HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
In Irlanda voto anti austerità, si rischia lo stallo

In Irlanda voto anti austerità, si rischia lo stallo

Nonostante la sorprendente ripresa economica i cittadini bocciano il premier uscente Kenny. In crescita il Sinn Fein, ma non c'è una chiara maggioranza per governare

Bruxelles – Sconfitto alle urne in Irlanda il premier Enda Kenny. Nelle elezioni di questo fine settimana il suo partito conservatore Fine Gael ha raggiunto appena il 24,8% dei voti (cui si aggiunge un 7,1% degli alleati Laburisti) e non ha più i numeri per governare. La situazione che si profila è quella di un Parlamento senza maggioranza assoluta (il cosiddetto “hung Parliament”) e l’ingovernabilità che ne conseguirebbe oppure una coalizione con Fianna Fail, lo storico rivale del partito al potere (nonostante l’affinità ideologica sostanziale che c’è tra i due) che è arrivato secondo alle elezioni, incassando il 21,1% dei voti.

Nell’incertezza generale un dato appare è piuttosto chiaro: la crescente avversione popolare nei confronti dell’austerità, dimostrata dalla forte crescita del partito di sinistra Sinn Fein, che si colloca al terzo posto grazie al 16% conquistato, con un aumento di 6 punti percentuali dalle ultime elezioni. Il successo in Irlanda della formazione di Jerry Adams conferma un trend di insofferenza alle politiche dei sacrifici già in atto in Grecia, Spagna e Portogallo. Gli indipendenti e altri partiti minori, pure critici delle misure di austerità, hanno raggiunto il 31%.

Bocciata quindi, complessivamente, la durezza delle misure messe  e messe in atto dal governo – e imposte da Ue e  Fondo monetario internazionale – all’indomani della tremenda crisi del 2008 e dal salvataggio che ne è seguito che comunque ha permesso all’Irlanda di rimettersi in piedi e di tornare a livelli di crescita e occupazione precedenti alla crisi.