- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Parlamento catalano ritorna al lavoro, sarà presieduto dall’indipendentista Torrent

    Il Parlamento catalano ritorna al lavoro, sarà presieduto dall’indipendentista Torrent

    Concessa la possibilità di voto per delega anche ai tre deputati in prigione ma non a Puigdemont e gli altri 4 membri del governo in 'esilio' a Bruxelles. Ora si punta a rieleggere il leader separatista alla testa del governo ma non sarà semplice

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    17 Gennaio 2018
    in Politica
    Roger Torrent eletto presidente del parlamento catalano

    Roger Torrent eletto presidente del parlamento catalano

    Bruxelles – Il Parlamento catalano torna in funzione e oggi ha tenuto la sua prima seduta dopo la dichiarazione di indipendenza e il conseguente scioglimento imposto dal governo di Madrid ad ottobre. Le elezioni dello scorso 21 dicembre hanno visto una ulteriore vittoria dei separatisti che hanno ottenuto 70 seggi su 135, anche se oggi mancavano 8 deputati visto che tre degli eletti si trovano in carcere (ma oggi hanno votato per delega) e 5 in “esilio” a Bruxelles, fra cui il presidente uscente Carles Puidgemont. Sui loro seggi sono stati messi dei grandi fiocchi gialli, simbolo della campagna per i ‘detenuti politici’, e i deputati della maggioranza hanno salutato con lunghi applausi i nomi degli assenti quando sono stati chiamati dalla presidenza provvisoria al voto nominale per l’elezione del nuovo presidente dell’assemblea.

    Ad essere eletto per questa carica Roger Torrent della Sinistra repubblicana di Catalogna (Erc), mentre i suoi vice saranno il secessionista Josep Costa di Junts per Catalunya (JxCat) di Puigdemont e l’unionista José Maria Espejo (Ciudadanos), mentre i segretari gli indipendentisti Eusebio Campdepadros (JxCat) e Alba Verges (Erc) e gli unionisti Joan Garcia (Ciudadanos) e David Perez (Psc).

    Senza i 4 eletti in ‘esilio’ gli indipendentisti non avevano la maggioranza dei 135 deputati, anche se avevano comunque più voti del fronte “unionista” che ha solo 57 deputati. Gli otto rappresentanti di Catalunya en Comù, l’emanazione catalana di Podemos, hanno scelto l’astensione, rendendo così sicura la maggioranza dei separatisti.

    Adesso però si apre la partita più complicata, quella della presidenza della regione. Gli indipendentisti vogliono rieleggere Puigdemont, che però non può tornare nel Paese perché ancora soggetto a un mandato di arresto per ribellione, sedizione e malversazione di fondi pubblici. Il regolamento non è esplicito sulla necessità della presenza fisica in aula del candidato che deve presentare il proprio programma e la propria candidatura e quindi si pensa a una sua presenza virtuale, attraverso un collegamento in videoconferenza, o per delega. Ma la strada è in salita e queste scelte potrebbero portare facilmente a di ricorsi. L’idea degli indipendentisti è allora quella di modificare il regolamento perché preveda esplicitamente la possibilità di una delega per la lettura del programma e su cui verrebbe di fatto effettuato il voto di investitura. Anche in questo caso Madrid farebbe ricorso ma forse ci sarebbero maggiori possibilità di vittoria.

    Tags: Carles PuigdemontCatalognaindipendentismoparlamentoRoger Torrent

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Politica

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    17 Luglio 2025
    Carola Rackete
    Politica

    Carola Rakete: Lascio il parlamento per concentrarmi sull’azione contro i responsabili della crisi climatica

    9 Luglio 2025
    Politica

    Popolari e Socialisti: la visione italiana condivisa sulla politica agricola europea

    3 Luglio 2025
    metsola bilancio
    Politica

    L’Eurocamera spinge per trascinare gli Stati membri davanti alla Corte Ue per l’iter accelerato sul piano di riarmo

    24 Giugno 2025
    ppe weber garcia perez
    Editoriali

    Sfiducia a von der Leyen: l’unica via del centrosinistra per continuare ad esistere

    23 Giugno 2025
    Yulia navalnaya e la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola (Foto: Parlamento europeo)
    Politica Estera

    Yulia Navalnaya al Parlamento Ue: “Sostenete chi in Russia resiste a Putin, il regime cadrà”

    5 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.