HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Dombrovskis:
Valdis Dombrovskis, commissario europeo per l'Euro e la stabilità dei mercati finanziari

Dombrovskis: "Costi liquidazione banche venete, Ue non terrà conto di aumento debito"

Il commissario per l'Euro chiarisce che la Commissione le ritiene spese una-tantum, che non incidono sul percorso di riduzione strutturale dell'Italia

Bruxelles – La Commissione europea non addebiterà all’Italia i costi necessari per la messa in liquidazione di Banca popolare di Vicenza (BpVi) e Veneto Banca. Per chiudere gli istituti di credito lo Stato italiano si è impegnato per una iniezione di capitale per 5,8 miliardi di euro e garanzie per 12 miliardi di euro. Tutte somme che, ha spiegato in conferenza stampa il commissario per l’Euro e la stabilità del mercati finanziari Valdis Dombrovskis, l’esecutivo comunitario valuta come eccezionali e dunque non responsabili di deviazioni dagli obiettivi di correzioni richieste all’Italia. “Trattiamo gli importi messi dagli Stati per il sostegno al settore bancario come misure “one-off”, che come tali non incidono sul percorso di correzione strutturale” di deficit e debito.

L’Italia ha il problema dell’elevato livello di debito pubblico in rapporto al Pil. E’ il secondo dell’Ue e dell’eurozona dopo quello greco. E’ stato chiesto più volte di ridurre le passività, ma adesso lo sforzo economico per la soluzione delle crisi bancarie in Veneto “chiaramente ha impatti sul debito”, ha ammesso Dombrovskis. Insomma, il debito italiano aumenterà in valore, ma la Commissione non ne terrà conto data la natura eccezionale del caso. “Il punto è come trattare la questione, e la trattiamo come una tantum”.

ARTICOLI CORRELATI

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi