Cambio di gestori per i pasti in Consiglio Ue. ISS Catering come promesso e come annunciato ha lasciato il servizio di ristorazione interno del Justus Lipsius, dopo perdite – così si vocifera nello stesso edificio – pari a 3,5 milioni di euro per il solo 2013. Al posto della ditta belga un’altra ditta belga, la Eurest, membro di Compass-Group, più grande organizzazione con sede a Bruxelles attiva nel campo della ristorazione. Compass-Group annovera tre diverse aziende, ognuna specializzata in un settore diverso: Scolarest (mense scolastiche), Medirest (che garantisce il servizio catering nelle mense delle strutture sanitarie) ed Eurest (quest’ultima responsabile dei ristoranti di imprese e amministrazione). Eurest ha un contratto ponte che cesserà d’ufficio non appena sarà stato indetto e aggiudicato il nuovo bando di gara per la gestione delle ristorazione interna del Consiglio Ue, bando resosi necessario dopo la rescissione unilaterale di ISS Catering. Si tratta dunque di una soluzione provvisoria dettata dalla necessità di garantire la non interruzione del servizio e permettere a funzionari, ospiti e giornalisti di poter usufruire di bar e ristorante. La domanda è: questa volta la qualità sarà garantita?
ARTICOLI CORRELATI
I ministri Tajani e Pichetto con altri autorevoli rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee, imprenditori ed esperti si incontrano a Roma per discutere del futuro energetico dell'Italia e dell'Europa
Nel nord del Kosovo ci sono stati scontri tra le forze Nato Kfor e i manifestanti contrari all'insediamento dei sindaci
Dal 26 maggio sono in corso proteste della minoranza serba contro l'insediamento dei nuovi sindaci a Leposavić, Zvečan, Zubin Potok e Mitrovica. La comunità internazionale accusa il governo Kurti per aver forzato la mano, ma sul campo sale la tensione con Lista Srpska
La crisi del clima nel Sud Europa (e non solo) approda sul tavolo dei ministri Ue dell'agricoltura
Su iniziativa del Portogallo anche Italia, Spagna e Francia presenteranno un documento sull'impatto delle recenti condizioni meteorologiche avverse nell'Europa meridionale sull'agricoltura. Il blocco dei quattro chiederà alla Commissione europea di accettare l'uso degli strumenti disponibili nell'ambito della politica agricola comune per affrontare la situazione
Il premier spagnolo Sánchez si è dimesso dopo il trionfo della destra alle amministrative. Ritorno alle urne il 23 luglio
Troppo pesante il crollo del Partito Socialista Operaio Spagnolo nella roccaforte dell'Estremadura e nelle regioni della Comunità Valenciana, Aragona, Isole Baleari e La Rioja. Le elezioni anticipate si terranno dopo tre settimane dall'inizio della presidenza di turno spagnola del Consiglio dell'Ue
Copernicus per usi militari, la difesa dell'Ue passa per nuove riflessioni
Studio dell'europarlamento: "Le potenzialità della tecnologia satellitare, di fronte a reali minacce economico-militari, richiedono ulteriori e aggiornate analisi"
Da REPowerEu per l'Italia pronti 2,7 miliardi per l'indipendenza energetica da Mosca. Entro fine aprile le modifiche al Pnrr
Il regolamento per integrare i Pnrr con un capitolo REPowerEu sarà in vigore dal primo marzo e i governi avranno 30 giorni di tempo per indicare se intendono usare i prestiti non spesi del Next Generation Eu
Michel a Roma prepara il Vertice Ue con Meloni tra solidarietà sulle migrazioni e fondi per l'industria verde
Il presidente del Consiglio europeo a Roma per incontrare la premier in vista del Vertice Ue del 9 e 10 febbraio a Bruxelles. La gestione europea dei flussi migratori e la risposta all'Ira i temi caldi al centro del primo Summit del 2023
Svolta nel Qatargate: Panzeri sta collaborando con la giustizia belga
La procura federale ha dichiarato di aver firmato un accordo con l'ex eurodeputato, che si impegna a fare "dichiarazioni sostanziali sulla partecipazione sua e di terzi" in cambio di una detenzione breve. Avrebbe ammesso di aver dato120 mila euro a Tarabella. Applicata una nuova legge ispirata a quella per i pentiti di mafia
Migrazione per lavoro: la Commissione e gli Stati membri promuovono la cooperazione attraverso una nuova piattaforma
"Una forza lavoro qualificata è fondamentale per il futuro delle economie e delle società europee e per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle transizioni verde e digitale, gli Stati membri si trovano ad affrontare e carenze di competenze"