- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » App anti-Covid, da metà ottobre l’Italia sarà connessa al (piccolo) sistema di interoperabilità europeo

    App anti-Covid, da metà ottobre l’Italia sarà connessa al (piccolo) sistema di interoperabilità europeo

    Il Gateway voluto dalla Commissione UE sarà inizialmente operativo anche in Germania e Irlanda, poi negli altri 12 Paesi in cui è stata sviluppata un'app nazionale. Ma preoccupa il fatto che solo il 10 per cento dei cittadini ne abbia scaricata una

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    29 Settembre 2020
    in Cronaca, Net & Tech

    Bruxelles – Italia, Germania e Irlanda saranno i primi Paesi a connettersi all’European Interoperability Gateway Service, il servizio voluto dalla Commissione Europea per mettere in comunicazione tra loro le applicazioni nazionali di tracciamento anti-Covid. Entro la metà di ottobre (alti funzionari della Commissione hanno parlato del 17 ottobre come data stimata) i server back-end delle tre applicazioni nazionali (per l’Italia, Immuni) saranno in grado di interagire a livello transfontaliero, all’interno dell’infrastruttura digitale in sperimentazione dal 14 settembre scorso.

    Nella seconda metà del mese il servizio sarà implementato con l’interconnessione delle app degli altri tre Paesi che insieme a Italia, Germania e Irlanda avevano partecipato alla fase sperimentale del progetto: Repubblica Ceca, Danimarca e Lettonia. Successivamente tutti gli altri Stati membri che hanno sviluppato sistemi di tracciamento anti-Covid potranno avviare il processo di integrazione tra app europee. Sono 15 in totale: oltre ai sei già citati, anche Austria, Croazia, Estonia, Francia, Malta, Olanda, Spagna, Polonia e Portogallo, a cui si aggiungeranno nei prossimi giorni Belgio, Cipro e Lituania. Da giugno il Data Centre della Commissione ha fornito agli sviluppatori le linee guida e le specifiche tecniche basilari per realizzare una futura interoperabilità.

    La criticità maggiore riguarda però i numeri dei soggetti coinvolti. Non tanto sul numero di Paesi membri, quanto piuttosto su quello dei cittadini che nei 18 Paesi hanno scaricato l’app di tracciamento nazionale sul proprio smartphone. Stiamo parlando di una copertura del 10 per cento, una percentuale insufficiente per avere dei risultati vagamente significativi. Per questo motivo i funzionari hanno stabilito che, di pari passo, deve essere implementato il lavoro di comunicazione sull’utilità del progetto di tracciamento che non comporta rischi per la sicurezza dei dati dei cittadini.

    Il Gateway si basa su dati anonimi, sulla prossimità tramite bluetooth e sullo scambio di chiavi criptate generate dalle applicazioni nazionali. Le informazioni scambiate saranno pseudonimizzate, limitate al minimo indispensabile e conservate solo per il tempo necessario al tracciamento delle infezioni. Non sarà possibile l’identificazione delle singole persone a partire dalle chiavi scambiate tra smartphone entrati in contatto. Quando si attraversano i confini, il Gateway permetterà di mettere in contatto automaticamente i server delle applicazioni nazionali, senza che l’utente debba scaricarsi ogni volta l’app del Paese in cui è entrato.

    L’European Interoperability Gateway Service è stato sviluppato da Deutsche Telekom e SAP, multinazionale europea per la produzione di software gestionale, mentre la gestione è stata affidata al Data Centre della Commissione Europea.

    Tags: appapp di tracciamentocommissione europeacoronaviruscovid19Data CentregermaniaIrlandaitalia

    Ti potrebbe piacere anche

    Deforestazione Brasile Amazzonia
    Green Economy

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    7 Luglio 2025
    germania, export, surplus
    Economia

    L’ifo Institute: I dazi americani in Germania colpiranno in maniera diversa i vari Stati

    7 Luglio 2025
    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]
    Cronaca

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    4 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025
    Economia

    Disoccupazione, a maggio in Italia aumenta più che nelle altre principali economie dell’eurozona

    2 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Economia

    Bruxelles dà l’ok alla settima rata del Pnrr italiano, in arrivo 18 miliardi di euro

    1 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione