- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Juncker elogia la “grande complicità” di Padoan su Patto di stabilità e immigrazione

    Juncker elogia la “grande complicità” di Padoan su Patto di stabilità e immigrazione

    Il ministro dell'Economia "di grande utilità" per il lavoro svolto dalla Commissione europea. Intese anche sul bilancio comunitario: avanti con Pac e coesione, includere voci di spesa comuni per migranti e sicurezza

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    8 Gennaio 2018
    in Politica
    Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker (sinistra) con il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan (archivio)

    Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker (sinistra) con il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan (archivio)

    Bruxelles – L’Unione europea si è giovata in questi anni del grande lavoro svolto dall’Italia e dal suo ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. Più che un alleato dell’esecutivo comunitario, un vero e proprio “complice” nella gestione delle politiche economiche e dell’immigrazione. Parola del presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, che in occasione della conferenza sul bilancio pluriennale dell’Ue tesse le lodi del titolare del dicastero di via XX settembre. L’incontro è stato organizzato per iniziare a ragionare sul prossimo ciclo di bilancio a dodici stelle. In un parterre gremito in ogni ordine di posti, Juncker ha voluto salutare “in particolare” proprio Padoan, “che è stato di una grande complicità” nel varo di politiche su dossier tanto sensibili quanto divisivi. “Sul patto di stabilità e crescita e sull’immigrazione Padoan è stato di grande utilità”, ha riconosciuto pubblicamente Juncker.

    Sul primo tema la Commissione guidata da Juncker ha prodotto la comunicazione sulla flessibilità, documento che ha chiarito come interpretare le regole di bilancio. Nello specifico si è chiarito che in casi eccezionali possono non essere valutate determinate spese, come quelle per terremoti o emergenze migratorie, ai fini del calcolo di deficit e debito. Quanto alle questioni migratorie, la Commissione è venuta incontro alle esigenze di Paesi quali Italia e Grecia, alle prese con le spese per l’accoglienza e l’identificazione dei richiedenti asilo. “Nel 2016 e nel 2017 – ha ricordato Juncker – abbiamo mobilitato dal bilancio comunitario esistente 17 miliardi di euro per accompagnare le politiche d’immigrazione per assistere nel migliore dei modi gli Stati con le frontiere esterne” dell’Unione. In sostanza su questi temi Roma e Bruxelles hanno giocato una partita politica continua che ha dato dei frutti, nel bene dell’Italia e dell’Europa.

    Una sintonia, quella tra Commissione europea e governo italiano, che si conferma anche sul bilancio. Juncker e Padoan sono d’accordo sulla necessità di finanziare a livello europeo immigrazione, sicurezza (interna ed esterna) e difesa. Per il presidente dell’esecutivo comunitario il prossimo bilancio pluriennale deve continuare a finanziare voci di spesa “importanti” quali la politica agricola comune (Pac) e politica di coesione, assieme alle “nuove politiche”, che il lussemburghese ha identificato come vere e proprie “sfide”. Si tratta di globalizzazione, la transizione ecologica, “tematica difficile e controversa”, i cambiamenti climatici, che “Trump definisce fake news ma per cui abbiamo dovuto mettere più risorse per il meccanismo di protezione civile”. Il ministro dell’Economia, in vista del negoziato che si apre sul prossimo bilancio europeo, ha insistito sull’esigenza del “finanziamento dei cosiddetti beni pubblici europei, a cominciare dall’immigrazione”. A questo si aggiungono sicurezza e difesa, tutti “beni pubblici che in questo momento, e penso soprattutto all’immigrazione, l’Italia sta fornendo a sue spese a suo carico al resto dell’Europa”.

    Il nodo sarà tutto politico. Juncker ha in mente un bilancio tutto nuovo nella sostanza e nella forma. Per cominciare serviranno più risorse “per finanziare l’Ue in modo adeguato”. Vuol dire mettere sul piatto di più di quanto fatto finora, “più dell’1% del Pil dell’Ue” rappresentato fino ad oggi dal contributo dei governi. Ma bisognerà anche stabilire prima “i contenuti, le ambizioni” e poi le cifre. “Finora abbiamo concordato l’ammontare totale e poi l’abbiamo suddiviso tra le varie voci di spesa”. Con il bilancio post-2020 “vogliamo fare il contrario di quanto fatto finora”.

    Tags: bilancio pluriennale Uebilancio ueflessibilitàimmigrazioneitaliaJean-Claude JunckermigrantiPatto di Stabilità e CrescitaPier Carlo Padoan

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Disoccupazione, a maggio in Italia aumenta più che nelle altre principali economie dell’eurozona

    2 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Economia

    Bruxelles dà l’ok alla settima rata del Pnrr italiano, in arrivo 18 miliardi di euro

    1 Luglio 2025
    Cronaca

    Pochi giudici e tempi ancora lunghi, la giustizia in Italia da riformare

    1 Luglio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Notizie In Breve

    I rimpatri verso Paesi terzi sono aumentati del 6 per cento rispetto a un anno fa

    30 Giugno 2025
    Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni [foto: imagoeconomica, via governo.it]
    Politica

    Cambiamenti climatici, gli italiani bocciano il governo Meloni: non ha fatto abbastanza

    30 Giugno 2025
    difesa
    Difesa e Sicurezza

    Dalla Bei 107,5 milioni di euro per sostenere la sicurezza e la difesa in Italia

    26 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    di Francesco Ettore Tito
    3 Luglio 2025

    Chiesta l’adozione urgente di una risoluzione che chieda la liberazione immediata, sottolineando che si tratta di una violazione grave e ingiustificata...

    sfiducia

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2025

    La capogruppo socialista ha messo in chiaro che "non voteremo mai una proposta dell'estrema destra". Verdi e sinistra decideranno solo...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Il negoziatore capo dell’Ue a colloquio con le controparti statunitensi per strappare una soluzione accettabile per i Ventisette prima che...

    [foto: imagoeconomica, tramite IA]

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    I dati Eurostat certificano un avanzo complessivo, ma cresce il deficit a dodici stelle negli scambi di servizi

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.