- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 30 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Merkel e Gentiloni puntano sull’Ue per battere i “populismi in crescita”

    Merkel e Gentiloni puntano sull’Ue per battere i “populismi in crescita”

    Redistribuzione dei migranti e riforma del regolamento di Dublino al centro del bilaterale tra i due leader

    Alessandro Ricci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Alessandricc" target="_blank">@Alessandricc</a> di Alessandro Ricci @Alessandricc
    16 Febbraio 2018
    in Politica, Politica Estera
    Paolo Gentiloni e Angela Merkel

    Paolo Gentiloni con Angela Merkel, anche lei in quarantena preventiva

    Berlino – “C’è bisogno di solidarietà in Europa”, in particolare sulla questione dei migranti con la riforma del regolamento di Dublino, hanno dichiarato congiuntamente Paolo Gentiloni, Presidente del Consiglio italiano, e Angela Merkel, cancelliera in pectore tedesca. L’inquilino di Palazzo Chigi ha ribadito che “in Europa c’è bisogno di cooperazione, non ci si può sottrarre alle proprie responsabilità, il progetto va sposato in toto”, ammonendo i Paesi che si rifiutano di ripartire le quote migranti.

    Il monito dei due leader è indirizzato ai Paesi non allineati, si legga Polonia, Slovenia e Ungheria, che si rifiutano di accogliere i migranti e stanno facendo del nazionalismo e del populismo un leitmotiv governativo. E proprio sulla questione migratoria Gentiloni ha ricordato come la collaborazione tra Italia e Germania abbia portato ad una “diminuzione degli sbarchi, a sventare le reti criminali di trafficanti di uomini e aumentato i ritorni volontari in patria”.

    “Rilancio per l’Unione contro i populismi” in “crescita in tutti i paesi” sono stati i temi che hanno dominato il bilaterale. La speranza è che con un aiuto da parte dell’Ue sul fronte delle politiche e una modifica del regolamento di Dublino, di cui si sta discutendo la riforma, si possa redistribuire il peso dell’emergenza migranti e scacciare via il populismo che aleggia negli stati membri.

    I due leader si sono prodigati nell’affermare che i populisti in Europa sono ormai stati sconfitti anche grazie all’uscita dalla grande crisi dell’Ue del 2016. Ma a vedere i sondaggi sia nel Belpaese che in Germania, sembra tutt’altro che vero. Quello di Merkel e Gentiloni assomiglia piuttosto ad un grido disperato di aiuto. Ci si appella all’Unione Europea per fermare l’avanzata  dei partiti che fanno dell’emergenza migranti e dell’euroscetticismo il punto principale delle proprie battaglie politiche.

    L’incontro, infatti, avviene in un periodo difficile per entrambi i capi di governo. L’Italia vive una delle campagne elettorali più incerte degli ultimi decenni, mentre la Germania attraversa uno stallo politico che dopo 4 mesi ancora non ha portato alla formazione di un esecutivo. La luce di un governo Merkel IV rimane appesa alla votazione dei membri di Spd che entro il 4 marzo dovranno decidere se dare o meno il via libero all’alleanza con la Cdu, mentre i populisti ed euroscettici di Alternative Für Deutschland (Afd), ricordiamo, sono al 15%. Su questo punto il presidente del Consiglio ha ricordato che un accordo con Spd sarebbe utile alla stabilità tedesca ed europea, per ricominciare a parlare dei grandi temi, dopo “i grandi risultati del salvataggio dell’Euro e la ripresa economica”.

    L’augurato rilancio dell’Unione Europea dovrà necessariamente ripartire anche dal lavoro. ”Quando si discute di risorse per il bilancio europeo, l’Italia è pronta a fare la sua parte ma dobbiamo anche sapere che bisogna fare uno sforzo per concentrare il più possibile le risorse europee su politiche” che riguardano interessi comuni, dalla sicurezza alla difesa e alle politiche del lavoro “che hanno bisogno di un impulso comune” ha dichiarato il presidente del consiglio.

    Gentiloni ha concluso invitando l’Ue al dialogo con i paesi balcanici, perché se non lo dovesse fare l’Europa “lo faranno altri paesi e questo non possiamo permettercelo. Ci sono in ballo interessi strategici”. Il riferimento non è difficile da cogliere, dove non arriva l’Ue arriva Putin, e a Bruxelles l’influenza russa sui balcani non è ben vista, tanto più in un periodo dove i paesi non allineati vengono accusati di essere filoputiniani.

    Tags: berlinobilateraleGentilonigermaniaitaliamerkel

    Ti potrebbe piacere anche

    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Cronaca

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    29 Luglio 2025
    albania
    Diritti

    Migranti, il modello Albania a cui guarda l’Ue è “inutile e inumano” e costa 114 mila euro al giorno

    24 Luglio 2025
    giovani donne [foto:
Terra Unique/Wikimedia Commons]
    Salute

    Salute, i giovani europei stanno bene. E al sud stanno ancora meglio

    24 Luglio 2025
    spiagge balneari
    Politica

    Concessioni balneari, l’Ue stoppa il governo e scrive all’Italia: “Obiettivo soluzione costruttiva”

    22 Luglio 2025
    Economia

    Sale il debito dell’Ue, in Italia è al 137,9 per cento del Pil

    21 Luglio 2025
    Cronaca

    Frode al Recovery Fund, sequestrati 3,3 milioni in Italia

    21 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Benjamin Netanyahu

    I Ventisette sono divisi sulla sospensione dei fondi Horizon per Israele

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    Gli ambasciatori degli Stati membri hanno discusso la proposta della Commissione, ma non concordano sull'opportunità di procedere con lo stop...

    Gaza

    Gaza, ora anche le ong israeliane accusano Tel Aviv di genocidio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    L'organizzazione B'Tselem scrive nero su bianco che lo Stato ebraico "sta commettendo un genocidio contro i palestinesi nella Striscia di...

    Timido entusiasmo e preoccupazioni: l’accordo sui dazi emoziona fino a un certo punto imprese e sindacati

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Luglio 2025

    Business Europe saluta l'intesa ma vuole vedere i dettagli, Eurofer attende i negoziati sull'acciaio, Etuc chiede meccanismi di protezione dei...

    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    di Renato Giannetti
    29 Luglio 2025

    Eurostat registra un +2 per cento rispetto al 2023, merito della Polonia e dei produttori minori. Contrazione per i grandi,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.