HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Prova di forza di Erdogan in piazza,

Prova di forza di Erdogan in piazza, "pena di morte se popolo lo vuole"

Oltre un milione di persone hanno partecipato alla manifestazione convocata dal partito del presidente

Bruxelles – Voleva dare al mondo una prova di forza, non militare questa volta, ma di sostegno popolare, e ci riuscito. Più di un milione di persone sono scese in piazza ieri a Istanbul per una manifestazione organizzata dal partito del presidente turco Recep Tayyip Erdogan contro il golpe fallito del 15 luglio e in difesa della democrazia. Alcuni mezzi d’informazione hanno parlato addirittura di 3,5 milioni di partecipanti. Nel quartiere della capitale Yenikapi una marea umana sventolava bandiere turche, le uniche ammesse alla dimostrazione. Tutti i trasporti, metro, bus e traghetti, sono stati messi a disposizione gratuitamente per incoraggiare l’affluenza. Nel suo comizio Erdogan ha parlato anche della reintroduzione della pena di morte affermando chiaramente che “se il popolo la i Partiti seguiranno la sua volontà”. “Molti altri Paesi hanno la pena di morte”, come Stati Uniti, Cina e Giappone, anche se nessuno dell’Unione europea dove è vietata, ha aggiunto Erdogan sfidando gli appelli che in questi giorni gli sono stati rivolti dai leader Ue. “Dal momento che avete reclamato la pena di morte, spetta al Parlamento turco decidere. E quando il Parlamento avrà preso la sua decisione, le tappe successive sono segnate. Per quanto mi riguarda, io sono d’accordo”, ha aggiunto il presidente

Parlando del fallito colpo di Stato del 15 luglio scorso Erdogan ha affermato che “come popolo e come nazione dovremo analizzare con molta attenzione”, quello che è successo, “non solamente in relazione a quanti hanno commesso questo tradimento ma anche per scoprire le forze che stanno dietro di loro, quelle che gli hanno consentito di passare all’azione”.

Energia, trasporti e digitale. L'Unione europea integra l'Ucraina nel Meccanismo per collegare l'Europa
Politica Estera

Energia, trasporti e digitale. L'Unione europea integra l'Ucraina nel Meccanismo per collegare l'Europa

La commissaria europea per i trasporti, Adina Vălean, e il vice primo ministro per il restauro dell'Ucraina e il ministro per le comunità, i territori e lo sviluppo delle infrastrutture Oleksandr Kubrakov, hanno firmato a Leopoli un accordo per associare l'Ucraina al programma europeo Connecting Europe Facility (CEF), lo strumento finanziario per collegare l'Europa attraverso i trasporti, l'energia e il digitale
Distrutta la diga ucraina di Kakhovka. L'Ue condanna i
Politica Estera

Distrutta la diga ucraina di Kakhovka. L'Ue condanna i "crimini di guerra" di Putin, assistenza a Kiev in agenda al Vertice di giugno

L'Unione europea riterrà "responsabile la Russia e i suoi delegati" per la distruzione della diga idroelettrica situata a Nova Kakhovka, Sud del Paese occupato dalle forze russe. Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel promette che l'assistenza al popolo ucraino a rischio inondazione sarà discusso al Vertice del 29 e 30 giugno