HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Stipendi, in Italia aumenta il divario tra donne e uomini

Stipendi, in Italia aumenta il divario tra donne e uomini

Rimaniamo tra i più virtuosi dell’Ue ma tra 2010 e 2011 lo scarto è cresciuto. A livello europeo nessun miglioramento. Reding: “La strada è ancora lunga”

Rimaniamo tra i più virtuosi dell’Ue ma tra 2010 e 2011 lo scarto è cresciuto. A livello europeo nessun miglioramento. Reding: “La strada è ancora lunga”

equal pay

Pari opportunità, uguaglianza di genere, identico trattamento per uomini e donne. Tutti ne parlano, tutti a parole sono pronti a garantirli, ma nella pratica le cose non migliorano. Anzi. Non lasciano spazio a dubbi i dati diffusi oggi dalla Commissione europea sul divario retributivo di genere. Se, a livello europeo, il gap tra gli stipendi di uomini e donne è rimasto assolutamente invariato, in Italia, tra il 2010 e il 2011, è persino aumentato.

A livello europeo lo scarto è rimasto invariato al 16,2%: in sostanza significa che una donna deve lavorare in media 59 giorni in più per ricevere lo stesso stipendio di un collega che fa lo stesso lavoro, con gli stessi titoli e la stessa anzianità. Va lievemente meglio se si guarda al lungo periodo: negli anni dal 2008 al 2011 un miglioramento c’è stato, seppure lievissimo: la differenza è diminuita dell’1.1%.

La situazione varia moltissimo da Paese a Paese: si va da quelli più virtuosi, come la Slovenia, dove il gap è fermo al 2,3% o la Polonia (4,5%) all’Estonia, dove lo scarto è del 27,3%. L’Italia è tra i più virtuosi d’Europa: da noi la disparità retributiva è del 5,8% ma nel 2011 si è registrato un peggioramento rispetto al 5,3% dell’anno precedente.

Secondo la relazione della Commissione, il principale ostacolo alla parità retributiva è l’applicazione pratica delle norme e lo scarso ricorso in giustizia da parte delle interessate. Ma contribuiscono anche sistemi retributivi poco trasparenti, l’assenza di parametri chiari sulla parità retributiva e la disinformazione dei lavoratori. Dal canto suo, la Commissione verifica il recepimento delle leggi sulle pari opportunità. La direttiva del 2006 sul tema è stata sufficientemente e chiaramente recepita solo in due Stati membri (Francia e Paesi Bassi), ai quali la Commissione non ha chiesto ulteriori chiarimenti. Per gli altri 26 Stati membri la Commissione è in attesa di informazioni complementari e garantirà la piena attuazione e applicazione dei diritti sanciti dalle leggi dell’Ue, se necessario anche con procedure di infrazione.

“La strada è ancora lunga prima che l’uguaglianza tra donne e uomini diventi realtà: il fossato retributivo è ancora profondo e lungi dall’essere colmato” ammette la Commissaria europea per la Giustizia, Viviane Reding. “La costatazione più amara – sottolinea la Commissaria – è che le tendenze recenti sono in buona parte attribuibili a una diminuzione delle retribuzioni maschili più che a un aumento di quelle femminili”.

 Letizia Pascale

ARTICOLI CORRELATI

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi