HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Aea: Europa ancora lontana da un sistema di mobilità sostenibile

Aea: Europa ancora lontana da un sistema di mobilità sostenibile

Di quali cambiamenti ha bisogno l’Europa per avere dei trasporti che rispettino il clima? Se lo chiede l’ultimo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente che registra gli ancora scarsi risultati raggiunti in termini di tecnologie, pianificazione urbanistica ed emissioni

Bruxelles – Nel 2017 l’ambiente in Europa continuerà ad essere minacciato dai cronici problemi dell’inquinamento, dalla frammentazione della biodiversità, dal traffico, dall’uso inefficiente dello spazio urbano e dall’inquinamento acustico. Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (Aea), ‘TERM 2016: Transitions towards a more sustainable mobility system’, i problemi ambientali legati ai trasporti in Europa non sono destinati a essere risolti nel breve periodo e la creazione di una mobilità sostenibile nell’Unione è ancora lontana. “Dal 2010 al 2050  si stima che il trasporto delle persone aumenterà di circa il 40%, in particolare il trasporto aereo che costituisce il settore più in crescita e il trasporto delle merci subirà un aumento del 58%”. In un contesto come quello delineato dall’Aea, le previsioni dicono che anche le emissioni di gas serra “aumenteranno leggermente tra il 2030 e il 2050 del 15% rispetto ai livelli del 1990, molto al di sopra degli obiettivi del taglio delle emissioni del 60% previsto per il 2050”.

Partendo dai dati forniti dall’agenzia europea, i traguardi che l’Europa si era proposta di raggiungere nell’ambito della sostenibilità ambientale sembrano ancora lontani. Ciononostante, non sono pochi i cambiamenti che negli ultimi anni hanno interessato questo settore: dalle tecnologie emergenti come quelle delle auto elettriche o delle vetture senza conducente, alle recenti innovazioni che si sono diffuse velocemente come i servizi per pendolari di mobilità condivisa o su richiesta.

La sfida per il futuro dei trasporti è strettamente collegata alle trasformazioni ambientali e quindi al raggiungimento per gli Stati membri degli obiettivi a lungo termine di decarbonizzazione previsti per il 2050.