HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Europarlamentari italiani sostengono l’appello #Garanziaover25

Europarlamentari italiani sostengono l’appello #Garanziaover25

“La disoccupazione giovanile non si ferma a 25 anni”. Il ministro del lavoro, Enrico Giovannini, ha dichiarato che mandara’ il piano della misura a Bruxelles entro’ il 30 novembre

“La disoccupazione giovanile non si ferma a 25 anni”. Il ministro del lavoro, Enrico Giovannini, ha dichiarato che mandara’ il piano della misura a Bruxelles entro’ il 30 novembre

Rinaldi (dx) e Cofferati
Rinaldi e Cofferati

Il governo italiano deve estendere il limite di età posto da una delle misure dell’Unione europea contro la disoccupazione giovanile – la Garanzia per i Giovani – o rischia di non aiutare una fascia importante di giovani disoccupati italiani. Lo sostiene un appello lanciato dal gruppo apartitico Giovani Italiani Bruxelles. L’appello #Garanziaover25 é stato sostenuto da diversi eurodeputati italiani appartenenti ai principali gruppi politici.

Una nota dei Giovani Italiani li elenca:  ALDE: Niccolò Rinaldi e Giommaria Uggias: ECR: Susy De Martini; S&D: Francesca Barracciu, Rita Borsellino, Sergio Cofferati,  Andrea Cozzolino, Francesco De Angelis, Vincenzo Iovine,  Patrizia Toia; PPE:, Lara Comi, Giuseppe Gargani, Barbara Matera, Aldo Patriciello. Oreste Rossi, Gino Trematerra.

L’appello #Garanziaover25, vuole richiamare l’attenzione dei politici italiani, dall’Europarlamento alle istituzioni nazionali, affinché si impegnino attivamente per estendere l’applicazione della Garanzia ai giovani fino ai 29 anni.

Secondo Giovani Italiani Bruxelles, “la disoccupazione giovanile non si ferma a 25 anni e i laureati italiani sono tra gli ultimi a compiere il passaggio dallo studio al lavoro in Europa. Per questo serve una garanzia over 25. Il sostengo degli europarlamentari e’ un buon segnale che ribadisce un appoggio trasversale nel cercare di adeguare questa misura, ma adesso tocca al governo nazionale agire”. Il ministro del lavoro, Enrico Giovannini, ricordano i Giovani Italiani, ha dichiarato che mandarà il piano della misura a Bruxelles entro’ il 30 novembre.

ARTICOLI CORRELATI

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi
La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi