- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Napolitano a Strasburgo: Austerità ad ogni costo non regge

    Napolitano a Strasburgo: Austerità ad ogni costo non regge

    Il Presidente della Repubblica parla agli eurodeputati e chiede più flessibilità sui tempi del riequilibrio finanziario e maggiore attenzione per crescita e occupazione. Contestato dalla Lega, condanna "l'agitazione distruttiva contro l'Euro": elezioni di maggio saranno "momento della verità"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    4 Febbraio 2014
    in Politica

    dall’inviata a Strasburgo

    Ai “severi interventi di stabilizzazione” e alle “drastiche misure per il contenimento del rapporto deficit-Pil” non si poteva sfuggire. Ma queste misure “hanno avuto ricadute di innegabile gravità”: per questo “una politica di austerità ad ogni costo non regge più”. Quello che interviene in seduta solenne al Parlamento europeo di Strasburgo è come sempre un Napolitano profondamente europeista, che cita Altiero Spinelli e ricorda che “nulla può farci tornare indietro dall’Europa”. Ma è anche un Napolitano pronto a sottolineare le criticità e ad avanzare richieste. La crisi dell’Unione Europea “risiede nel peggioramento delle condizioni di vita” dei suoi cittadini e ne è emblema “l’aumento della disoccupazione e l’impennata drammatica della disoccupazione giovanile”. Di fronte a questo non si può rimane ancorati soltanto alla disciplina di bilancio ma occorre pensare ad una maggiore flessibilità.

    Per tornare ad una “crescita sostenuta e qualificata”, ricorda il Presidente “è necessaria – al di là del riferimento a parametri rigidamente intesi – maggiore attenzione per le effettive condizioni di sostenibilità del debito in ciascun Paese e, in relazione a ciò, sufficiente apertura sui modi e sui tempi del riequilibrio finanziario”. Come dire: continuare il consolidamento delle finanze pubbliche è indispensabile ma si aiutino anche crescita e occupazione. Un appello forse rivolto anche alla Commissione europea che sarà chiamata ad esprimersi sul riconoscimento della “clausola degli investimenti” che darebbe all’Italia un po’ di margine per investire proprio grazie ad un migliorato rapporto deficit/Pil.

    Il nostro Paese,  “ha compiuto in questi anni rilevanti sforzi e sacrifici, essendo bersaglio di forti pressioni sui mercati finanziari”, ha osservato Napolitano, sottolineando che  “nemmeno il netto miglioramento raggiunto nel 2013 può spingerci a desistere dall’impegno di progressiva sostanziale riduzione del debito, un pesante fardello che non può essere scaricato sulle spalle delle giovani generazioni”.

    Buona parte del discorso Napolitano la dedica anche alla difesa dell’Europa contro quell’avanzata populista e europea che si manifesta anche in Aula. Mentre il Presidente della Repubblica condanna “l’agitazione distruttiva contro l’Euro e contro l’Unione”, i parlamentari italiani del Carroccio si alzano in piedi indossando i foulard verde Lega, fischiano e mostrano striscioni con la scritta: “Basta euro”. Una contestazione presto sedata dal Presidente Schulz che, tra gli applausi dell’Aula, si scusa e invita l’ospite a proseguire.

    Per Napolitano quella degli euroscettici “è vacua propaganda e scarsa credibilità nel discorso di quanti hanno assunto atteggiamenti liquidatori” verso la storia dell’integrazione europea. “Come si può parlare di fine del sogno europeo, sostenendo magari – ha chiesto il Capo dello Stato – che quella fine si potrebbe scongiurarla abbandonando l’euro per salvare l’Unione? La fattibilità e le conseguente traumatiche di quell’abbandono – ha aggiunto il capo dello Stato – vengono considerate da qualcuno con disarmante semplicismo, né vedo quale dovrebbe essere il luogo e quali i garanti di un così improbabile scambio”. In questo clima, il “momento della verità da affrontare fino in fondo e con tutte le implicazioni” saranno le prossime elezioni europee.

    Tags: austeritàeuroflessibilità. Europaistituzioninapolitanoparlamento europeoschulzstrasburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Economia

    Fissato il tasso di cambio euro-lev, Bulgaria 21esimo Stato Ue dell’eurozona

    8 Luglio 2025
    La presidente del gruppo dei socialisti in Parlamento europeo (S&D), Iratxe Garcia Perez [Strasburgo, 8 luglio 2025]
    Politica

    Sfiducia a von der Leyen, i socialisti valutano l’astensione: “La Commissione cambi direzione”

    8 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]
    Politica

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    7 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione