Migrazione, sicurezza, sviluppo economico e Siria al centro delle Conclusioni del Consiglio europeo di giovedì prossimo. Nella bozza che potete scaricare su Eunews, i Ventotto nel capitolo dedicato ai migranti reiterano l’impegno a portare avanti l’accordo con la Turchia, sottolineano l’importanza di aiutare la Libia nello sviluppo della sua nuova guardia costiera e chiedono adeguate risorse per quella europea di guardia costiera. Per quanto riguarda la sicurezza si dà il benvenuto alla revisione del regolamento di Schengen che prevedere controlli sistematici per chi entra e chi esce dall’Ue. Sulla Siria le discussioni sono ancora in corso, con alcuni Paesi che vorrebbero inserire minacce di sanzioni, ma al momento il testo si limita a dire che il Consiglio europeo “sta considerando tutte le opzioni disponibili”.

Il palazzo del Consiglio Ue, a Bruxelles
Migranti, Siria e sicurezza, scarica le conclusioni del Consiglio europeo
Nella bozza del testo i Ventotto ribadiscono l'intenzione di portare avanti l'accordo con la Turchia, approvano i controlli per chi entra ed esce dall'Ue e non parlano di sanzioni alla Siria
Il Parlamento ha approvato a larga maggioranza l'esecutivo presieduto da Nikolai Denkov, che sarà caratterizzato dall'alternanza di nove mesi con l'ex-titolare dell'Innovazione e istruzione nel gabinetto von der Leyen. Focus su fondi del Pnrr, riforma giudiziaria, Schengen ed Eurozona
Eurobarometro, a un anno dalle elezioni europee due terzi dei cittadini pronti a votare. Europei soddisfatti del sostegno all'Ucraina
Secondo l'indagine Ue, il 54 per cento dei cittadini europei sono soddisfatti del funzionamento della democrazia europea. "Invito tutti, e in particolare i nostri giovani, ad andare a votare per determinare in quale Unione europea si vuole vivere", ha commentato Roberta Metsola
Migranti, gli Stati membri "più vicini" all'accordo su responsabilità e solidarietà. Resta il nodo sui ricollocamenti
Secondo la commissaria Ue per gli Affari Interni, Ylva Johansson, i 22 mila euro per ogni migrante non ricollocato proposti dalla presidenza svedese sono già una cifra "equilibrata". Giovedì i 27 ministri degli Interni voteranno a maggioranza qualificata due fascicoli chiave del Patto sulla migrazione e asilo
Respingimenti in Grecia, in attesa di un'indagine indipendente la Commissione europea promette "misure appropriate"
Dopo l'inchiesta pubblicata dal Nyt che inchioda la Guardia Costiera greca, l'esecutivo Ue ha inviato una lettera ad Atene per istituire un'indagine sull'accaduto. "Tutto ciò che mina il diritto di asilo e il principio di non respingimento non ha posto in Unione Europea", ha dichiarato il vicepresidente Schinas