- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Covid-19, la Commissione Ue autorizza l’immissione in commercio del vaccino BioNTech-Pfizer

    Covid-19, la Commissione Ue autorizza l’immissione in commercio del vaccino BioNTech-Pfizer

    Primo siero autorizzato nell'Unione, dopo il via libera dell'Agenzia europea per i medicinali. Le prime dosi arriveranno negli Stati membri il 26 dicembre per iniziare con la somministrazione il 27, 28 e 29 "tutti insieme e alle stesse condizioni"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    21 Dicembre 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – La Commissione europea ha autorizzato oggi (21 dicembre) l’immissione in commercio in Europa del primo vaccino contro il Coronavirus, sviluppato da Biontech-Pfizer, dopo il parere scientifico dell‘Agenzia europea per i medicinali che lo ha valutato “sicuro ed efficace” nella prevenzione della malattia Covid-19. 

    L’annuncio di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione, è arrivato puntuale alle 18:30, appena tre ore dopo la decisione dell’EMA di raccomandare alle Istituzioni europee  l’autorizzazione alla somministrazione del vaccino contro il Coronavirus negli individui a partire dai 16 anni di età. Il siero BioNTech-Pfizer – primo in assoluto ad essere autorizzato in Europa – potrà essere ora distribuito ai Ventisette Stati membri “nello stesso momento e alle stesse condizioni”, ha chiarito la presidente, confermando che ora potranno partire le vaccinazioni durante non un solo Vaccino Day ma nelle tre giornate del 27, 28 e 29 dicembre dedicate alle prime somministrazioni negli Stati membri. Così da partire “tutti insieme”. 

    Ursula von der Leyen

    Bruxelles si è prenotata 300 milioni di dosi di vaccino Pfizer-BioNTech, ma non è ancora chiaro a quanto corrispondono le ‘quote simboliche’ che riceverà ciascuno Stato membro per iniziare la vaccinazione domenica prossima. La Commissione, gli Stati membri e le due società farmaceutiche stanno ora lavorando per la consegna delle prime dosi il 26 dicembre, partendo dalla sede in Belgio. Secondo le stime della Commissione europea la distribuzione di 200 milioni di dosi complete dovrebbe essere completata entro settembre 2021 ed è al lavoro per sbloccare anche i 100 milioni di dosi aggiuntive previste da contratto.

    “Distribuiamolo in modo sicuro, efficiente ed equo”, l’appello del presidente del Consiglio, Charles Michel, che aggiunge: “I vaccini sono il nostro biglietto per uscire dalla pandemia – per riavere le nostre vite e le nostre economie che ronzano di nuovo”. Data l’urgenza della pandemia, l’Agenzia europea per i medicinali ha già iniziato a esaminare con procedura accelerata la sicurezza e l’efficacia dei vaccini di AstraZeneca (di cui Bruxelles ha prenotato 300 milioni di dosi) e Moderna (160 milioni di dosi), che si sono dimostrati efficaci rispettivamente per il 70 per cento e per il 94,5 per cento. 

    “Questo è un buon modo di concludere questo anno difficile e per iniziare a voltare pagina”, ha continuato von der Leyen. L’analisi dell’Ema conferma che il vaccino sviluppato dalla partnership farmaceutica statunitense-tedesca ha dimostrato un’efficacia del 95 per cento nella sperimentazione clinica, che ha coinvolto circa 44mila persone in totale. Il siero è stato già utilizzato da qualche settimana per la vaccinazione nel Regno Unito e anche negli Stati Uniti.

    “Presto arriveranno altri vaccini”, promette la presidente della Commissione. L’EMA intanto ha anticipato al 6 gennaio la riunione per decidere l’autorizzazione del vaccino sviluppato da Moderna (prima era prevista il 12 gennaio). L’Esecutivo prevede di iniziare la vaccinazione negli Stati membri subito dopo natale per poi proseguire in maniera massiccia a gennaio, quando anche il vaccino di Moderna avrà ricevuto l’approvazione dell’Ema e avrà più dosi di vaccino a disposizione da distribuire ai Ventisette. 

    “È la notizia che aspettavamo”, commenta in un tweet il ministro alla Salute, Roberto Speranza. “La battaglia contro il virus è ancora complessa, come dimostrano anche le ultime notizie da Londra, ma avere a disposizione un vaccino efficace e sicuro apre una fase nuova e ci da più forza e fiducia”.

    Tags: Agenzia europea farmacoBioNTechcommissione europeaEmaPfizervaccino covid

    Ti potrebbe piacere anche

    Robert Fico Viktor Orbán
    Energia

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    16 Giugno 2025
    Economia

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    16 Giugno 2025
    israele
    Politica Estera

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    12 Giugno 2025
    Emmanuel Macron
    Net & Tech

    Maggiore età digitale, Bruxelles risponde a Macron: “Non stiamo lavorando a divieti a livello Ue”

    11 Giugno 2025
    European defence and security summit [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, l’ostacolo imprevisto: i giovani che rifiutano di lavorare per l’industria

    10 Giugno 2025
    I membri dell'equipaggio della Madleen all'arrivo dell'esercito israeliano
    Politica Estera

    Freedom Flotilla, l’Ue si fa da parte: “Responsabilità degli Stati di appartenenza”

    9 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione