiducia, in serata, dopo che l’esecutivo ha blindato in un maxi emendamento le modifiche approvate in commissione – così diventa legge lo stop all’aumento delle aliquote Iva previste dalle clausole di salvaguardia concordate con l’Ue. Bollette non più a 28 giorni ma a 30 per il telefono, internet e le pay-tv, prolungamento della rottamazione delle cartelle dell’Agenzia delle entrate e una terza edizione dello scudo fiscale per il rientro dei capitali detenuti all’estero sono tra le principali misure che hanno ottenuto il via libera definitivo del Parlamento. Ecco i dettagli.

    Aliquote Iva – È la parte più corposa del provvedimento quella che prevede il congelamento delle aliquote Iva, che senza questo interventi sarebbero aumentate per effetto delle clausole di salvaguardia previste dalle precedenti Leggi di stabilità. L’imposta sul valore aggiunto non aumenterà dunque nel 2018. Spetterà al prossimo esecutivo, invece, completare il parziale congelamento previsto per il 2019 e scongiurarlo per gli anni successivi.

    Bollette a 30 giorni – Non sarà più possibile, per gli operatori, emettere ogni ventotto giorni le bollette del telefono, per la connessione a internet o per l’abbonamento alle pay-tv. Le aziende dovranno fatturare su un periodo di 30 giorni, e avranno 4 mesi di tempo per farlo, altrimenti dovranno risarcire l’utente con un indennizzo fissato in 50 euro. Si pone fine, così, alla pratica che di fatto aveva consentito agli operatori di incassare una bolletta in più all’anno.

    Rottamazione cartelle – Il governo prevede 209 milioni di euro di entrate per effetto del prolungamento della rottamazione delle cartelle dell’agenzia delle entrate. Tutte quelle emesse dal 2000 al settembre 2017 possono essere saldate versando solo l’importo originariamente dovuto, senza sanzioni né interessi di mora. Si riapre la finestra anche per chi aveva aderito alla prima versione della rottamazione ma aveva saltato la scadenza per il pagamento delle due rate previste a luglio e settembre.

    Scudo fiscale – Il provvedimento vara una terza versione dello scudo fiscale per favorire l’emersione dei capitali detenuti all’estero. A beneficiarne, pagando un importo forfettario del 3% sulla cifra che si dichiara, potranno essere i lavoratori transfrontalieri e i connazionali che hanno riportato in Italia la residenza dopo essere stati iscritti all’Anagrafe dei residenti all’estero (Aire).

    Rientro dei cervelli – Oltre ai capitali, il provvedimento punta a far rientrare anche i cittadini che sono andati a cercare fortuna in un altro Paese. Con questo obbiettivo vengono confermati gli sgravi fiscali previsti per chi ritorna. L’opportunità, sulla base delle dichiarazioni dei redditi del 2016, è stata sfruttata da poco meno di 6.000 lavoratori.

    Equo compenso – Anche i professionisti che non appartengono a un ordine hanno diritto a un equo compenso per le loro prestazioni lavorative. Il provvedimento estende infatti a tutte le categorie, anche quelle non regolate da un ordine professionale, il diritto di ottenere un riconoscimento economico “proporzionato” alla prestazione fornita. La norma è stata duramente criticata dall’Autorità antitrust, che vede nell’implicita possibilità di “reintrodurre un sistema di tariffe minime” una possibile limitazione della concorrenza “in stridente controtendenza con i processi di liberalizzazione”.

    Terremoto – Sono previste una serie di sospensioni di pagamenti e di proroghe per i residenti nelle aree del Centro Italia colpite dal terremoto. Tra queste, viene congelato fino al 31 dicembre 2020 il pagamento delle rate del mutuo per le prime case distrutte o rese inagibili dal sisma.

    Cannabis – Il decreto fiscale stanzia 2,3 milioni di euro per sostenere lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze nel suo compito di produrre il farmaco a base di cannabis che sarà a carico del Sistema sanitario nazionale. La norma estende ad altri enti e imprese la possibilità di coltivazione e trasformazione della cannabis a uso terapeutico.

    Diritto d’autore – Con l’approvazione del provvedimento si pone fine al monopolio della Siae nella gestione dei diritti d’autore. Viene infatti data a tutti gli organismi di gestione collettiva stabiliti in Italia la possibilità di operare sul territorio della Repubblica come intermediari, affiancandosi così alla Società italiana autori ed editori, che fino a oggi operava in via esclusiva.

    Pubblicità online – Il credito d’imposta di cui le aziende possono usufruire a fronte di investimenti pubblicitari è esteso anche alle aziende che decidono di farsi pubblicità sulle testate di informazione online.

    Sigarette elettroniche – Non potranno più essere vendute online le sigarette elettroniche. Per contrastare l’evasione fiscale, il decreto convertito in legge impone che questi prodotti siano venduti esclusivamente nelle tabaccherie e nelle rivendite autorizzate.

    Studenti fuori sede – Viene estesa la platea di chi può usufruire di agevolazioni sugli affitti se si iscrive a un’Università distante più di 100 km dalla propria città di residenza. La distanza viene dimezzata a 50 km per i residenti in zone montane o svantaggiate.

    Under 14 – Nel provvedimento approvato in via definitiva c’è anche una norma sugli under 14, i quali potranno uscire da soli da scuola per tornare a casa, ma solo in presenza di un’autorizzazione scritta dei genitori, che in tal modo liberano l’istituto da ogni responsabilità sul minore nel tragitto da scuola a casa.

    Tags: approvazionebilanciobollettecannabisclausole salvaguardiadecreto fiscalefiduciafinanziariaivaleggemanovrapubblicità onlinesigarette elettronichestabilità

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
    Difesa e Sicurezza

    La Corte dei conti Ue: “Con fondi di coesione alla difesa rischi di disparità regionali”

    6 Maggio 2025
    Foto d'archivio
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la Commissione modifica il bilancio Ue per sostenere l’aumento della spesa nel settore

    22 Aprile 2025
    Friedrich Merz
    Opinioni

    Le possibili implicazioni su larga scala dello stimolo di bilancio tedesco

    26 Marzo 2025
    [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Cronaca

    Frodi Iva per 100 milioni di euro, 13 arresti in Italia in maxi operazione Procura europea

    25 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione