- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Dijsselbloem: Procedere con l’unione bancaria, Roma e Berlino inizino a dialogare

    Dijsselbloem: Procedere con l’unione bancaria, Roma e Berlino inizino a dialogare

    Secondo il presidente dell’Eurogruppo, la fiducia sul sistema finanziario italiano è in crescita, e l’economia del paese è in miglioramento. Burden sharing? necessario coinvolgere i privati, i bilanci pubblici devono fare altro

    Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
    4 Settembre 2017
    in Economia
    Jeroen Dijsselbloem

    Jeroen Dijsselbloem

    Bruxelles – La creazione di un’unione bancaria europea presuppone che Italia e Germania inizino a dialogare tra loro. Questo il pensiero di Jeroen Dijsselbloem, presidente dell’Eurogruppo e ministro delle Finanze uscente olandese, il quale ha rivolto ai due Paesi un invito ad “iniziare un negoziato” che vedrebbe una riduzione dell’esposizione di titoli del Tesoro di Roma da parte delle banche italiane, in cambio di un assenso di Berlino alla “condivisione dei rischi” con una garanzia europea sui depositi dei risparmiatori. “Le condizioni posso procedere in parallelo”, ha affermato Dijsselbloem, che ritiene l’interazione tra i due Paesi una questione di fondamentale importanza, visto che “dobbiamo andare avanti con l’unione bancaria”.

    In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, il presidente dell’Eurogruppo ha spiegato che esiste una correlazione tra l’allentamento della crisi bancaria italiana e il calo del deficit del paese nel sistema di pagamenti dell’euro. “Quando c’è più fiducia nel settore bancario tedesco che in quello italiano, si tendono a portare i propri soldi da una banca italiana ad una tedesca. E un’istituzione americana che vuole operare in Europa, preferirà farlo da Francoforte che da Milano”. Così, ha spiegato Dijsselbloem, “l’afflusso di denaro verso la Germania e fuori dall’Italia spiega perché la prima abbia un surplus e la seconda un deficit nel sistema di pagamenti interno all’area euro”.

    Tuttavia, ora che l’Italia sta chiudendo alcune banche, ristrutturando, ricapitalizzando e affrontando la questione dei crediti bancari, “la fiducia sul sistema finanziario del Paese torna ad aumentare”.  Sulle misure adottate dal governo per le banche venete, Dijsselbloem si dice positivo: “È un bene che l’Italia stia affrontando i problemi del credito”. Ciò che conta, per l’olandese, è ricreare la fiducia nel sistema bancario, e “se questa si rafforza – ha spiegato – si vedono subito i capitali che tornano da istituzioni bancarie nel Nord Europa a istituzioni bancarie nel Sud”.

    “Salvare le banche costa caro”, ha ammesso tuttavia Dijsselbloem e per questo, “sono a favore di un meccanismo come il bail-in, che proteggae i contribuenti”. D’altronde, la trasformazione dei problemi bancari in debito pubblico sembra essere un meccanismo piuttosto naturale: “L’abbiamo visto ovunque – ha affermato – in Irlanda dove il debito è passato da un bassissimo livello a più del 100%, così come nella stessa Olanda il cui debito è salito dal 45% al 70%”. In Italia però, ha tenuto a chiarire il ministro, nonostante “il debito inizierà a calare, se non quest’anno, il prossimo, ci sono enormi problemi ereditati dal passato e una clientela al dettaglio esposta sulle obbligazioni”. Insomma, nel nostro paese un prezzo da pagare c’è ancora e il presidente dell’Eurogruppo teme che ciò “coinvolgerà del denaro pubblico”. Tuttavia, guardando al lato positivo, Dijsselbloem vede “un’economia che migliora e banche che riprendono a fare credito”.

    Sul lungo termine, l’olandese si è detto molto motivato a proteggere i contribuenti il più possibile: “Ovunque in Europa la gente comune deve pagare un prezzo enorme per salvare le banche: non riesco proprio a difendere un’idea del genere”.

    Sul burden sharing (la conversione delle obbligazioni subordinate in azioni), invece “sono molto stretto”, ha dichiarato il ministro. “La questione centrale – ha spiegato – non è se gestiamo questi prestiti andati a male con un veicolo speciale o nelle banche stesse”, ma piuttosto, “chi si farà carico delle perdite dovute ai crediti di default delle manche e quando le si assumono in pieno”. Secondo l’olandese, continuare a spostare verso il futuro trasformandole in debito pubblico non sarebbe una soluzione vincente. Al contrario, ciò non porterebbe ad altro che a un accumulo di perdite. “Quando si tratta di chiedersi se delle istituzioni private si debbano prendere delle perdite, credo che la risposta debba essere affermativa. E questo implica burden sharing per i privati”, ha affermato Dijsselbloem, che si è espresso in favore della protezione dei piccoli risparmiatori. Tuttavia, al presidente dell’Eurogruppo, una cosa è chiara, e cioè che “non possiamo come Stati continuamente assumerci le perdite che emergono nelle banche e sono a carico delle istituzioni finanziarie che vi hanno investito”, ha chiarito il ministro, concludendo che “i bilanci pubblici devono fare cose diverse, preparare il futuro”.

    Tags: banche veneteburden sharingcrisi bancaria italianadebito pubblico italianodeficiteurogruppoJeroen Dijsselbloemunione bancaria

    Ti potrebbe piacere anche

    Paschal Donohoe, presidente dell'Eurogruppo [foto: Alexandros Michailidis/imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Eurogruppo avanti con Donohoe: terzo mandato per l’irlandese del Ppe

    7 Luglio 2025
    (da sinistra) i ministri delle Finanze di Irlanda, Spagna e Lituania, Paschal Donohoe, Carlos Cuerpo e Rimantas Šadžius
    Notizie In Breve

    Irlanda, Spagna e Lituania: per la presidenza dell’Eurogruppo è corsa a tre

    27 Giugno 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Italia, Commissione: le pensioni saranno un problema crescente per i conti pubblici

    24 Giugno 2025
    Il presidente dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe [Lussemburgo, 19 giugno 2025. Foto: European Council]
    Economia

    Eurogruppo, Donohoe si candida per il terzo mandato (e potrebbe già avere i numeri)

    20 Giugno 2025
    Economia

    I Paesi dell’euro sono d’accordo: la Bulgaria adotterà la moneta unica dal 2026

    19 Giugno 2025
    Il presidente dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe [foto: Alexandros Michalidis/imagoeconomica]
    Economia

    Eurogruppo, a Lussemburgo Donohoe cerca i suoi sfidanti per la presidenza

    17 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.