HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Strage del Goutha, Ue:
Siria-Goutha-Federica-Mogherini

Strage del Goutha, Ue: " Cessate il fuoco per 30 giorni"

Federica Mogherini: "Il regime siriano deve immediatamente smettere di prendere di mira il proprio popolo e adempiere alla sua responsabilità primaria di proteggerli"

Bruxelles – “Sosteniamo il cessate fuoco umanitario di 30 giorni richiesto dalle Nazioni Unite”, “Assad deve proteggere il suo popolo e non bombardarlo” e “auspichiamo un accesso facilitato per gli aiuti umanitari”. Sono queste le posizioni dell’Unione europea riguardo i bombardamenti nella regione siriana del Goutha, condotti dall’esercito fedele al presidente siriano Bashar al Assad orientale di due giorni fa, che avrebbero causato la morte di oltre 200 civili. A renderle note, Federica Mogherini, l’alta rappresentante Ue per gli Affari esteri.

“L’Unione europea sta esaurendo le parole per descrivere l’orrore vissuto dalla gente del Ghouta orientale”, ha dichiarato Mogherini. “Centinaia di civili, donne, bambini sono presi di mira deliberatamente e senza sosta. Sono le vere, innocenti vittime di questa guerra”, ha aggiunto.

Per le istituzioni di Bruxelles “l’accesso umanitario senza ostacoli e la protezione dei civili è un dovere morale e una questione di urgenza”, ed è “responsabilità di tutti impedire ulteriori perdite di vite umane, e fermare la violenza”. Secondo l’esecutivo comunitario “i combattimenti devono fermarsi ora, e la comunità internazionale dovrebbe unirsi per fermare questa sofferenza umana”.

L’Unione europea ha invitato tutte le parti in conflitto, nonché i garanti delle quattro aree di disarmo, ad “adottare tutte le misure necessarie per garantire un immediato cessate il fuoco, la protezione del popolo siriano nel rispetto del diritto internazionale umanitario e l’urgenza dell’accesso agli aiuti umanitari accesso”. Il regime siriano “deve immediatamente smettere di prendere di mira il proprio popolo e adempiere alla sua responsabilità primaria di proteggerli”. Pertanto l’Ue sostiene “l’appello delle Nazioni Unite per un cessate il fuoco umanitario di 30 giorni, e ci aspettiamo che la comunità internazionale supporti la decisione di New York”.

Bruxelles ha sottolineato infine che non esiste una soluzione militare al conflitto e invita tutte le parti a “impegnarsi seriamente nel processo politico guidato dall’Onu con urgenza”.

Energia, trasporti e digitale. L'Unione europea integra l'Ucraina nel Meccanismo per collegare l'Europa
Politica Estera

Energia, trasporti e digitale. L'Unione europea integra l'Ucraina nel Meccanismo per collegare l'Europa

La commissaria europea per i trasporti, Adina Vălean, e il vice primo ministro per il restauro dell'Ucraina e il ministro per le comunità, i territori e lo sviluppo delle infrastrutture Oleksandr Kubrakov, hanno firmato a Leopoli un accordo per associare l'Ucraina al programma europeo Connecting Europe Facility (CEF), lo strumento finanziario per collegare l'Europa attraverso i trasporti, l'energia e il digitale
Distrutta la diga ucraina di Kakhovka. L'Ue condanna i
Politica Estera

Distrutta la diga ucraina di Kakhovka. L'Ue condanna i "crimini di guerra" di Putin, assistenza a Kiev in agenda al Vertice di giugno

L'Unione europea riterrà "responsabile la Russia e i suoi delegati" per la distruzione della diga idroelettrica situata a Nova Kakhovka, Sud del Paese occupato dalle forze russe. Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel promette che l'assistenza al popolo ucraino a rischio inondazione sarà discusso al Vertice del 29 e 30 giugno