- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ceta è morto, Canada: “Fine e fallimento delle discussioni con la Vallonia”

    Ceta è morto, Canada: “Fine e fallimento delle discussioni con la Vallonia”

    La ministra dopo le trattative in Belgio con Magnette e la Commissione: "È impossibile, abbiamo lavorato duro ma è evidente che l'Ue non è capace di avere un accordo internazionale neanche con un Paese con valori così europei. Torniamo a casa". Mogherini: Rabbia e tristezza

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    21 Ottobre 2016
    in Politica
    La ministra del Commercio canadese Chrystia Freeland al termine dei negoziati con la Vallonia

    La ministra del Commercio canadese Chrystia Freeland al termine dei negoziati con la Vallonia

    Bruxelles – Niente, non c’è niente da fare, si torna a casa. Il Canada getta la spugna e dopo intensi negoziati dell’ultimo minuto con la Vallonia e il presidente Paul Magnette la ministra del Commercio di Ottawa ha deciso di tornare a casa. Negli ultimi mesi, ha rivendicato Chrystia Freeland, “abbiamo lavorato molto con la Commissione e con molti Paesi dell’Ue, compresi la Germania, la Francia, l’Austria, la Bulgaria e la Romania”.

    “Il Canada e io personalmente – ha continuato – abbiamo lavorato molto duramente, ma è ora evidente, è evidente per il Canada, che l’Unione europea è incapace di raggiungere un accordo, anche con un Paese con valori tanto europei come il nostro, anche con un Paese tanto gentile e paziente come il Canada”. Parlando con i giornalisti con la voce rotta dalla commozione la rappresentante del governo di Justin Trudeau ha continuato: “Il Canada è deluso? Io personalmente sono molto delusa, ho lavorato molto, molto intensamente ma penso sia impossibile. Abbiamo deciso di tornare a casa, sono molto triste, è una cosa emozionante. Per me e la sola cosa buona che posso dire è che domattina sarò a casa mia con i miei tre figli”.

    Non sembra invece intenzionata ad arrendersi la commissaria al Commercio Ue Cecilia Malmstrom, che su Twitter scrive: “Ci siamo impegnati con tutto il cuore con la Vallonia negli ultimi giorni. Molto triste che i negoziati si siano interrotti. Spero ancora di trovare una soluzione per sottoscrivere il Ceta”. E ancora: “Buoni progressi sono stati fatti nella maggior parte delle aree che preoccupavano la Vallonia nelle discussioni sul Ceta. Credo sinceramente che questa non è la fine del processo”.

    Federica Mogherini, Alto rappresentante per la politica estera dell’Unione, è rattristata. Scrve sul suo sito stasera “al termine di un Consiglio europeo molto faticoso e complicato, segnato da difficoltà e divisioni tra Stati Membri su molte questioni legate più alle singole dinamiche di politica interna che alla costruzione di un comune orizzonte europeo”.  La cosa che l’ha colpita “prima fra tutte” è stato “il mancato consenso sull’accordo di commercio con il Canada, un accordo migliore di qualsiasi altro mai negoziato prima d’ora, con standard altissimi e con un paese che condivide in pieno i nostri valori ed il nostro modo di vedere le relazioni internazionali, commerciali, economiche e sociali. Vedere la mancanza di consenso tra Stati Membri bloccare un accordo ottimo per tutta l’Unione Europea, e frutto di tanto tanto lavoro, fa rabbia e tristezza”.

    Tags: CanadaCetaFederica Mogherinilibero scambioPaul MagnetteueVallonia

    Ti potrebbe piacere anche

    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]
    Politica

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    17 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione