HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Germania: quantitative easing

Germania: quantitative easing "minaccia stabilità finanziaria"

Il Consiglio tedesco degli esperti economici accusa le dimensioni del programma di Mario Draghi “non essere più adeguate": necessarie riforme strutturali

Bruxelles – Il Consiglio tedesco degli esperti economici accusa le dimensioni del programma di quantitative easing (cioè l’acquisto di debito da parte della Bce) lanciato da Mario Draghi, il presidente della Banca centrale europea, e l’estensione del programma stesso di “non essere più adeguati, nascondere i problemi e minacciare la stabilità finanziaria”.

Secondo uno studio di 536 pagine presentato ieri a Berlino, la crescita economica tedesca dell’1,9% dell’anno corrente, si prevede che diminuirà all’1,3% il prossimo anno, mentre quella media europea passerebbe dall’1,6% all’1,4%. Pertanto, secondo il Consiglio, “La Bce deve rallentare gli acquisti dei bond e terminarli prima” di quanto previsto, mentre i governi dovrebbero sfruttare i benefici della distensione economica per attuare le “riforme strutturali” necessarie. In base allo studio presentato, gli economi sostengono che, “data la ripresa economica” dei Paesi dell’area euro, “senza la disponibilità ad attuare riforme fondamentali, la solvibilità nel lungo termine dell’Unione europea non può essere assicurata”.

 

ARTICOLI CORRELATI

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi