HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Dall'Ue nuova misura antidumping definitiva contro l'acciaio cinese

Dall'Ue nuova misura antidumping definitiva contro l'acciaio cinese

L'Ue ha imposto un nuovo dazio per contrastare la concorrenza sleale nel settore dell'acciaio

Bruxelles – In arrivo ancora misure contro la Cina, per contrastare la concorrenza sleale nel settore dell’acciaio. Oggi l’Ue ha imposto misure antidumping definitive sulle importazioni cinesi di armature con prestazioni di alto affaticamento (dette “armature Hfp”), un prodotto in acciaio ampiamente utilizzato per rinforzare il cemento nelle costruzioni edili. Si tratta di una specifica categoria di armature edili che corrisponde agli standard utilizzati nel Regno Unito e in Irlanda, prodotta sia in diversi Stati membri dell’Unione che al di fuori di questa.

L’indagine antidumping relativa alle armature Hfp prodotte in Cina è stata avviata il 30 aprile dello scorso anno, a seguito di una denuncia presentata da parte dell’industria europea. Il 29 gennaio del 2016 sono state istituite le misure provvisorie e oggi quelle definitive, che prevedono dazi compresi tra il 18,4%  e il 22,5% . Le regole dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) permettono all’Unione di imporre dazi antidumping sui prodotti provenienti da Paesi terzi nel caso in cui una indagine dimostri che questi prodotti entrano nell’Ue a prezzi di dumping, arrecando danni all’industria europea. Attualmente l’Unione europea dispone di 37 misure antidumping e antisovvenzioni in atto, 15 delle quali sui prodotti in acciaio di produzione cinese.

ARTICOLI CORRELATI

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi