Bruxelles – “Il Consiglio europeo riafferma in maniera forte l’impegno dell’Ue e dei suoi Stati membri per l’implementazione rapida e piena dell’Accordo di Parigi, così da contribuire al raggiungimento degli obiettivi sulla finanza del clima e contribuire a guidare la lotta contro il cambiamento climatico”. Come previsto, i leader Ue riuniti a Bruxelles per il Consiglio europeo hanno preso le distanze dall’annuncio dell’amministrazione statunitense di ritirarsi dall’Accordo di Parigi, riaffermando invece il proprio impegno nel rispettarlo in quanto “pietra angolare” dello sforzo globale a favore dell’ambiente.
L’Ue “accrescerà la propria cooperazione con i partner internazionali”, “in particolare con i Paesi più vulnerabili, dimostrando quindi la propria solidarietà con le generazioni future e senso di responsabilità per il pianeta”.

I leader Ue confermano il loro impegno a rispettare l'Accordo di Parigi
Lo si legge nelle conclusioni adottate dal Consiglio europeo
Il regolamento per integrare i Pnrr con un capitolo REPowerEu sarà in vigore dal primo marzo e i governi avranno 30 giorni di tempo per indicare se intendono usare i prestiti non spesi del Next Generation Eu
Michel a Roma prepara il Vertice Ue con Meloni tra solidarietà sulle migrazioni e fondi per l'industria verde
Il presidente del Consiglio europeo a Roma per incontrare la premier in vista del Vertice Ue del 9 e 10 febbraio a Bruxelles. La gestione europea dei flussi migratori e la risposta all'Ira i temi caldi al centro del primo Summit del 2023
Svolta nel Qatargate: Panzeri sta collaborando con la giustizia belga
La procura federale ha dichiarato di aver firmato un accordo con l'ex eurodeputato, che si impegna a fare "dichiarazioni sostanziali sulla partecipazione sua e di terzi" in cambio di una detenzione breve. Avrebbe ammesso di aver dato120 mila euro a Tarabella. Applicata una nuova legge ispirata a quella per i pentiti di mafia
Migrazione per lavoro: la Commissione e gli Stati membri promuovono la cooperazione attraverso una nuova piattaforma
"Una forza lavoro qualificata è fondamentale per il futuro delle economie e delle società europee e per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle transizioni verde e digitale, gli Stati membri si trovano ad affrontare e carenze di competenze"