- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Il Quirinale benedice la nuova Via della Seta

    Il Quirinale benedice la nuova Via della Seta

    Il leader cinese Xi Jinping in Italia per la firma dell'intesa sulla Belt and Road. Conte: "Nessun problema con l'UE" ma per Tajani è un errore

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    21 Marzo 2019
    in Economia, Politica Estera

    Roma – “Siamo in famiglia, informerò i partner su quello che stiamo facendo, ma non c’è nessun problema, l’Italia non deve convincere nessuno”. A Bruxelles Giuseppe Conte parla del memorandum con la Cina che sarà firmato sabato a Roma e assicura che non c’è nulla da temere. Un dossier che il premier italiano difende con determinazione, sostenuto dal ministro degli Esteri Enzo Moverò Milanesi ma soprattutto dal Quirinale. Con la “solida amicizia” tra i due Paesi, benedetta dal Presidente Sergio Mattarella, l’operazione ‘Via della Seta’ prende il largo, con la diplomazia che preferisce valorizzare le opportunità economiche ai dubbi di alcuni che temono gli artigli del dragone.

    A Roma è già atterrato il presidente Xi Jinping, che vedrà le più alte cariche dello Stato e sabato a Villa Madama, firmerà con Conte il cosiddetto “memorandum” o “intesa programmatica” come l’ha definita il premier. Una visita preparata con tutte le attenzioni diplomatiche, compresa l’intervista ai media cinesi rilasciata dal capo dello Stato Sergio Mattarella. “L’Italia vede, da tempo, nella Cina non solo un proprio partner economico di primissimo piano, ma anche un motore dell’economia e del commercio mondiale.

    L’Italia sostiene convintamente l’assetto, multilaterale e realmente aperto, degli scambi globali, anche nella sua qualità di membro fondatore dell’Unione Europea”. Parole non casuali che mettono il sigillo a un’operazione che in vari ambienti a fatto storcere il naso. A Bruxelles il più critico è il presidente del Parlamento Antonio Tajani che oggi è tornato sull’argomento giudicando l’intesa un “gravissimo errore” e avanzando forti timori per la sicurezza delle comunicazioni e sullo standard 5G. “Chi progetta e costruisce queste infrastrutture, ottiene potenzialmente il controllo su moltissime funzioni, non solo di natura commerciale”. “Prima di affidarsi a tecnologie e aziende cinesi, sono necessarie analisi e controlli” avverte Tajani che insiste nella necessità “di fare accordi a livello europeo” e confrontarsi anche con gli USA.

    Motivi che spingono il suo partito, Forza Italia, a chiedere un pronunciamento specifico del Parlamento al progetto ‘Belt and Road’ che tuttavia ha avuto un primo via libera della maggioranza alla vigilia della partenza di Conte per il Consiglio Europeo dove il dossier UE-Cina è in agenda per preparare il summit del 9 aprile.

    L’intesa tra Roma e Pechino secondo gli obiettivi del governo punta a recuperare il gap di export rispetto agli altri partner, raggiungendo almeno i 20 miliardi di euro che poi sono i numeri della Francia. “Nessuna intenzione di vendere i nostri porti ma diamo la possibilità di investire ad alcune società cinesi che sono già Europa” ha detto il sottosegretario allo Sviluppo economico Michele Geraci, che per l’esecutivo ha lavorato al dossier.

    La visita ufficiale in Italia del presidente della Repubblica Popolare cinese Xi Jinping, dieci anni dopo di quella del predecessore Hu Jintao, prevede incontri con i due presidenti delle Camere, Elisabetta Alberti Casellati e Roberto Fico e nella serata il pranzo di Stato al Quirinale offerto dal Presidente Mattarella, cui seguirà un concerto nella cappella Paolina. Il giorno dopo ci sarà la firma del memorandum nell’ambito della Belt and Road, la nuova Via della Seta, per poi volare a Palermo per una visita privata. Il viaggio in Europa del leader cinese proseguirà poi a Monaco e Parigi.

    Tags: antonio tajaniEU-Cinagiuseppe contenuova via della setaSergio Mattarella

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Tajani l’europeista ‘inciampa’ sulla bandiera dell’Ue

    30 Giugno 2025
    Iratxe Garcia Perez e Ursula von der Leyen
    Politica

    I socialisti avvertono von der Leyen: “Le parole non bastano più, vogliamo azioni”

    26 Giugno 2025
    Abbas Araghchi
    Politica Estera

    L’Ue tenta di mantenere aperto il dialogo con l’Iran dopo l’attacco degli Usa. Ma la strada è strettissima

    23 Giugno 2025
    Rutte Tajani Kallas
    Difesa e Sicurezza

    A Roma il vertice Weimar Plus in sostegno di Kiev. Rutte: “All’Aia la Nato concorderà il 5 per cento”

    12 Giugno 2025
    conte
    Politica

    Cittadinanza, dopo il flop referendario Conte rilancia lo Ius Scholae e tende la mano a Forza Italia

    10 Giugno 2025
    dazi ue usa
    Economia

    Von der Leyen chiama Trump, nuova giravolta sui dazi: sospesi fino al 9 luglio

    26 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.