- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Economia circolare, “sfruttare il Recovery Fund per nuove tecnologie e infrastrutture”

    Economia circolare, “sfruttare il Recovery Fund per nuove tecnologie e infrastrutture”

    Con una risoluzione i deputati della commissione Ambiente chiedono all'Esecutivo obiettivi vincolanti al 2030 sulla riduzione dei rifiuti e dell'impronta ambientale dei materiali da inserire nel suo piano d'azione. A febbraio il voto in plenaria

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    27 Gennaio 2021
    in Economia

    Bruxelles – Sfruttare le risorse dello strumento temporaneo per la ripresa economica Next Generation EU per attuare iniziative e creare infrastrutture per l’economia circolare. È questa una delle richieste della Commissione Ambiente del Parlamento europeo che ha adottato oggi la sua Relazione sul nuovo piano d’azione dell’UE per l’economia circolare, proposto dalla Commissione Europea a marzo. Il via libera al documento a prima firma di Jan Huitema (Renew Europe) è arrivato con ampio consenso degli eurodeputati: 66 voti a favore, 6 contrari e 7 astensioni. Ora sarà sottoposto alla discussione dell’intero Parlamento riunito in plenaria l’8 febbraio per approvare la sua posizione e avviare i negoziati con il Consiglio per il testo finale.

    Il piano d’azione della Commissione per l’economia circolare è un pacchetto di linee programmatiche che coinvolge l’intero ciclo di vita dei prodotti, ne monitora le fasi di progettazione e produzione per ridurre gli sprechi. Una strategia di economia circolare punta a far rimanere più a lungo possibile le risorse dentro l’economia, riutilizzandole e riducendo sprechi e rifiuti. Può coinvolgere vari settori del mercato Ue: elettronica e TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione), batterie e veicoli, imballaggi, plastica, tessili, edilizia e alimenti. In sostanza, si interessa ai settori che utilizzano più risorse e che hanno un “potenziale di circolarità” elevato. L’economia circolare può favorire la decarbonizzazione prevista dal Green Deal perché ha un potenziale come strumento di mitigazione dei cambiamenti climatici in quanto la maggior parte dell’impatto ambientale di un prodotto viene a determinarsi nella prima fase di progettazione. Secondo le stime quasi la metà delle emissioni totali di gas serra proviene dall’estrazione e dall’elaborazione delle risorse. 

    Al momento l’economia europea è ancora per lo più lineare, con solo il 12 per cento di materiali e risorse secondari riportati nell’economia grazie a un approccio di circolarità. Tra le altre cose i deputati spingono per obiettivi vincolanti per il 2030 – che per ora non sono fissati – basati sulle evidenze scientifiche e sulla misura dell’impronta ambientale dei prodotti che appartengono al mercato dell’Ue. Chiedono quindi alla Commissione di introdurre già nel 2021 indicatori di circolarità armonizzati a livello europeo, comparabili e uniformi per l’impronta dei materiali e dei consumi. Si spinge inoltre per incentivi economici per l’innovazione nelle soluzioni circolari, mettendo in evidenza il ruolo delle piccole e medie imprese e le start-up nella transizione verso un’economia circolare. Tra le altre cose si chiedono anche misure concrete contro il greenwashing e le false dichiarazioni ambientali di certe aziende e di sostenere l’etichettatura volontaria Ecolabel dell’Ue come punto di riferimento per la sostenibilità ambientale.

    “L’Europa non è un continente ricco di risorse, ma abbiamo le competenze e la capacità di innovare e sviluppare le tecnologie necessarie per chiudere i circuiti e costruire una società senza sprechi”, ha commentato il relatore Huitema. “Dobbiamo ridurre l’impronta ambientale della produzione e del consumo dell’UE garantendo al contempo la nostra competitività e il nostro spirito innovativo. I processi di produzione sostenibili devono essere la nostra bussola”, ha commentato l’eurodeputata dem, Simona Bonafé. 

    Tags: commissione envieconomia circolareparlamento europeoSimona Bonafè

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa Ue
    Politica Estera

    La giravolta dell’Ue: gli euroscettici difendono il progetto originario di pace, gli europeisti si preparano alla guerra

    18 Giugno 2025
    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]
    Politica Estera

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    16 Giugno 2025
    Aviazione Ue aereo
    Politica

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    13 Giugno 2025
    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Difesa Ue

    La giravolta dell’Ue: gli euroscettici difendono il progetto originario di pace, gli europeisti si preparano alla guerra

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Giugno 2025

    L'Alta rappresentante Kallas: "Siamo in guerra, la Russia già una minaccia globale". Ppe, S&D, Re, Ecr e Verdi sposano la...

    ue australia

    L’Ue e l’Australia vogliono aumentare la propria cooperazione su difesa e sicurezza

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025

    A margine del G7 canadese, i leader Ue e il premier Anthony Albanese hanno concordato l'avvio di negoziati per un...

    Andrius Kubilius

    Semplificazione, arriva l’Omnibus per la difesa. Kubilius: “Non siamo in guerra, ma nemmeno in pace”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Giugno 2025

    La Commissione chiarisce le norme esistenti ed apre alla sburocratizzazione per favorire investimenti pubblici e privati, al fine di creare...

    Monumenti Ucraina

    Bruxelles vuole estendere il roaming all’Ucraina a partire dal 2026

    di Redazione eunewsit
    17 Giugno 2025

    I cittadini ucraini che si trovano in Ue - e viceversa - non pagheranno alcun costo aggiuntivo per l'utilizzo di...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione