- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Infrastrutture energetiche, oltre un miliardo di euro (anche) per mettere fine all’isolamento di Cipro

    Infrastrutture energetiche, oltre un miliardo di euro (anche) per mettere fine all’isolamento di Cipro

    Accordo tra Commissione e governi per mobilitare 1,037 miliardi di euro dal meccanismo per collegare, oltre all'Isola, anche altre parti remote d'Europa

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    27 Gennaio 2022
    in Green Economy
    infrastrutture energetiche

    Bruxelles – L’Unione Europea investirà oltre un miliardo di euro in 5 infrastrutture energetiche, quattro progetti di vera e propria costruzione e uno di studio. I governi europei si sono accordati ieri (26 gennaio) su una proposta della Commissione per investire precisamente 1,037 miliardi di euro dal meccanismo per collegare l’Europa, di cui la maggior parte sarà dedicata a realizzare la prima interconnessione elettrica tra Cipro e la rete europea. Nel periodo 2021-27 il meccanismo per collegare l’Europa metterà a disposizione 5,35 miliardi di euro, di cui il 15 per cento dedicato esclusivamente ai progetti rinnovabili transfrontalieri.

    Interconnector EuroAsia che collega Grecia e Cipro

    Tra questi quattro progetti da finanziare con un miliardo, nessuno passerà per l’Italia. Quello di interconnessione tra Cipro e Grecia si chiama Interconnector EuroAsia e vi saranno destinati 657 milioni di euro dal finanziamento totale: porrà fine all’isolamento energetico di Cipro con 898 chilometri di cavi sottomarini.

    Altri 170 milioni di euro andranno a potenziare l’infrastruttura energetica in Polonia e le infrastrutture energetiche di trasmissione in Lituania, Lettonia ed Estonia attraverso il progetto Baltic Synchronization (di sincronizzazione baltica) sostenendo così l’integrazione del sistema elettrico degli Stati baltici con altre reti europee.

    Espansione Chiren in Bulgaria

    Tra le altre infrastrutture energetiche, 127 milioni di euro destinati alla Linea Aurora, la terza linea di trasmissione tra Svezia e Finlandia per aumentare la capacità di trasmissione dell’elettricità e dare nuovo slancio all’integrazione dell’elettricità rinnovabile onshore e offshore.

    78 milioni di euro riguarderanno un impianto di stoccaggio del gas in Bulgaria (Espansione Chiren), necessario alla sicurezza regionale dell’approvvigionamento nell’Europa sudorientale, nonché la riduzione dei costi di approvvigionamento del gas. L’ultimo progetto che sarà finanziato con 4 milioni di euro è uno studio che esaminerà l’espansione della capacità di trasporto e stoccaggio temporaneo di CO2 in Norvegia, aperta ai distretti industriali di tutta l’UE, con l’obiettivo di soddisfare una domanda aggiuntiva.

    “Gli ultimi mesi ci hanno ricordato ancora una volta quanto sia fondamentale un mercato energetico dell’UE ben integrato per garantire energia a prezzi accessibili e sicurezza dell’approvvigionamento, nonché la transizione verso l’energia pulita”, ha ricordato la commissaria per l’Energia, Kadri Simson. “Sebbene nell’ultimo decennio abbiamo fatto notevoli progressi nel rendere il nostro mercato più connesso, si può e si dovrebbe fare di più. Voglio sottolineare in particolare l’interconnessione EuroAsia, che porrà fine all’isolamento energetico di Cipro e la collegherà al resto d’Europa.

    Tags: BalticiBulgariaciprogasinfrastrutture energeticheMeccanismo per collegare l’Europareti elettricheunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    La BEI chiude al nucleare: “Mai finanziato finora, e non c’è l’intenzione di cambiare”

    27 Gennaio 2022
    Politica

    Infrastrutture energetiche, accordo tra Parlamento e Consiglio sulla revisione del regolamento ‘TEN-E’

    16 Dicembre 2021
    Green Economy

    ‘Energy and Industry Lab’, l’UE raccoglie dati per scoprire le “opportunità” energetiche

    8 Dicembre 2021
    energia infrastrutture critiche
    Green Economy

    Energia pulita, 785 milioni per nuove infrastrutture transfrontaliere

    9 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione