- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Rehn, l’austerità non è finita. Aggiustamenti in corso richiedono ancora scelte difficili

    Rehn, l’austerità non è finita. Aggiustamenti in corso richiedono ancora scelte difficili

    Il responsabile per gli Affari economici e monetari. “Gli stati hanno la responsabilità delle riforme”

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    10 Giugno 2014
    in Economia

    Rigore e austerità non possono essere abbandonati. Al contrario, devono continuare a figurare nell’agenda dei governi dell’Ue e della zona Euro. E’ il punto chiave dell’intervento di Olli Rehn al Brussels Economic Forum organizzato dalla Commissione europea. Il commissario per gli Affari economici e monetari, non usa giri di parole. “Il consolidamento sul lato della spesa rimane importante”, sostiene. “Non c’è contraddizione tra consolidamento e crescita: realizzare sistemi efficienti e innovativi sosterrà allo stesso tempo innovazione e la solidità delle finanze pubbliche”. L’Europa, rileva Rehn, “è uscita dalla grande recessione, ma la ripresa rimande debole”. Questo significa una sola cosa: continuare con la strategia portata avanti fino a oggi. “Non si può negare che gli aggiustamenti strutturali a cui l’Europa si sta sottoponendo richiedono ancora scelte difficili e forte volontà politica”, perchè alla fine “sono gli stati membri ad avere la responsabilità per le politiche di bilancio e le riforme strutturali”. I governi devono, in sostanza, non devono dimuire l’attenzione avuta fino a oggi. “E’ vero che c’è un affaticamento da riforme tra la popolazione europea, ma questa fatica potrà essere superata solo se ci sarà assunzione di responsabilità”.

    La cura alla crisi di Rehn è la solita, la stessa prescritta più e più volte in questi anni: consolidamento e riforme. A questo aggiunge le indicazioni per l’immediato futuro. “Ora dobbiamo spostare l’attenzione dagli aspetti macro-economici a quello micro-economici”, vale a dire concentrarsi su “completamento del mercato unico e miglioramento delle regole”. Per il finlandese questo è ciò su cui “dovrà lavorare la prossima commissione”. Agli stati membri lascia invece in eredità l’austerità.

    Tags: austeritàBrussels Economic Forumrehn

    Ti potrebbe piacere anche

    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Bilancio ristretto e tanta inflazione incidono sull’efficacia della politica estera dell’Ue

    26 Febbraio 2025
    Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al Brussels Economic Forum
    Economia

    Gentiloni: “Meccanismo Ue per lavoratori ‘verdi’ e diversa considerazione della spesa pubblica”

    4 Maggio 2023
    Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al Brussels Economic Forum [Bruxelles, 17 maggio 2022]
    Economia

    Gentiloni: “Crisi energetica diversa da quella da COVID, no al sostegno massiccio all’economia”

    17 Maggio 2022
    Germania, Paesi bassi e Austria pretendono taglio della spesa pubblica e del debito. Si riaffaccia lo spettro dell'austerità in Europa
    Economia

    Eurozona, torna lo spettro dell’austerità. Germania, Paesi Bassi e Austria vogliono regole severe sui conti

    17 Gennaio 2022
    Economia

    Lagarde: “Euro ha ruolo guida nella finanza verde, proseguire su questa strada”

    29 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.