- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Social network e intelligenza artificiale ridisegnano la customer exeperience

    Social network e intelligenza artificiale ridisegnano la customer exeperience

    Presentato a Bruxelles uno studio curato da I-Com

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    19 Ottobre 2018
    in Economia

    Di Maria Rosaria Della Porta (analista Istituto per la Competitività, I-Com)

    Bruxelles – La maggior parte delle aziende utilizza una combinazione di strategie online e offline che non solo aiutano i consumatori a prendere decisioni informate, ma aggiungono anche valore alla customer exeperience. Di conseguenza, sono ormai essenziali l’implementazione di un approccio omnicanale e la capacità di gestire in tempo reale la comunicazione con i clienti su diversi punti di contatto. In questo contesto così dinamico, un ruolo strategico è svolto dai social network che sono spesso il primo touchpoint tra consumatori e marchi e, per questo motivo, la cura e il monitoraggio di questo canale risulta di fondamentale importanza. Gli utenti attraverso i social si aspettano di essere compresi in modo efficace e di avere una risposta quasi repentina alle loro richieste o problemi.

    Nell’Unione europea il 54% degli individui – potenziali consumatori – utilizza Internet per partecipare ai social network. Questa quota varia dal 75% della Danimarca al 72% del Belgio fino al 43% di Francia e Italia, entrambe fanalino di coda nel Vecchio Continente. D’altro canto le aziende sono consapevoli dell’importanza dei social network nel rapporto con i consumatori: l’uso dei social media è sempre più parte integrante della loro strategia di business.

    Sono solo alcuni dei dati che emergono dallo studio realizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) dal titolo “Smart consumers for a smarter Europe”, presentato al Parlamento europeo in questi giorni. Il rapporto – curato dal presidente dell’istituto Stefano da Empoli e dal direttore Area Digitale Silvia Compagnucci – oltre a porre l’attenzione sui principi adottati dai legislatori europei per rafforzare la protezione dei consumatori nell’era digitale, analizza la diffusione delle nuove tecnologie che stanno ridefinendo ormai una nuova relazione tra imprese e consumatori.

    Le aziende e i marchi maggiormente reattivi sui social network – ovvero che rispondono ad almeno il 65% delle domande degli utenti su Facebook e/o Twitter – vengono classificati come socialmente “devoti” e riescono ad ottenere più successo e consensi rispetto ad altri. Grazie ai dati di Socialbakers Analytics (2018), I-Com ha stilato una classifica delle industrie mondiali più socialmente “devote” su Facebook e Twitter. Le telecomunicazioni sono senza dubbio l’industria più aperta e reattiva a livello globale, visto che rispondono all’86% delle domande dei follower su Facebook e al 49% su Twitter. Seguono i settori delle compagnie aeree e della finanza con tassi di risposta piuttosto elevati.

    Quanto all’Italia, il settore più socialmente “devoto” nel secondo trimestre di quest’anno, con un tasso di risposta medio su Facebook pari al 96,7%, è stato quello dei servizi finanziari, seguito dal settore Retail (95,3%), dalle telecomunicazioni (94,4%) e dalle compagnie aeree (90,4%).

    Facebook è sicuramente il social network per antonomasia: lanciato nel 2004 da Mark Zuckerberg, è ormai divenuto una costante nella vita quotidiana di buona parte delle persone ed è arrivato a modificare le relazioni umane e i rapporti tra imprese e consumatori. Secondo i dati di We Are Social (2018), gli utenti mondiali attivi su Facebook sono oltre 2 miliardi e aumentano di anno in anno.

    Un altro approccio adottato dalle aziende è quello di fornire strumenti di self-care, attraverso la creazione di portali self-service per app o web che consentano agli utenti di accedere alle proprie informazioni e svolgere attività relativamente semplici senza alcun supporto da parte del servizio clienti. Quando questa esperienza non si rivela, però, soddisfacente, ecco che scendono in campo i Chatbot, intelligenze artificiali in grado di interagire con gli utenti e di fornire assistenza in linea con le aspettative. Sono sempre di più le imprese che decidono di sviluppare interfacce a misura di utente, che dialogano con linguaggio umano e capaci di rispondere in modo istantaneo e preciso ai quesiti più diffusi e comuni nell’ambito dell’assistenza clienti. Secondo alcune stime, il mercato globale dei chatbot dovrebbe crescere di oltre il 37% nel periodo 2017-2021. Inoltre, si prevede che l’intelligenza artificiale alimenterà il 95% di tutte le interazioni con i clienti entro il 2025 e lo farà in modo così efficace che i clienti non saranno in grado di individuare il bot.

    Tags: consumatoricustomer exeperiencei-comintelligenza artificialeStefano da Empoliunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Strasburgo
    Politica

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    7 Luglio 2025
    Economia

    Ucraina e Ue raggiungono nuovo accordo commerciale

    30 Giugno 2025
    Henna Virkkunen
    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, le gigafactory europee suscitano l’interesse dell’industria

    30 Giugno 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Notizie In Breve

    I rimpatri verso Paesi terzi sono aumentati del 6 per cento rispetto a un anno fa

    30 Giugno 2025
    La presidente della Bce, Christine Lagarde [Sintra, 30 giugno 2025]
    Economia

    Lagarde: “Contesto altamente incerto, più difficile operare. Ma siamo pronti”

    30 Giugno 2025
    shein
    Net & Tech

    E-commerce, l’Ue bacchetta Shein per presunte irregolarità sulla tutela dei consumatori

    26 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione