HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
Iran, l'UE ancora senza linea comune. La Commissione lavora a

Iran, l'UE ancora senza linea comune. La Commissione lavora a "tutelare gli interessi europei"

Domani il collegio dei commissari straordinario sulla crisi nei rapporti tra Washington e Teheran, venerdì i ministri degli Esteri, che però non incontreranno Zarif

Bruxelles – Capire innanzitutto cosa fare, ed evitare scivoloni su una questione tanto delicata quanto fondamentale. Sull’Iran l’Unione europea rischia una paralisi. Troppe le posizioni diverse attorno al tavolo, tante anche le “non posizioni”. A Bruxelles dunque il lavoro non è facile. Venerdì nella capitale dell’UE si troveranno i ministri degli Esteri degli Stati membri, ma il ministro degli Esteri di Teheran, Mohammad Javad Zarif, che pure è stato invitato dall’Alto rappresentante Joseph Borrell, non prenderà parte all’incontro.

Si tratterà di una riunione “interna”, per permettere ai 28 rappresentanti dei governi europei di trovare una linea comune. Finora l’unica cosa su cui sono tutti d’accordo è la necessità di far scendere la tensione. Sul resto ognuno in ordine sparso. C’è un doppio canale su cui si lavora: evitare strappi con gli Stati Uniti, evitare rotture con la repubblica islamica.

Non sarà facile. Anche il collegio dei commissari straordinario dedicato alla questione iraniana non dovrebbe produrre grandi risultati. Il capo del servizio dei portavoce dell’esecutivo comunitario, Eric Mamer, spiega che l’incontro di domani “dovrà permettere innanzitutto all’Alto rappresentante di riferire sull’argomento, e poi di valutare tutti i domini di competenza della Commissione che possono essere colpito dalla crisi, così da prevedere le contromisure adeguate”.

L’UE gioca dunque sulla difensiva. Si vogliono salvaguardare nei limiti del possibile buoni rapporti con le due principali parti in causa, con un occhio in particolare ai settore trasporti ed energia. E’ qui che la Commissione intende lavorare per mettere in sicurezza gli interessi europei. Senza rinunciare al ruolo di mediatore.E’ in tale veste che intende convincere l’Iran a non abbandonare il programma di non arricchimento dell’uranio. “E’ fondamentale per la regione e per la sicurezza del mondo intero, visto che parliamo di non proliferazione del nucleare”, ricorda Peter Stano, portavoce dell’Alto rappresentante.

Dunque profilo basso. Per l’assenza di un altro profilo viste le divergenze. E poi perché sulle dichiarazioni di una e dell’altra parte ci si rende conto che c’è una dialettica propria delle parti. Ognuno deve mostrare i muscoli e parlare alla rispettiva opinione pubblica. “Ci concentriamo sui fatti”, tagliano corto a Bruxelles. E’ sui fatti che si cerca una quadra. Al momento lontana.

ARTICOLI CORRELATI

Iran-Usa: Bruxelles esorta a una rapida de-escalation
Politica Estera

Iran-Usa: Bruxelles esorta a una rapida de-escalation

Per la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, la distensione dei rapporti fra Washington e Teheran "è nell'interesse dell'Iran e dell'Iraq". Intanto, l'Alto rappresentante dell'UE, Josep Borrell, ha invitato il ministro degli Esteri iraniano Zarif a Bruxelles per discutere della situazione in Medio Oriente, ma si attende ancora una conferma da parte di Teheran