- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 7 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Consultazioni, Mattarella convoca il secondo giro ma c’è ancora stallo tra i partiti sul governo

    Consultazioni, Mattarella convoca il secondo giro ma c’è ancora stallo tra i partiti sul governo

    Il capo dello Stato sentirà i gruppi parlamentari tra giovedì e venerdì, mentre i veti incrociati tra Lega, M5s e Pd non sono ancora caduti

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    10 Aprile 2018
    in Politica

    Roma – La data del secondo giro di consultazioni al Quirinale per la formazione del governo è l’unico elemento certo. Le alte cariche dello Stato e i gruppi parlamentari saliranno al colle tra giovedì e venerdì (qui il calendario), ma l’esito di questa seconda tornata è avvolto dall’incertezza. Lo stallo registrato dopo il primo tentativo, infatti, non si è per nulla sbloccato. Anzi, i veti incrociati tra le forze politiche sembrano addirittura essersi rafforzati, così come la minaccia di un ritorno alle urne. Il leader del Movimento 5 stelle, Luigi Di Maio, rimane fermo sulla proposta di un contratto di governo, da stipulare con la Lega di Matteo Salvini (senza Silvio Berlusconi e Forza Italia) o con il Pd, e da realizzare con un esecutivo a guida M5s. Salvini resta ancorato alla coalizione di centrodestra, dichiarandosi indisponibile a dividerla e rivendicando, al contrario, il diritto di questa compagine a guidare il prossimo governo. Al contempo non è disposto a formare una maggioranza con i voti del Partito democratico, che per altro non è intenzionato a concederli né a lui né a Di Maio.

    In questo scenario, già si parla di un terzo giro di consultazioni o di un mandato esplorativo. Tentativo, quest’ultimo, che né Salvini né Di Maio sono pronti ad esperire, entrambi molto attenti a non ‘bruciarsi’ in un tentativo a vuoto. Il leader del Carroccio, infatti, ha rispedito con decisione al mittente l’invito rivoltogli dai suoi alleati, Berlusconi e Meloni, di proporsi per l’incarico esplorativo. “L’esploratore lo facevo a 10 anni”, ha liquidato. E anche il capo politico del M5s vuole essere certo dei numeri per presentarsi in Parlamento e “andare al governo con una compagine che possa cambiare le cose”. Obiettivo impossibile, secondo Di Maio, con la presenza di Silvio Berlusconi, ed è per questo che rifiuta la richiesta di un incontro avanza da Salvini. Sarebbe inutile se prima il leghista non scaricasse l’alleato indigesto al M5s.

    “Noi siamo pronti”, ha assicurato ancora il leader pentastellato, “ma capisco che ci sono dinamiche interne alla coalizione ci centrodestra e nel Pd, e dunque avremo bisogno di tempo per vedere l’evoluzione di quelle dinamiche”, ha chiosato. In effetti, il prolungarsi delle trattative per la formazione del governo è legato proprio all’assestamento interno alle forze politiche dopo il voto del quattro marzo. Il Pd, nell’Assemblea convocata per il 21 aprile prossimo, proverà a trovare una sintesi tra la scelta di rimanere all’opposizione, caldeggiata dall’ex segretario Matteo Renzi, e la spinta verso un’apertura al M5s per la quale lavorano il ministro uscente della Cultura, Dario Franceschini, quello della Giustizia Andrea Orlando e il governatore della Puglia, Michele Emiliano. Nel centrodestra, i mutati rapporti di forza tra Lega e Fi avranno bisogno forse dei risultati delle regionali in Molise (si vota il 22 aprile) e in Friuli Venezia Giulia (urne aperte il 29 aprile). Passati quegli appuntamenti, l’evoluzione dello scenario potrebbe subire un’accelerazione e finalmente sbloccarsi. Ma non è ancora detto che al prossimo Consiglio europeo, il 28 e 29 giugno prossimi, l’Italia sia in grado di presentarsi con un nuovo esecutivo.

    Tags: berlusconiconsultazionidi maioFigovernolegam5smaggioranzapdsalvinitrattative

    Ti potrebbe piacere anche

    ppe weber garcia perez
    Editoriali

    Sfiducia a von der Leyen: l’unica via del centrosinistra per continuare ad esistere

    23 Giugno 2025
    Pnrr Italia
    Politica

    L’Eurocamera prova a riaprire il capitolo Pnrr: “18 mesi in più per spendere le risorse”

    18 Giugno 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    Brando Benifei Intelligenza Artificiale
    Notizie In Breve

    Eurodeputati del Pd: “Stop all’accordo di associazione tra Ue e Israele”

    10 Aprile 2025
    Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
    Difesa e Sicurezza

    Maggioranza di governo spaccata in tre e opposizione divisa sulla difesa Ue

    2 Aprile 2025
    Pasquale Tridico
    Politica

    M5S Europa: Con coerenza contro RearmEu, sabato tutti in piazza

    2 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione