- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Il bridge non è uno sport, e non ha diritto a esenzioni Iva

    Il bridge non è uno sport, e non ha diritto a esenzioni Iva

    Lo stabilisce oggi una sentenza della Corte di Giustizia europea, risolvendo una controversia nata in Gran Bretagna

    Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
    26 Ottobre 2017
    in Cronaca
    Bridge duplicato, Iva

    Un torneo di bridge

    Bruxelles – Il bridge duplicato (un tipo particolare di competizione a squadre) non rientra nella nozione di “sport” ai sensi della direttiva Iva e non può dunque essere esentato da questa imposta. Lo ha stabilito oggi una sentenza della Corte di Giustizia europea chiamata a giudicare una controversia nata in Gran Bretagna.

    La The English Bridge Union (Ebu) è un organismo nazionale incaricato della regolamentazione e dello sviluppo del bridge duplicato in Inghilterra. Questo gioco è una variante del bridge e si pratica in competizioni a livello nazionale e internazionale, giocando ogni squadra successivamente la stessa mano di carte delle rispettive controparti di altri tavoli. L’Ebu organizza tornei di bridge duplicato, facendo pagare ai giocatori una quota di iscrizione per potervi partecipare e assolve l’Iva su queste quote. Però poi l’Ebu ha chiesto il rimborso dell’imposta in virtù della direttiva Iva, ritenendo di dover beneficiare delle esenzioni concesse dalla direttiva a talune prestazioni di servizi strettamente connesse con la pratica dello sport.

    La questione, dopo il passaggio nei tribunali nazionali, è giunta alla Corte europea, che ha dovuto stabilire se, in base alla direttiva Iva, il bridge duplicato è uno sport. Nella sua sentenza odierna, la Corte osserva, anzitutto, che essa è chiamata non già a determinare il significato della nozione di “sport” in generale, bensì solo a interpretarla nell’ambito della direttiva.

    La Corte ricorda che, non essendovi nella direttiva alcuna definizione della nozione di sport, il termine deve essere definito, “in forza di una costante giurisprudenza, sulla base del significato abituale che assume nel linguaggio corrente, tenendo conto al contempo del contesto in cui esso è utilizzato e degli obiettivi perseguiti dalla normativa”. La Corte dichiara che, nel contesto delle esenzioni dall’Iva, che devono essere interpretate restrittivamente, l’interpretazione della nozione di sport contenuta nella direttiva si limita ad attività corrispondenti al significato abituale di tale nozione, le quali sono caratterizzate da una componente fisica non irrilevante”. Pur riconoscendo che il bridge duplicato richiede logica, memoria, strategia e può costituire un’attività che arreca beneficio alla salute mentale e fisica di coloro che la praticano regolarmente, la Corte dichiara che “il fatto che un’attività favorisca la salute fisica e mentale non costituisce, di per sé, un elemento sufficiente per concludere che detta attività rientri nella nozione di sport, ai sensi della direttiva”. Secondo i magistrati europei “la circostanza che un’attività che favorisce il benessere fisico e mentale si pratichi in competizione non consente di pervenire a una conclusione diversa”.

    Dunque la Corte conclude che “un’attività come il bridge duplicato, caratterizzata da una componente fisica che appare irrilevante, non rientra nella nozione di “sport”, ai sensi della direttiva Iva”.

    La Corte afferma, tuttavia, “che una siffatta interpretazione non pregiudica la questione se un’attività avente una componente fisica che appare irrilevante possa rientrare nella nozione di “servizi culturali” ai sensi della direttiva, qualora tale attività, tenuto conto della sua pratica, della sua storia e delle tradizioni a cui appartiene, occupi una posizione tale nel patrimonio sociale e culturale di un Paese da poter essere considerata come facente parte della sua cultura”.

    Tags: Bridgeduplicatoivasport

    Ti potrebbe piacere anche

    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Cronaca

    Frodi Iva per 100 milioni di euro, 13 arresti in Italia in maxi operazione Procura europea

    25 Marzo 2025
    Economia

    Iva, dal 2031 certificati digitali di esenzione. Semplificazione anche per la difesa

    18 Febbraio 2025
    Mele
    Cronaca

    Iva agevolata per la frutta, nell’Ue l’alimentazione sana è un problema di tasse

    28 Gennaio 2025
    Modello di versamento dell'Iva. L'Ue vuole eliminare la carta [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Esenzione Iva, il Consiglio Ue apre la strada al certificato digitale

    10 Dicembre 2024
    Economia

    Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

    5 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione