- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Juncker annuncia il suo addio

    Juncker annuncia il suo addio

    Andrà dal granduca Henri e gli proporrà di sciogliere il Parlamento. L'ex presidente dell'Eurogruppo travolto, per omessa vigilanza, da uno scandalo di servizi segreti deviati e corrotti.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    10 Luglio 2013
    in Politica Estera

    Andrà dal granduca Henri e gli proporrà di sciogliere il Parlamento
    L’ex presidente dell’Eurogruppo travolto, per omessa vigilanza, da uno scandalo di servizi segreti deviati e corrotti

    Jean-Claude Juncker ieri durante il dibattito alla Camera
    Jean-Claude Juncker ieri durante il dibattito alla Camera

    Questo giovedì alle 14.30, come eunews.it, per primo tra la stampa italiana annunciò già ieri,  andrà dal granduca a presentare le dimissioni che segneranno la fine di un’era in Europa. Jean-Claude Juncker lascia la poltrona di primo ministro del Lussemburgo, travolto da uno scandalo generato dai servizi segreti. Dopo 18 anni da “ministro di stato” e trenta al governo, il leader democratico più longevo del Continente.

    Dal 2005 all’inizio di quest’anno era stato anche presidente dell’Eurogruppo, il primo, divenendo così uno dei politici più in vista di tutta l’Unione europea, portando il suo minuscolo Stato, che non conta 500mila cittadini, alla fama mondiale, anche per chi non lo conosce per quel che è: un grande crocevia finanziario, non del tutto trasparente. Juncker è un vero, un forte europeista, e certamente il Consiglio europeo rischia di perdere per sempre un personaggio autorevole ed esperto. Fu anche lui, nel 2008, il primo leader europeo ad ammonire circa i “rischi sulla coesione sociale che porta con sè questa crisi”, che si stava appena affacciando, mentre gli altri tacevano.

    Juncker, 59 annni a dicembre, era, è ancora per un po’, il leader del partito democristiano, che era al governo in coalizione con i socialisti, che ieri hanno tolto il loro appoggio. La sensazione, netta, è che per l’opposizione questa fosse l’unica strada per scalzarlo dal potere, e che si sia aspettato che uscisse dal proscenio del teatro europeo per colpirlo, e affondarlo.

    La ragione della sua caduta è in una storia antichissima di servizi segretai deviati (sì, ci sono anche in Lussemburgo evidentemente), che parte dagli anni ’60 e ’70 con i gruppi che appartenevano alla Gladio locale, per poi passare a più moderne storie di spionaggio industriale, politico, anche di rivendita di auto usate dalla pubblica amministrazione. Certamente una storia torbida, sporca, sulla quale una commissione parlamentare indagava dal 2004. Subito dopo però Juncker portò al paese il prestigio della presidenza dell’Eurogruppo, e le indagini hanno proceduto a rilento per nove anni. Fino all’impennata degli ultimi mesi.

    Ieri lui sapeva che sarebbe caduto, lo aveva annunciato nel fine settimana, durante una cerimonia ufficiale: “Questa è una delle ultime volte che mi vedete in questa veste”. La commissione parlamentare lo ha torchiato per ore, Juncker si è difeso come un leone, “non sudo perché ho paura – ha detto – ma perché fa caldo”. Con la sua cravatta verde brillante è stato ore in aula ad ascoltare i suoi detrattori, che lo accusavano di una colpevole omessa vigilanza, di aver anzi fatto passare liscio ad un ex capo dei servizi segreti di aver spiato lui, registrando una conversazione con un orologio-spia.

    E probabilmente è vero, forse Juncker ha preso sotto gamba i rischi, forse non tanto per i danni che il suo minuscolo servizio segreto (Srel) poteva fare al paese, ma per quelli che avrebbe fatto a lui, al primo ministro stesso. “Riguardando agli ultimi 30 anni – ha detto di recente -, direi che durante i primi dieci avrei dovuto essere più indulgente nei confronti degli altri, mentre gli ultimi tre avrei dovuto esserlo meno”.

    Alla fine ha ceduto le armi, come previsto, quando ha capito che non avrebbe scampato un voto di sfiducia parlamentare, ed ha annunciato le che questo giovedì mattina andrà dal Granduca Henri (anche lui coinvolto nella vicenda, si sospetta che abbia avuto rapporti con i servizi Britannici) per suggerirgli di indire elezioni anticipate. Così, forse, potrà gestire lui la campagna elettorale e, chissà, magari risorgere. Se lo augurano in molti in Europa, anche non democristiani.

    Clicca qui per sentire Juncker che parla ai giornalisti dopo il Consiglio dei ministri di questa mattina, prima di andare dal granduca.

    Lorenzo Robustelli

     

     

    Tags: dimissionieurogruppoHenrijunckerLussemburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    Carola Rackete
    Politica

    Carola Rakete: Lascio il parlamento per concentrarmi sull’azione contro i responsabili della crisi climatica

    9 Luglio 2025
    Paschal Donohoe, presidente dell'Eurogruppo [foto: Alexandros Michailidis/imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Eurogruppo avanti con Donohoe: terzo mandato per l’irlandese del Ppe

    7 Luglio 2025
    (da sinistra) i ministri delle Finanze di Irlanda, Spagna e Lituania, Paschal Donohoe, Carlos Cuerpo e Rimantas Šadžius
    Notizie In Breve

    Irlanda, Spagna e Lituania: per la presidenza dell’Eurogruppo è corsa a tre

    27 Giugno 2025
    Il presidente dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe [Lussemburgo, 19 giugno 2025. Foto: European Council]
    Economia

    Eurogruppo, Donohoe si candida per il terzo mandato (e potrebbe già avere i numeri)

    20 Giugno 2025
    Economia

    I Paesi dell’euro sono d’accordo: la Bulgaria adotterà la moneta unica dal 2026

    19 Giugno 2025
    Il presidente dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe [foto: Alexandros Michalidis/imagoeconomica]
    Economia

    Eurogruppo, a Lussemburgo Donohoe cerca i suoi sfidanti per la presidenza

    17 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione