HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
L'Ue vuole una maggiore inclusione sociale dei rom

L'Ue vuole una maggiore inclusione sociale dei rom

L’impegno per nuove misure di integrazione è stato sottoscritto all’unanimità dai 28 Stati membri. Si chiede di migliorare l’accesso all’istruzione, all’occupazione, all’assistenza sanitaria e all’alloggio

L’impegno per nuove misure di integrazione è stato sottoscritto all’unanimità dai 28 Stati membri
Si chiede di migliorare l’accesso a istruzione, occupazione, assistenza sanitaria e alloggio

rom

Con la raccomandazione approvata oggi dal Consiglio dell’Unione europea, i 28 Stati membri hanno formalizzato la loro intenzione a colmare il divario che separa i rom dal resto della popolazione europea, ribadendo la necessità di adottare nuove misure che consentano una migliore integrazione sociale degli zigani all’interno di ogni singolo Paese comunitario e venendo incontro alla proposta in materia lanciata 6 mesi fa dalla Commissione. La raccomandazione è stata adottata all’unanimità, nel corso di questa mattinata, dai 28 ministri europei in sede di Consiglio.

In un quadro in cui il gruppo dei rom rappresenta una proporzione significativa e sempre crescente della popolazione in età scolare e della futura forza lavoro europea, i Paesi membri hanno quindi deciso di dotarsi per la prima volta di uno strumento giuridico che consenta di migliorare le singole strategie nazionali per l’integrazione economica e sociale della etnia nomade. Nello specifico, la raccomandazione del Consiglio su misure efficaci per l’integrazione dei Rom negli Stati membri, invita i Paesi europei a prendere iniziative specifiche per risolvere il problema e mira a potenziare il Quadro dell’Ue per le strategie nazionali di integrazione. La raccomandazione si concentra sui quattro settori in cui i dirigenti politici dell’Ue si sono impegnati a conseguire obiettivi comuni: l’accesso all’istruzione, all’occupazione, all’assistenza sanitaria e all’alloggio. Per realizzare le azioni previste, ogni Stato membro è invitato a cofinanziare i programmi di inclusione non solo con i fondi europei ma anche attraverso lo stanziamento di fondi nazionali.

“Ora che gli Stati membri dispongono degli strumenti fondamentali per l’integrazione dei Rom, è importante passare dalle parole ai fatti”  ha dichiarato la Vicepresidente Viviane Reding, Commissaria UE per la Giustizia. “Non esiteremo a ricordare ai paesi dell’UE gli impegni assunti e ci accerteremo che li rispettino”, ha concluso la Reding.

Lo strumento scelto dai Paesi europei (la raccomandazione) non è tuttavia vincolante a livello giuridico. Pertanto, ogni Stato resta comunque libero di non adottare alcun provvedimento. Il consenso trasversale tra gli Stati membri e le istituzioni europee, nonché l’appoggio formale arrivato lo scorso 5 dicembre da parte della commissione per le libertà civili (Libe) del Parlamento europeo, fanno sperare, però, che nel prossimo futuro possano essere adottate misure concrete per cambiare la situazione socio-economica della popolazione nomade. Speriamo non sia solo tutta una operazione di facciata.

Marco Frisone

Articoli correlati:
Ungheria, entra in scena il partito zigano: ha già 5mila iscritti
Andor: “Assicurare ai rom stessi doveri e diritti degli altri cittadini europei”
Le voci dei rom arrivano al Parlamento europeo: “Anche noi siamo persone”
Appello di Amnesty: L’Ue faccia di più per aiutare i rom
Slovacchia contro le discriminazioni, favorite le assunzioni di rom

ARTICOLI CORRELATI