
Proteste in Bielorussia
Bielorussia, UE e Canada vogliono favorire una transizione democratica e pacifica
L'alto rappresentante UE, Josep Borrell, e il ministro degli Esteri canadese, François-Philippe Champagne, sostengono la proposta di mediazione dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) per favorire il dialogo interno al Paese
L'alto rappresentante UE, Josep Borrell, e il ministro degli Esteri canadese, François-Philippe Champagne, sostengono la proposta di mediazione dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) per favorire il dialogo interno al Paese
ARTICOLI CORRELATI
Nessuna intenzione di fermare le proteste: "Chiediamo nuove elezioni libere". In commissione Affari Esteri la leader dell'opposizione si dice pronta a negoziare con le autorità di Minsk per favorire la transizione
Bielorussia, migliaia in piazza per la democrazia. Borrell: "Per l'UE, Lukashenko non è il presidente legittimo"
Le proteste riempiono Minsk blindata dall'esercito. In una intervista al quotidiano El Pais, l'alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza conferma di voler favorire il dialogo interno per mettere fine alla crisi politica. E assicura: "La Bielorussia non sarà una nuova Ucraina"
Bielorussia, UE d'accordo sulle sanzioni mirate. I 27 ci lavorano, per approvarle nei prossimi giorni
Non tutte le delegazioni convinte, ma nessun veto. Il tentativo di mediazione tra il regime di Lukashenko e l'opposizione. L'Alto rappresentante Borrell: "Incontro buono e costruttivo"
I tentativi dell'Unione europea per salvare l'accordo sul nucleare con l'Iran
Bruxelles ha ricevuto la risposta di Teheran alla bozza di intesa promossa dall'UE per salvare l'accordo del 2015, da cui Trump chiamò fuori gli Stati Uniti nel 2018. "Stiamo studiando la risposta e ci stiamo consultando con gli altri firmatari dell'accordo e con gli Stati Uniti sulla strada da seguire"
Alla vigilia del vertice di Bruxelles tra Vučić e Kurti, l'Ue condanna la "retorica incendiaria" tra Serbia e Kosovo
Sul tavolo dell'incontro di alto livello con il presidente serbo e il premier kosovaro ci saranno "tutti i temi più importanti ancora aperti" tra Belgrado e Pristina. L'Ue si aspetta "piena responsabilità e la fine alle ostilità da entrambe le parti", in particolare sulla questione delle targhe
La centrale nucleare di Zaporizhzhia al centro della guerra in Ucraina. Si cerca accordo per missione di esperti sicurezza
Mentre continuano i combattimenti nella zona dell'impianto nucleare nel sud del Paese, è in programma un Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite richiesto dalla Russia. Il segretario generale Guterres: "Cessare immediatamente tutte le attività militari nelle immediate vicinanze"
Estonia e Finlandia vogliono un coordinamento a livello Ue contro il rilascio di visti turistici ai cittadini russi
Se in possesso di un visto da un qualsiasi Paese Schengen, per un cittadino russo è possibile attraversare la frontiera e viaggiare per 90 giorni nell'Unione. Le prime ministre Kallas e Marin vogliono portare la questione al Consiglio: "Visitare l'Europa è un privilegio, non un diritto umano"